ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] da "Bartolomeo Cenami (sic); ma forse Arnolfini) e Bonaventura Michaeli e C." il pagamento di una pezza di terra che Elisabetta aveva venduto a Girolamo Arnolfini. Ancora nello stesso anno l'A. si associò con il cugino Bartolomeo di Lazzaro Arnolfini ...
Leggi Tutto
Famiglia toscana, il cui ceppo più antico, i Firidolfi (filii Rudolphi), risale al sec. 12º. Attraverso un Alberto di Ranieri Firidolfi, sorsero rispettivamente, coi due figli Ugo e Ranieri, i due rami [...] Lucrezia sposò un Ricasoli da Meleto e fu madre di Alberto R.-F.; questi, sposando l'ultima dei Ricasoli da Brolio, Elisabetta, figlia unica del barone Bettino, riunì i tre rami della famiglia da tanti secoli divisi. Assai importante è la biblioteca ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] di Stefano, nato l'anno seguente; venivano citate nel testamento anche le figlie Peretta, Anna, Catetta e Barbara (o Elisabetta, secondo altra fonte); gli alberi recano inoltre notizia di un altro figlio (illegittimo?), Domenico, già morto nel 1570 ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] duca - "su le querele che da' ministri di Spagna" gli sarebbero state fatte "sia per il matrimonio del principe di Piemonte con Elisabetta di Francia sia su le intelligenze prese co' francesi a danno del Re Cattolico" (Arch. di Stato di Torino, Corte ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, segnalatasi nella storia parlamentare dei secc. 16º e 17º. William (m. 1308) fu il capostipite della famiglia. Da Thomas W. conte di Strafford (v.), del ramo primogenito, discendono gli [...] loro discendenti. Del ramo cadetto: Paul (1533-1593) fu parlamentare puritano e criticò la proibizione imposta da Elisabetta alle discussioni parlamentari sulla successione. Il fratello Peter W. (v.) difese la libertà parlamentare, suo figlio Thomas ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] l'azione diplomatica di G. XIII perseguiva un obiettivo concepito da Pio V: l'invasione dell'isola, la deposizione di Elisabetta I e la restaurazione del cattolicesimo. Lo strumento per realizzare il progetto doveva essere il matrimonio tra il duca d ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] Passariano.
Dopo il ritorno a Venezia (maggio 1746), aspettando di entrare in politica, il M. sposò nel settembre 1748 Elisabetta di Giannantonio Grimani del ramo dei Servi, che gli portò una dote eccezionale: l'appartenenza al gruppo delle famiglie ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] , poi nel 1550 "patron" di fusta e infine sopracomito di galera. Tornato a Venezia e sposata nel 1556 Elisabetta di Almorò Morosini, si dedicò alle magistrature cittadine, riuscendo eletto nel 1556 provveditore alla Camera degli imprestiti, nel 1561 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] giovane nipote del papa la corona ducale dopo la morte, che si prevedeva prossima, del duca d'Urbino, la cui unione con Elisabetta Gonzaga era rimasta sterile.
Ottenuto il comando di 50 uomini d'armi, il 4 genn. 1505 il G. entrò solennemente a Roma ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Girolamo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da Francesco di Marco e da Paola Coppo di Nicolò.
La sua data di nascita non figura nel Libro d'oro dell'Avogaria di [...] fu consigliere a Creta, dove gli nacque il quinto figlio, Nicolò; avrà ancora Gabriele nel 1534 e due figlie, Paola ed Elisabetta.
Sin da questi primi incarichi di cui si ha notizia si può notare come anche col C. si confermi la tradizionale presenza ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...