Comune della prov. di Agrigento (16,2 km2 con 2851 ab. nel 2008, detti Sabettesi). Il centro è situato a 457 m s.l.m., nella regione collinare alla sinistra del fiume Platani. Il comune è stato costituito nel gennaio 1955 per distacco da quello di Aragona ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] di tale rapporto di committenza è invece da collegare al fatto che proprio nel 1618, subito dopo la morte di Elisabetta, Cesi diede l’incarico all’incisore Giorgio Nuvolo Stella dell’illustrazione di animali e, a latere, di erbe (Baldriga, pp ...
Leggi Tutto
REGINA ELISABETTA, Isole (ingl. Queen Elizabeth Islands)
Roberto Almagià
Nome col quale è indicato ufficialmente dal 1954 il complesso delle isole dell'Arcipelago americano-artico che si trova a nord [...] della serie di stretti e canali denominati (da ovest a est): Stretto di Mac Clure, Melville Sound, Stretto di Barrow e Lancaster Sound. Le isole principali sono Ellesmere, Devon, Melville, i gruppi di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Elisabetta di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Elisabetta di. – Secondogenita di Federico e di Battista Sforza, nacque a Urbino nel 1462, ereditando il nome dalla bisnonna materna. Come le sorelle [...] pp. 42, 177 s., 182, 191 s., 194, 196, 206 s., 211, 289-294, 427-467, 535; G.L. Masetti Zannini, Le tre Elisabette, in Le donne di casa Malatesti, a cura di A. Falcioni, Rimini 2005, pp. 709-719; A. Falcioni, Malatesta, Roberto, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
D'AFFLISIO, Elisabetta
Roberta Ascarelli
Nacque intorno al 1715 da Alessandro, in una famiglia di attori probabilmente di origine napoletana.
Napoletano è infatti il primo D'Afflisio di cui ci è giunta [...] al viceré, comparendo nel prologo e nella parte di servitore. Non si conosce il rapporto di parentela che legava Matteo alla Elisabetta D'Afflisio, detta Bettina, che nel 1644 recitava a Venezia nei ruoli di servetta e contadina e che sarebbe, a ...
Leggi Tutto
Attrice e cantante (Londra 1797 - Fulham 1856); moglie del coreografo G. Vestris (e poi di C. J. Mathews col quale recitò al Covent Garden, 1839-42), inizò la sua carriera a Londra esordendo nell'opera italiana. Più tardi passò con eguale successo anche all'opera inglese, alla farsa e al genere burlesco. Cantante celebre, affascinante e brillante, trionfò specialmente in parti maschili ...
Leggi Tutto
Botanica italiana (Terracina 1799 - Roma 1879); contribuì alla conoscenza delle piante del Lazio, particolarmente delle Crittogame; lasciò le sue raccolte all'Istituto botanico di Roma; scrisse fra l'altro: Specimen bryologiae Romanae (1831 e 1841), Florula del Colosseo (1875) ...
Leggi Tutto
Ultima figlia (Versailles 1764 - Parigi 1794) del delfino Luigi e sorella di Luigi XVI, fu devota fino all'ultimo istante al fratello e alla famiglia reale, e, dopo essere stata prigioniera al Tempio e alla Conciergerie, salì al patibolo ...
Leggi Tutto
Botanica, nata a Terracina il 3 giugno 1799, morta a Roma il 23 aprile 1880. Si occupò molto della flora romana, raccogliendo vaste collezioni che in gran parte sono conservate negli erbarî dell'Istituto botanico di Roma. Scrisse: Appendice al prodromo della flora romana (Roma s. a.); Specimen bryologiae romanae (Roma 1831 e 1841), nel quale descrisse 120 specie di muschi, fra cui parecchie nuove; ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...