VOCALI
. Tra i fonemi che concorrono a formare la parola, sono detti vocali quelli originati dalla corrente d'aria che fa vibrare le corde vocali, e che assumono timbro differente secondo la varia conformazione [...] , precedendo o seguendo altre vocali, non hanno l'accento; secondo molti fonetisti si tratta di vere e proprie consonanti, ma comunemente sono considerate come vocali, tanto che è permessa l'elisione dell'articolo quando sono in principio di parola. ...
Leggi Tutto
Si definisce posizione post-tonica (o postonica), in particolare in una parola parossitona (➔ accento; ➔ parola italiana, struttura della), la posizione occupata da segmenti che seguono la sillaba in cui [...] distinti trattamenti (riguardo ai processi che interessano segmenti atoni finali in italiano in condizioni fonosintattiche, ➔ elisione; ➔ fonetica sintattica).
In ➔ fonologia lessicale osserviamo invece come, in diacronia e in diatopia, sottostando a ...
Leggi Tutto
SOPRA-, SOVRA-
È un ➔prefisso derivato dal latino supra e indica superiorità, eccesso, ma anche – in senso proprio – una ‘posizione superiore, in alto’.
Si trova in parole composte derivate dal latino [...] sopraluogo
soprattassa / sopratassa
sopravvalutare / sopravalutare
Davanti a una parola che comincia con vocale, si ha spesso l’elisione della -a finale di sopra- o sovra-
sovreccitare, sovrumano
Tuttavia, per alcuni composti sono adoperate anche le ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] seconda, solitamente entrambe conservano il proprio ruolo di nucleo sillabico (cfr. molt[aˈɛ]nfasi), a meno che non vi sia ➔ elisione della prima (cfr. fort[ˈɛ]nfasi) o che quest’ultima si riduca a legamento (cfr. cert[ja]nni).
Quando infine le due ...
Leggi Tutto
Termine usato dai grammatici greci a indicare un caso particolare di caduta di uno o più suoni in fine di parola (cfr. ἀϕαίρεσις all'iniziale, συγκοπή all'interno, v. aferesi, sincope), p. es., δῶμα, δῶ [...] , o in italiano quella oscillante nelle forme: col bel tempo è bello passeggiare, San Francesco è un santo nazionale, e quella delle note forme fiorentine Orsanmichele, Porsantamaria. Affine, ma più limitato, è il termine di elisione (v.). ...
Leggi Tutto
L’italiano ammette che parole diverse si combinino stabilmente tra loro (➔ polirematiche, parole) per dare luogo sia a significati dati dalla somma degli elementi (ferro da stiro), sia a traslati (vicolo [...] e massì, questa peraltro considerata piuttosto ➔ substandard).
Alcune forme univerbate sono il risultato di fusioni ottenute originariamente in virtù dell’elisione o della caduta di una vocale: giust(o)appunto, tutt(o)uno, or(a)mai; non è però la ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati come «determinanti» (Prandi 2006) o «specificatori» (Andorno 2003) – che hanno essenzialmente la funzione di indicare se il referente del nome è definito o no ...
Leggi Tutto
È propriamente qualunque strofa composta di due versi, come le più delle archilochee (v. archiloco); p. es. trimetro + dimetro, trimetro + hemiepes. Ora s'intende con tale nome il distico elegiaco, cioè [...] ellenistico in poi. Nel pentametro latino sono evitati del pari monosillabo e parola giambica dinnanzi alla dieresi. L'elisione in questo punto, libera dapprima, viene sempre più limitata (i poeti cristiani trattano talvolta la dieresi come fin ...
Leggi Tutto
e
Riccardo Ambrosini
. 1. È la voce più frequente nelle opere di D., con 8.670 attestazioni, di cui 642 nella Vita Nuova (+ 33 ed), 463 nelle Rime (35 ed; in XCI 28 l'articolo i si elide dopo e: E' [...] esempi di ed di fronte a u iniziale di parola). Nel Fiore sono circa 850 le attestazioni di e, circa 55 quelle di ed; per l'elisione di i dopo e, cfr. LXX 7, XCV 10 tutte le Sante e' Santi, CXIII 8 il tempo e'lor guadagni, CXCIV 7. Ovviamente le ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] solo nello scritto colto, mentre in tutti gli altri usi si preferisce ci.
I pronomi clitici presentano anche fenomeni fonologici, in particolare l’➔elisione della vocale finale: le forme lo e la si riducono a l’ dinanzi a vocale (l’ho visto). Quest ...
Leggi Tutto
elisione
eliṡióne s. f. [dal lat. elisio -onis (der. di elidĕre), che nei grammatici tardi traduce il gr. ἔκϑλιψις]. – L’atto, il fatto di elidere, di essere eliso. In partic., fenomeno linguistico consistente nella scomparsa di vocale finale...
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...