VASCONCELLOS y SOUZA, Luiz de, terzo conte di Castello melhor
Nicola Nicolini
Uomo politico portoghese, nato nel 1630, morto nel 1720. Seguì, da giovane, la tradizione familiare, partecipando, insieme [...] delle potenze europee. Tuttavia i vizî e i capricci del re, congiuntamente al suo disgraziato matrimonio con Maria Francesca Elisabetta di Savoia-Nemours, provocarono un nuovo colpo di stato (1666), che affidò la reggenza all'infante don Pedro: il ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] Tudor salirono al trono con Enrico VII (1485-1509) e rimasero al potere sino all'inizio del 17° secolo, quando Elisabetta I (1558-1603) ‒ una delle figure più significative della storia inglese ‒ morì senza eredi. Essi riuscirono fin dal principio a ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] che era stato concluso tra i Borbone di Spagna e Giovan Gastone de' Medici. Il C. fu pertanto al seguito del primogenito di Elisabetta Farnese, dapprima in Toscana ed a Parma ed infine, nel 1734, a Napoli. L'anno successivo, allorché gran parte della ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Stato membro del Commonwealth che occupa la parte orientale dell’isola di Nuova Guinea. L’isola, abitata anticamente da popolazioni papua, e poi anche da popolazioni polinesiane (3° [...] ’autogoverno (1973), nel 1975 lo Stato raggiunse l’indipendenza, divenendo monarchia costituzionale con capo di Stato la regina Elisabetta II. Nel 1990 esplose il tentativo di secessione dell’Isola di Bougainville, sede di una miniera di rame; dopo ...
Leggi Tutto
Celebre famiglia ch'ebbe dignità sovrana a partire dal 1545. Le sue origini risalgono forse al 10º sec., derivando essa il nome da un suo modesto feudo, Castrum Farneti. I F., valorosi uomini d'arme, dopo [...] e via via altri cinque duchi, fra cui Odoardo (m. 1646). La famiglia si estinse con Antonio (m. 1731): la nipote di questo, Elisabetta F., sposa di Filippo V di Borbone re di Spagna, ottenne per suo figlio don Carlos la successione. Senza assurgere a ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] Supremo Governatore’ della Chiesa di Inghilterra, per il disagio nell’utilizzo di ‘capo’ nel caso di una donna, la regina Elisabetta I. Questo è tuttora parte della titolatura della corona inglese. L’opposizione a tale innovazione fu debole, poiché l ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] ai propri giuristi il compito di sostenere la feudalità di tutti i domini granducali, Firenze compiesa.
Il matrimonio di Elisabetta Farnese con Filippo V ed i mutamenti delle alleanze internazionali seguiti alla morte di Luigi XIV provocarono però l ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] 'Italia meridionale, dove trascorse la sua gioventù.
Oltre a un figlio nato dal matrimonio con la principessa inglese Isabella (o Elisabetta), la cui esistenza è stata messa in dubbio da alcuni studiosi (è ricordato in un unico documento, nel quale ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] madre e le sorelle a Forlì, tra il marzo e l'aprile 1451, in occasione della promessa di matrimonio di Elisabetta e Barbara rispettivamente con Francesco e Pino degli Ordelaffi, cosignori di Forlì.
Nel gennaio 1452 Astorgio, come molti altri signori ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] , secondo il testamento di Superchi (13 dic. 1540), dal matrimonio, rimasto senza prole, del L. con la figlia di questo, Elisabetta (1538), che seguì di qualche anno quello di Antenore con l'altra figlia, Barbara, la quale ebbe "figlioli assai" (Arch ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...