• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Lingua [31]
Grammatica [29]

Gentile redazione, avrei due domande per voi: 1. Ormai nella lingua scritta è più diffusa l'erronea forma qual'è rispetto a q

Atlante (2016)

Francamente, qual'è è analogicamente - e in modo comprensibile - attratto nella sfera dei preponderanti fenomeni dell'elisione, nonostante si sia in presenza di un'apocope non segnalata con l'apostrofo. [...] Fino a quando, però, prevarrà la sanzione soci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono una traduttrice professionista e al contempo docente di traduzione dall'inglese in una Facoltà universitaria di Mediator

Atlante (2015)

Più in generale, dobbiamo considerare la questione dell’elisione. All’interno di tale quadro, diremo che l’elisione è frequente in alcune congiunzioni e in alcuni aggettivi, pronomi, avverbi, preposizioni. [...] Frequente non vuol dire, naturalmente, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Desidererei sapere se è corretto scrivere "milleottocentottantaquattro" oppure "milleottocentoottantaquattro".

Atlante (2015)

Nei numerali composti con cento (è il nostro caso: ottocento contiene cento), quando cento è seguìto da una decina o da un'unità l'elisione è piuttosto rara con uno, otto e undici (quindi prevalgono nettamente [...] centouno, centootto, centoundici), ma è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può scrivere a proposito di una via "via unità di Italia"? Ho visto che anche voi avete una pagina intitolata Storia di It

Atlante (2015)

Si può scrivere, poiché davanti a un nome femminile cominciante per vocale (come Italia) v'è in atto una tendenza a ripristinare la forma piena dell'articolo. Questo trattamento grafico, però, non corrisponde [...] alla reale pronuncia, in cui l'elisione s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere "gliel'ho fatto notare"?

Atlante (2014)

È corretto, a qualunque cosa ci si intenda riferire nel porgere la domanda. In particolare, la resa grafica dell'elisione è normale con lo e la, pronomi diretti maschile e femminile singolari, come accade [...] nella frase posta ad esempio, in cui l(o) co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Quest'ultime" si può scrivere con l'apostrofo?

Atlante (2014)

Nell'italiano moderno, l'elisione è normale con le forme singolari maschile e femminile del dimostrativo questo, anche davanti a parola cominciante con vocale diversa da o o da a: quest'ultimo, quest'ultima, [...] quest'idea, quest'ufficio. Al plurale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere "tutti e quattro", come nella frase "tutti e quattro gli autori sostengono la stessa tesi"?

Atlante (2014)

È corretto. Usato come aggettivo indefinito, tutto si collega con il numerale cardinale successivo per mezzo della preposizione e, spesso dando luogo ad elisione: tutt'e due, tutt'e tre, tutt'e quattro, [...] ecc.Come ricordano Valeria Della Valle e Gusep ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si scrive “Premio alle eccellenze” oppure “Premio all'eccellenze” e se la “e” di eccellenze deve essere maiuscola o minuscola

Atlante (2014)

La preposizione articolata alle propone il tema del comportamento di uno dei suoi componenti, l'articolo determinativo femminile plurale le, davanti a una parola cominciante con e. In generale, si può [...] dire che l'elisione davanti a una parola comincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nonostante abbia cercato la risposta su grammatiche cartacee e virtuali non mi è ancora chiaro il motivo per cui l'espression

Atlante (2014)

Non è nell'elenco dei requisiti necessari perché si possa avere troncamento che si può trovare la risposta al quesito posto, quanto, piuttosto, nei requisiti necessari perché si presenti il fenomeno dell'elisione. [...] Come scrive Luca Serianni (Italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se scrivere "la ha chiamata" e scrivere "l'ha chiamata" è equivalente o se sia necessario elidere la vocale "a"

Atlante (2014)

L'elisione, in questo caso, è normale. Rispecchia, tra l'altro, la realizzazione fonica che si ha nel parlato (non pronunciamo “la-ha-chiamata”, ma “là(c)chiamàta”).Peraltro, si nota un allargamento notevole, [...] negli usi scritti degli italiani, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
eliṡióne
elisione eliṡióne s. f. [dal lat. elisio -onis (der. di elidĕre), che nei grammatici tardi traduce il gr. ἔκϑλιψις]. – L’atto, il fatto di elidere, di essere eliso. In partic., fenomeno linguistico consistente nella scomparsa di vocale finale...
apòstrofo
apostrofo apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...
Leggi Tutto
Enciclopedia
elisione
Fenomeno linguistico consistente nella scomparsa di vocale finale davanti a vocale iniziale di parola seguente per evitare che si formi iato. In italiano, dove è segnata con l’apostrofo, è normale negli articoli lo, la, una davanti a vocale...
elisione
elisione Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali