Titolo comitale che i re di Scozia ereditarono da Waltheof e mantennero da David I (1084) a Guglielmo il Leone (1214). Il titolo, separato dalla corona scozzese durante le dispute tra Bruce e Balliol, [...] 1387, a Thomas Grey (poi marchese di Dorset) nel 1471, e nel 1529 a George Hastings (m. 1545). Henry Hastings (m. 1595), terzo conte di H., fu presidente del consiglio del Nord e servì Elisabetta contro Maria Stuarda, della quale era uno dei custodi. ...
Leggi Tutto
Prelato inglese (n. 1500 circa - m. Londra 1569). Impiegato da Enrico VIII in faccende delicate, a cominciare da quella del suo divorzio nel 1540, fu eletto vescovo di Londra (1540). Rimase sempre in buon [...] fu deposto (1549) e imprigionato. Liberato all'avvento al trono (1553) della regina Maria, capeggiò la reazione cattolica con una durezza che gli valse l'immediata deposizione e l'imprigionamento da parte di Elisabetta (1558). Morì in prigione. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato russo (Bochum, Vestfalia, 1686 - Berëzov, Siberia, 1747). Dal 1708 ebbe da Pietro il Grande importanti incarichi diplomatici, divenendo (1720) consigliere della cancelleria segreta del ministero [...] -40) accentrò di fatto nelle sue mani il governo della Russia, ma (1741) la caduta della reggente Anna Leopoldovna e le lotte dei partiti intorno al trono lo fecero cadere in disgrazia; esiliato in Siberia da Elisabetta, morì oscuro e dimenticato. ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] Francia un sostegno politico valido da contrapporre ai disegni che, con ben altre capacità, la farnesiana regina di Spagna, Elisabetta, aveva concepito per i Ducati di Parma e Piacenza, destinati al proprio figlio primogenito, don Carlos. L'unione si ...
Leggi Tutto
Già duca di Cambridge (n. Londra 1982), figlio di Carlo III e D. Spencer, primo nella linea di successione al trono britannico dal settembre 2022, data dell'ascesa al trono del padre. Terminati gli studi [...] incarichi ufficiali dal 2003, quando ha partecipato al Commonwealth Heads of Government Meeting in Nigeria facendo le veci della regina Elisabetta II. Il 29 aprile 2011 ha sposato E.C. Middleton, dalla quale ha avuto George Alexander Louis (n. 2013 ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] le quotidiane visite al Fleury non sortirono effetti.
Lo scarso interesse dei Borbone di Francia per gli ambiziosi progetti di Elisabetta Farnese convinse la corte di Madrid a inviare, alla fine del settembre 1741, i pieni poteri al C. per negoziare ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare russo di origine tedesca (Neuenhuntorf, Oldemburgo, 1683 - Pietroburgo 1767); ingegnere militare, fu chiamato (1720) da Pietro il Grande in Russia a dirigervi grandi lavori idraulici. [...] . Primo ministro e generalissimo nel 1740 dopo l'istituzione della reggenza di Anna Leopoldovna, all'ascesa sul trono di Elisabetta (1741) fu esiliato in Siberia. Richiamato da Pietro III, fu nominato comandante dei porti del Baltico, carica che ...
Leggi Tutto
Dama (Parigi 1642 - Roma 1722) della regina di Spagna Maria Luisa di Savoia; vedova di Adrien de Talleyrand conte di Chalais, sposò in seconde nozze (1675) il duca di Bracciano, Flavio Orsini, e fece del [...] di Spagna la O. ottenne il posto di prima dama della regina ed esercitò un notevole influsso politico in senso filofrancese. Morta la regina, la O. esortò il re a sposare Elisabetta Farnese, ma da questa ebbe subito dopo un umiliante congedo (1714). ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] Marcantonio Barbarigo, dalla quale ebbe quattro figli, Giovanni (morto alla nascita), Antonio, Contarina ed Elisabetta. Sin dall'adolescenza naturalmente portato agli studi umanistici - coltivati attraverso frequentazioni di letterati e raccogliendo ...
Leggi Tutto
Secondo figlio maschio (Bruxelles 1875 - Marche-les-Dames, Namur, 1934) di Filippo conte di Fiandra e di Maria di Hohenzollern-Sigmaringen; divenuto principe ereditario nel 1905 per la morte del padre [...] popolo e le simpatie dell'opinione pubblica mondiale. Perì vittima di un incidente alpinistico. Aveva sposato il 2 0tt. 1900 la principessa Elisabetta di Baviera, e ne aveva avuto tre figli: Leopoldo III, Carlo Teodoro conte di Fiandra, Maria José. ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...