• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
713 risultati
Tutti i risultati [3261]
Storia [713]
Biografie [1568]
Arti visive [488]
Religioni [225]
Letteratura [168]
Musica [116]
Diritto [108]
Geografia [72]
Diritto civile [74]
Teatro [65]

OTTONE III Paleologo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONE III Paleologo Walter Haberstumpf OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] dalle origini agli albori del sec. XVII, Diano d’Alba 1986, pp. 159-163; G.A. di Ricaldone, Annali del Monferrato (951-1708), I, Roma 1987, pp. 348-354; G. Capacchi, Castelli parmigiani, V ed., Parma 1997, p. 214; G.A. di Ricaldone, Monferrato tra Po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III PLANTAGENETO – PALEOLOGI DI MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO

DELLA SERRA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SERRA, Francesco Paola Monacchia Nacque, probabilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, a Gubbio dal conte Brunamonte di Ranuccio e, come lo stesso padre e altri componenti della sua famiglia, [...] del dicembre 1346. Un'ultima discendente diretta del D., Elisabetta, figlia di suo figlio Ranuccio, sposò intorno al 1390 relaz. tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nel sec. XIV secondo i documenti del Regio Arch. di Stato di Firenze, a cura di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCASSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCASSI, Giuseppe Nilo Calvini Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] Imola 1931, pp. 93, 341; A. G. Barrili, Voci del passato. Discorsi e conferenze, Milano 1909, p. 306; F. Ridella, La vita e i tempi di C. Cabella, Genova 1923, pp. 433 s.; E. Piscitelli, F. Crispi,Primo Levi e "La Riforma", in Rass. stor. del Risorg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAVINA, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVINA, Pietro Maria Marco Palma Nacque a Faenza con ogni probabilità nel 1637 dal notaio Sigismondo e da Elisabetta Donelli. Esercitò la stessa professione del padre, che intraprese giovanissimo: i [...] ..., Lipsiae 1682, pp. 163-167; G. Lami, Memorabilia Italorum..., I,Florentiae 1742, pp. 314 s.; G. B. Mittarelli, De literatura 1775, coll. 54-56; A. Montanari, Gli uomini illustri di Faenza, I, 2, Faenza 1883, pp. 89-91; A. Messeri-A. Calzi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBINI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINI, Giacinto Tommaso Pedio Nacque in Napoli il 4 marzo 1821 da Gaetano, ostetrico e chirurgo proveniente da Montemurro (Potenza), e da Elisabetta Morgigno. In quella città conseguì nel 1843 la laurea [...] -11; S. De Pilato, Saggio bibliografico sulla Basilicata, Potenza 1914, p. 4; G. A.,in Riv. di critica e storia del Risorgimento ital., I (1914), pp. 41 a.; V. Marone, Il Mazzini lucano: G. A., in La terza Italia, Genova 22 marzo 1921; P. Baccelli, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORLETO PERTICARA – IN UTROQUE IURE – CARLO PISACANE – GIOVINE ITALIA – GIURISPRUDENZA

FILIPPI, Vittorio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Vittorio Antonio Cristina Stango Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista. Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] da fronteggiare le ambizioni della regina di Spagna Elisabetta Farnese, che mirava a ristabilire, a vantaggio . 199 s.; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, I, pp. 30 s.; 52 s.; M. Gorino-Causa, Il maresciallo conte V. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCALEONI, Niccolò Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Niccolò Filippo Gino Franceschini Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] . In queste circostanze il B., vedovo ormai di Elisabetta Del Monte, prese in moglie Caterina da Pietramala, di Gubbio (Arch. di Stato di Firenze, Dieci di Balia,Legazioni, R, I, c. 19). Alla lega accedettero come appare dal trattato di pace del 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCHINTO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHINTO, Carlo Nicola Raponi Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] dovette scortare da Brescia a Milano la principessa Elisabetta Cristina di Wolfetibüttel che andava sposa a Carlo di pubblicazione dei Rerum Italicarum Scriptores. L'A. non solo fu tra i promotori dell'impresa, ma ne ottenne da Carlo VI protezione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CARLO DI SPAGNA – FEDERICO CACCIA – TRIGONOMETRIA

CAETANI, Roffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Roffredo Daniel Waley Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo. Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] Pietro fu vescovo dal 1252 al 1276. Si sposò con Elisabetta Orsini, da cui ebbe almeno due figli, Pietro (II , Paris 1884-1935, nn. 5425, 5446; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, I, Perugia 1925, pp. 49, 52, 57 s., 86-91, 94, 176; G. Caetani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Marco Giuseppe Gullino Primogenito di Alvise di Marco, di un ramo a S. Samuele detto "dal zenevre", e di Cassandra Cavalli di Corrado di Nicolò, nacque a Venezia il 26 luglio 1526. Pur non appartenendo [...] con Elisabetta Malipiero di Michele, e poi nel 1556 con Lucrezia Zen di Carlo: entrambi i Venezia, Bibl. d. civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti…, I, cc. 204v-205r; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 72
Vocabolario
eliṡabettiano
elisabettiano eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali