• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
76 risultati
Tutti i risultati [3463]
Teatro [76]
Biografie [1695]
Storia [795]
Arti visive [504]
Religioni [237]
Letteratura [175]
Musica [122]
Diritto [111]
Geografia [79]
Diritto civile [75]

Almirante

Enciclopedia on line

Almirante Famiglia di comici, nota dai primi decennî del sec. 19º. Pasquale (Capua 1799 - Sant'Angelo 1863) fu attore e amministratore di compagnie; sposò Elisabetta Quintavalle, figlia d'arte, ed ebbe cinque figli: [...] Antonio, direttore di compagnie; Nunzio (Collesano, Palermo, 1837 - Aquila 1906), attore brillante che diresse la compagnia dopo la morte del padre; Michele, ufficiale garibaldino, padre di Italia Almirante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – ITALIA ALMIRANTE MANZINI – PIRANDELLO – GARZES – CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almirante (2)
Mostra Tutti

Marchiònni

Enciclopedia on line

Famiglia di attori. Capostipite fu Angelo (n. Firenze - m. 1802), "innamorato" e Brighella agli Accademici fiorentini e in varie compagnie, attore accurato e brioso. La moglie Elisabetta Baldesi M. (n. [...] Siena 1776 - m. 1835), vedova dell'attore Grazzini, notevole primadonna, lo seguì sempre. La figlia Carlotta (Pescia 1796 - Torino 1861) rese illustre il nome, primeggiando fra le attrici dell'epoca; esordì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCA DA RIMINI – BRIGHELLA – FIRENZE

GRISELINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISELINI, Francesco Paolo Preto Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] milanese di commercianti di seta. Abbandonata presto una precoce, ma forse poco convinta, vocazione ecclesiastica (arrivò alla soglia degli ordini maggiori), acquisì, probabilmente da autodidatta, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MASSONERIA IN ITALIA – BASSANO DEL GRAPPA – GIURISDIZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRISELINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

Lapy, Giuseppe

Enciclopedia on line

Attore e capocomico bolognese (sec. 18º); recitò con la maschera del Dottore; pronto a secondare i gusti del pubblico, alle commedie e alle tragedie alternava i drammi lacrimosi che per lui veniva traducendo [...] Elisabetta Caminer Turra. Luisa, sua figlia (1762-1816), moglie dell'attore Antonio Belloni, fu tra le primedonne più applaudite; G. Pindemonte la prescelse come interprete della sua tragedia Elena e Gerardo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA CAMINER

Volkov, Fëdor Grigor´evič

Enciclopedia on line

Volkov, Fëdor Grigor´evič Attore e drammaturgo russo (Kostroma 1729 - Mosca 1763). Nel 1750 a Jaroslavl´ organizzò un teatro di corte pubblico. In seguito al successo ottenuto fu invitato (1752) insieme alla sua compagnia a Pietroburgo [...] dall'imperatrice Elisabetta che nel 1756 vi istituì il primo teatro pubblico nazionale. Sostenitore di Caterina, in occasione della sua incoronazione, V. compose il libretto per lo spettacolo, allestito nel 1763 (Toržestvujuščaja Minerva "Il trionfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAROSLAVL – KOSTROMA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volkov, Fëdor Grigor´evič (1)
Mostra Tutti

Shakespeare, William

Enciclopedia on line

Shakespeare, William Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] tanto umana quanto divina. Sono queste le opere che segnano i primi anni del Seicento, alla vigilia della morte della regina Elisabetta (1603), in un periodo di grande incertezza politica: la regina non aveva eredi diretti e le contese fra le fazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MERRY WIVES OF WINDSOR – THE MERCHANT OF VENICE – GIACOMO VI DI SCOZIA – CAVALLERIA MEDIEVALE – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shakespeare, William (4)
Mostra Tutti

DELLA RENA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea Gilbert Tournoy Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] Rena, figlio di Francesco e di Elisabetta, nei primi giorni di ottobre 1476, e fu battezzato il 13 ottobre (Lucca, Arch. d. cattedr., Battesimi, II,f. c. 11r). Il nome della madre "Elisab. de Harena" è testimoniato dal testamento di Ammonio. Avviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO GROSSO DELLA ROVERE – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – GIAN FRANCESCO GONZAGA – ADRIANO CASTELLESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA RENA, Andrea (2)
Mostra Tutti

Bartók, Lajos

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo ungherese (Erdőd 1851 - Budapest 1902), si ricordano tra le sue raccolte di liriche: Költemények ("Poesie", 1881), Újabb költemények ("Nuove poesie", 1883), Kárpáti emlékek ("Ricordi [...] dei Carpazî", 1885), Erdőzúgás ("Sussurro del bosco", 1889), e dei suoi drammi: Erzsébet királyné ("La regina Elisabetta", 1892), Mohács (1898), János király ("Il re Giovanni", 1902). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

L'annonce faite à Marie

Enciclopedia on line

L'annonce faite à Marie Dramma (1912, nuova ed. 1917) del poeta P. Claudel (1868-1955), il cui tema di fondo è l’amore letto in chiave cristiana. Anna Vercors è un onesto padre di famiglia che nel 1200 [...] decide di partire per un pellegrinaggio. Lascia a casa la moglie Elisabetta e le figlie Violaine, promessa in sposa a Giacomo, e Mara, segretamente innamorata del promesso sposo della sorella. Di Violaine si innamora anche Pietro di Craon, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: LEBBRA

GNUDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNUDI Teresa Megale Famiglia di attori di origine bolognese, operante principalmente nel circuito teatrale centro-settentrionale, della quale si conoscono poche ma significative tracce. Numerosi furono [...] 1781-82, pp. 269 s.; L. Rasi, I comici italiani. Biografia, bibliografia, iconografia, I, Firenze 1897, p. 1033 (per Vincenzo, Elisabetta, Giuseppe, Carlo); Uomini di teatro nel Settecento in Emilia e Romagna, a cura di E. Casini Ropa - M. Calore - G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
eliṡabettiano
elisabettiano eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
vìṡita
visita vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali