FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] , a Ferrara, di qui spostandosi a Ravenna, donde raggiunge, per mare Fano il 9 marzo. Sbarcatovi, visita a Urbino la sorella Elisabetta e il cognato Guidobaldo da Montefeltro. Poi fa il suo ingresso, la sera del 26, a Roma. Ricevuto da Alessandro VI ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] di Alessandro, più giovane del M. e caposestiere nel 1440.
Il M. si sposò due volte. La prima, nel 1412, con Elisabetta Sandelli di Giovanni, dalla quale ebbe due figli, Alvise e Perazzo, presentati in Avogaria di Comun per l'estrazione della ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Blasco, il Giovane
Francesco Giunta
Nipote di Blasco il Vecchio (non si conosce il nome del padre), nacque in Sicilia verso la fine del XIII secolo. Nella prima metà del secolo XIV divenne, [...] 1348 morì il duca Giovanni, l'A. rivendicò a sé la tutela del giovinetto re Ludovico. Ma la regina madre Elisabetta, avversa alla nobiltà catalana, richiamò dall'esilio Matteo Palizzi e si appoggiò alla "parzialità" italiana. Nell'estate del 1348 l ...
Leggi Tutto
Giovanni Angelo Medici di Marignano (Milano 1499 - Roma 1565). Arcivescovo di Ragusa (1545), cardinale (1549), protetto da Giulio III e avversato invece da Paolo IV perché filospagnolo e contrario alla [...] romano, la riforma del breviario e del messale, e della musica sacra. Fu di carattere accomodante: non scomunicò Elisabetta d'Inghilterra, cercò di regolare la procedura della Inquisizione romana e di limitare la giurisdizione di quella spagnola ...
Leggi Tutto
Primo monarca spagnolo della dinastia di Borbone. Figlio (Versailles 1683 - Madrid 1746) del gran delfino Luigi di Borbone e di Maria Anna di Baviera; duca d'Angiò, fu designato da Carlo II morente come [...] Orsini, prima dama della regina Maria Luisa Gabriella di Savoia; ma, rimasto vedovo nel 1714, sposò l'anno dopo Elisabetta Farnese, che licenziò la Orsini ponendo fine all'influenza francese. Da allora F. lasciò che della politica si occupassero la ...
Leggi Tutto
Statista inglese (Putney, Londra, 1883 - Londra 1967); sindaco di Stepney nel 1919 e deputato laburista di quel collegio dal 1922; sottosegretario alla Guerra nel primo gabinetto MacDonald (1924); quindi, [...] laburista, all'A. (che ne conservò la direzione fino al dic. 1955 quando, dimessosi, fu nominato conte dalla regina Elisabetta, entrando così a far parte della Camera dei Lords), spetta il merito di aver formulato la teoria della democrazia sociale ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] palermitano insorse contro i Palizzi, che si asserragliarono in un palazzo dal quale uscirono vivi solo per intercessione della regina Elisabetta, alla quale il re e suo fratello aderirono, a patto che Matteo e Damiano II andassero in esilio. I due ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] , Vittorio Amedeo rifiutò nel 1682 di partire per la corte di Lisbona. E gli eventi giustificarono poi tale scelta. La regina Elisabetta morì infatti l'anno dopo e il re Pietro II ebbe dalla nuova moglie un erede maschio. La stessa infanta moriva ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] ag. 1891, pp. 618-650; 1° sett. 1891, pp. 112-146; A. Luzio - R. Renier, Mantova e Urbino. I. d'E. ed Elisabetta Gonzaga nelle relazioni famigliari e nelle vicende politiche, Torino 1893, passim; C. Yriarte, I. d'E. et les artistes de son temps, in ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] , quasi ostaggi del legato a Bologna. Probabilmente il B. riparò a Monte Santa Maria Tiberina, di dove era la moglie Elisabetta di Cione dei marchesi Del Monte.
Quando la generale rivolta delle terre della Chiesa contro i funzionari francesi, che il ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...