• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3463 risultati
Tutti i risultati [3463]
Biografie [1695]
Storia [795]
Arti visive [504]
Religioni [237]
Letteratura [175]
Musica [122]
Diritto [111]
Geografia [79]
Teatro [76]
Diritto civile [75]

Martorini, Elisabetta

Enciclopedia on line

Attrice italiana della seconda metà del Settecento. Figlia d'arte, attrice nella compagnia Bazzigotti, per le doti fisiche e sceniche, per la passione e lo studio si impose a Venezia (1775) in ogni genere. Fu poi prima donna assoluta con G. Medebach e (1780) con A. Sacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDEBACH – VENEZIA

Santa Elisabetta

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Agrigento (16,2 km2 con 2851 ab. nel 2008, detti Sabettesi). Il centro è situato a 457 m s.l.m., nella regione collinare alla sinistra del fiume Platani. Il comune è stato costituito nel gennaio 1955 per distacco da quello di Aragona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AGRIGENTO – ARAGONA – PLATANI

PARASOLE CATANEA, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...]  di tale rapporto di committenza è invece da collegare al fatto che proprio nel 1618, subito dopo la morte di Elisabetta, Cesi diede l’incarico all’incisore Giorgio Nuvolo Stella dell’illustrazione di animali e, a latere, di erbe (Baldriga, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO VILLAMENA – CRISTOFORO RONCALLI – CASSIANO DAL POZZO – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI BAGLIONE

REGINA ELISABETTA, Isole

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REGINA ELISABETTA, Isole (ingl. Queen Elizabeth Islands) Roberto Almagià Nome col quale è indicato ufficialmente dal 1954 il complesso delle isole dell'Arcipelago americano-artico che si trova a nord [...] della serie di stretti e canali denominati (da ovest a est): Stretto di Mac Clure, Melville Sound, Stretto di Barrow e Lancaster Sound. Le isole principali sono Ellesmere, Devon, Melville, i gruppi di ... Leggi Tutto

MONTEFELTRO, Elisabetta di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Elisabetta di Anna Falcioni MONTEFELTRO, Elisabetta di. – Secondogenita di Federico e di Battista Sforza, nacque a Urbino nel 1462, ereditando il nome dalla bisnonna materna. Come le sorelle [...] pp. 42, 177 s., 182, 191 s., 194, 196, 206 s., 211, 289-294, 427-467, 535; G.L. Masetti Zannini, Le tre Elisabette, in Le donne di casa Malatesti, a cura di A. Falcioni, Rimini 2005, pp. 709-719; A. Falcioni, Malatesta, Roberto, in Diz. biogr. degli ... Leggi Tutto

D'AFFLISIO, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

Nacque intorno al 1715 da Alessandro, in una famiglia di attori probabilmente di origine napoletana. Napoletano è infatti il primo D'Afflisio di cui ci è giunta notizia e napoletana viene definita la D. [...] al viceré, comparendo nel prologo e nella parte di servitore. Non si conosce il rapporto di parentela che legava Matteo alla Elisabetta D'Afflisio, detta Bettina, che nel 1644 recitava a Venezia nei ruoli di servetta e contadina e che sarebbe, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'IMPROVVISO – DON GIOVANNI TENORIO – CARLO DI BORBONE – GIUSEPPE IMER – FINALE EMILIA

Vèstris, Lucia Elisabetta

Enciclopedia on line

Attrice e cantante (Londra 1797 - Fulham 1856); moglie del coreografo G. Vestris (e poi di C. J. Mathews col quale recitò al Covent Garden, 1839-42), inizò la sua carriera a Londra esordendo nell'opera italiana. Più tardi passò con eguale successo anche all'opera inglese, alla farsa e al genere burlesco. Cantante celebre, affascinante e brillante, trionfò specialmente in parti maschili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Fiorini Mazzanti, Elisabetta

Enciclopedia on line

Botanica italiana (Terracina 1799 - Roma 1879); contribuì alla conoscenza delle piante del Lazio, particolarmente delle Crittogame; lasciò le sue raccolte all'Istituto botanico di Roma; scrisse fra l'altro: Specimen bryologiae Romanae (1831 e 1841), Florula del Colosseo (1875) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITTOGAME – TERRACINA – COLOSSEO – BOTANICA – LAZIO

Borbóne, Elisabetta di

Enciclopedia on line

Ultima figlia (Versailles 1764 - Parigi 1794) del delfino Luigi e sorella di Luigi XVI, fu devota fino all'ultimo istante al fratello e alla famiglia reale, e, dopo essere stata prigioniera al Tempio e alla Conciergerie, salì al patibolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – LUIGI XVI – PARIGI

Elisabètta Carlòtta di Baviera

Enciclopedia on line

Elisabètta Carlòtta di Baviera: v. Orléans, Élisabeth-Charlotte di Baviera duchessa d'. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 347
Vocabolario
eliṡabettiano
elisabettiano eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
vìṡita
visita vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali