Successione polacca, guerra di
Conflitto scoppiato dopo la morte del re di Polonia Augusto II (1° febbr. 1733). Due erano i principali candidati alla S.p.: l’elettore di Sassonia Federico Augusto, figlio [...] Carlo VI. In Italia l’Austria cedeva Napoli, la Sicilia e lo Stato dei Presidi a Carlo di Borbone, figlio di Elisabetta Farnese e duca di Parma; in compenso l’Austria riceveva quest’ultimo ducato. Carlo Emanuele III estese la propria sovranità fino ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio
Diplomatico, nato a Novara il 23 febbraio 1898, figlio di Ottavio. Entrato in carriera nel novembre del 1923, fu rappresentante diplomatico italiano in Francia presso il governo di Vichy [...] inglese sino al 1961 (negli ultimi anni della sua missione si ebbero gli scambî di visite fra il presidente Gronchi e la regina Elisabetta), passando quindi a dirigere la rappresentanza diplomatica italiana presso le Nazioni Unite, a New York. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] lo aveva allontanato dal territorio veneziano (1420-1428), fu promotore della sua licenza, il 27 genn. 1429. Nel 1430 sposò Elisabetta Zane di Andrea. Per il F. non era tuttavia ancora concluso il periodo degli studi universitari: il suo interesse si ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] l’aspra competizione allora in atto fra la vecchia aristocrazia e l’emergente ceto funzionariale. Al marito di umili natali, Elisabetta avrebbe dunque imposto con durezza i propri costumi e la propria autorità.
Con la successione al trono di Ferrante ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 dic. 1706 da Giambattista, del ramo di S. Polo al ponte dei Nomboli, e Cecilia Gradenigo, percorse una rapida carriera politica favorita dall'appartenenza [...] europee e sulla difficile situazione economica e sociale della penisola iberica. Raccolse precise informazioni sui maneggi della regina Elisabetta per procurare un trono a Parma al figlio Filippo, anche a prezzo del sommovimento politico dell'Europa ...
Leggi Tutto
ARVILLIARS, Giuseppe Milliet marchese d'
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII, appartenne alla nobile famiglia savoiarda dei Millet o Milliet, titolare di numerosi feudi, tra i quali [...] Amedeo II, prima, e Carlo Emanuele III, dopo, avevano rifiutato, consapevoli delle ambizioni della regina di Spagna Elisabetta Famese contrastanti con gli interessi sabaudi, del pacifismo dei Fleury e del pericolo d'essere abbandonati, una volta ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, discendente da un ricco mercante di Ravensrode, William, stabilitosi a Hull (m. 1324). I suoi figli Richard (m. 1345) e William (m. 1366), creditori di Edoardo III, si trasferirono a [...] , fu ucciso mentre stava per raggiungere Calais (1450); suo figlio John (1442-1491) recuperò il ducato (1455) e sposò Elisabetta, sorella di Edoardo IV; in seguito passò al servizio di Enrico VII. Il suo primogenito John, conte di Lincoln, cadde ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, originaria, probabilmente, della località di Ver, presso Bayeux (Normandia). Il capostipite, Alberico (Aubrey), morto nel 1088, aveva terre nel Middlesex, Suffolk, Cambridgeshire ed Essex. [...] gran ciambellano del regno, legato, sin dal 1133, alla famiglia de Vere; Edward (v.), 17º conte, mecenate, poeta e favorito di Elisabetta I. Con Aubrey, 20º conte di Oxford, la famiglia si estinse: la figlia Diana sposò il primo duca di St. Albans e ...
Leggi Tutto
deportazione
Pena che priva il condannato dei diritti civili e politici, allontanandolo dal luogo del reato commesso e relegandolo in un territorio lontano dalla madrepatria. Per estensione, trasporto [...] la madrepatria da delinquenti o avversari politici. Particolare importanza ha avuto nell’Impero britannico, dove, al tempo della regina Elisabetta, la d. nelle colonie fu imposta in commutazione della pena di morte. Da queste colonie di deportati, si ...
Leggi Tutto
WOLFGANG duca di Zweibrücken (Due Ponti) e Neuburg
Pio Paschini
Conte palatino, unico figlio del duca Lodovico II, nato a Zweibrücken il 26 settembre 1526, morto a Nessun (Limoges) l'11 giugno 1569. [...] il calvinismo nell'interesse generale del protestantesimo e si pose in relazione col principe di Condé e con la regina Elisabetta d'Inghilterra; ma si guastò col principe elettore Federico perché questi introdusse il calvinismo nel suo stato. Anzi ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...