BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] del 1739 (Il Riccio rapito, "poema eroicomico del sig. Alessandro Pope, tradotto dall'inglese e dedicato all'illustrissima signora Elisabetta Capponi Grifoni", Firenze 1739) reca alle pp. 3-21 una lettera del B. al traduttore, dove si danno giudizi ...
Leggi Tutto
BARIGNANO, Pietro
Remo Ceserani
Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] 'aiuto. A Clemente VII si rivolse fra l'altro per appoggiare la candidatura, sostenuta in ambiente gonzaghesco (e quindi anche da Elisabetta, che viveva ancora a Urbino), di Ercole Gonzaga a cardinale. Avvenuta l'elezione nel 1527, il B. non mancò di ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] Fornasieri, una nobile bassanese di 23 anni più giovane di lui, che gli diede due figli: Girolamo, che sposerà Elisabetta Vaghi di Schio e morrà giovane; Leoneda, maritata a Benedetto Castelli, morto il quale nel 1732, "inconsultamente" - lamenta il ...
Leggi Tutto
COLOMBINO (Columbino, Columbinus) Veronese
Valentino Romani
Nacque presumibilmente intorno al 1440 a Verona, ove compì gli studi letterari e si cimentò in giovanili esperimenti poetici. Dal 1476 la [...] 209 s.; R. Rénier, Il primo tipografo mantovano, Torino 1890; A. Luzio-R. Rénier, Mantova e Urbino. Isabella d'Este ed Elisabetta Gonzaga nelle relazioni famigliari e nelle vicende politiche, Torino-Roma 1893, pp. 6 s.; G. Zonta, Di F. Nuvolone e di ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] ogni movimento innovatore che rischi di intaccare la struttura tradizionale dello stato veneto.
Il 3 ott. 1738 il B. aveva sposato Elisabetta Angaran, di nobile famiglia di origine vicentina, che gli fu vicina per molti anni e lo seguì anche a Zante ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] giovane nipote del papa la corona ducale dopo la morte, che si prevedeva prossima, del duca d'Urbino, la cui unione con Elisabetta Gonzaga era rimasta sterile.
Ottenuto il comando di 50 uomini d'armi, il 4 genn. 1505 il G. entrò solennemente a Roma ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] l'11 agosto fu aggregato al Collegio dei giureconsulti e giudici, e l'anno dopo chiese ed ottenne da Elisabetta Famese la cattedra universitaria di diritto pubblico. Fu in quelle circostanze che Antonio Terrarossa, giureconsulto e capo decurione del ...
Leggi Tutto
BADA, Giovanni Battista
Mario Quattrucci
Nacque nel Trevigiano, a Portobuffolé, nella seconda metà del sec. XVIII; in gioventù si dedicò allo studio della matematica, come testimonia un suo trattato [...] i contemporanei, ebbero una fortuna letteraria notevole e segnarono una tradizione che si protrasse fino a Elisabetta Sesler Bonò.
Al 1788 risale la pubblicazione dello Scaramuzza, poema piacevole in vernacol familiar veneziano,rístampato ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] passato: del 1509-10 è la composizione del già citato dialogo latino in onore del duca morto, Guidobaldo, e della duchessa Elisabetta, e degli stessi anni, non posteriore al 1510, è una raccolta, in forma di canzoniere, delle sue rime (Venezia, Bibl ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] , nel 1734, diede alle stampe a Parma il volume Rime dell'abate F. pubblicate sotto gli auspici della s.r.c.m. Elisabetta Farnese…, una delle pochissime raccolte che la ritrosia del F. a pubblicare in vita ci abbia lasciato.
Scoppiata la guerra di ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...