FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] nel 1573, nacquero anche Michele e Gerolamo (1579-1630). Il F. non va confuso né con Pietro di Almorò di Marcantonio (1567-1630) del ramo di S.Agnese e suo parente alla lontana, né con Piero di Giannantonio ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] padre tra l'altro fu provveditore in Romagna, durante la laboriosa riconquista della Terraferma seguita alla rotta di Agnadello), e questo, insieme con una notevole ambizione e indubbie qualità intellettuali, ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] atti ufficiali il titolo di duchessa di Neopatria. Con l'aiuto di Pietro, inoltre, reclamò i diritti che le venivano dalla madre Elisabetta sui ducati di Carinzia e di Tirolo. La sua presenza fu quindi sempre vigile tra le parti ed il peso avuto nei ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Girolamo
Giuseppe Gullino
Ultimo dei numerosi figli di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 7 giugno 1586. Quando il padre morì, [...] il F. era appena quattordicenne, e dovette quindi provvedere per tempo a se stesso.
Decise così di intraprendere la carriera nell'apparato militare della Repubblica; eletto provveditore dei cavalli in ...
Leggi Tutto
Figlio terzogenito (Lisbona 1648 - Coimbra 1706) di Giovanni IV e di Luisa di Guzmán. D'accordo con la cognata Maria Francesca Elisabetta di Savoia-Nemours, suscitò (1667) una rivolta contro il fratello [...] Alfonso VI, obbligandolo a rinunciare ai suoi diritti. Fattolo deportare successivamente nell'isola Terceira, governò dal 1668 come reggente e alla morte di Alfonso (1683), del quale intanto aveva sposato ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] ramo materno aveva guardato con favore alla dominazione francese per poi mal sopportare il ritorno della Romagna sotto il governo pontificio, il G. maturò i propri sentimenti liberali durante gli studi, ...
Leggi Tutto
Cospiratore (m. Londra 1619), cognato di Sir Robert Cecil e nemico del conte di Essex, fu molto influente alla corte della regina Elisabetta. Salito al trono Giacomo I (1603), fu accusato di complicità [...] nel complotto di Watson, e poco dopo, arrestato con l'accusa di aver tentato di portare sul trono Arabella Stuart, fu condannato, insieme con sir W. Raleigh, e tenuto nella torre di Londra sino al 1617 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] mire anche su Camerino, dove fece giustiziare uno dei legittimi aspiranti a quella signoria, Piergentile da Varano, marito di Elisabetta, figlia di Galeazzo Malatesta. Contro le truppe del Vitelleschi e a sostegno del M. e dei suoi consorti, scese ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] , 391; IX, ibid. 1937, pp. 437-447; XI, ibid. 1940, pp. 338-345; XIII, ibid. 1946, pp. 74-117; E. Motta,Elisabetta Sforza marchesa di Monferrato, in Giorn. araldico geneal. diplom., XII (1884-1885), pp. 111-116 (per la data di nascita); L. Usseglio,B ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] da teneri anni ai patrii sentimenti di libertà» (Reggio Emilia, Biblioteca comunale Antonio Panizzi, Misc. Regg., 71/13: Manifesto agli elettori di Montecchio, Castelnovo Sotto e San Polo, Reggio Emilia, ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...