Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] (nel registro delle fatture emesse e nel registro degli acquisti) della fattura integrata (o dell’autofattura) che, mediante l’elisione delle partite contabili di segno opposto, impedisce l’insorgenza del debito d’imposta (sent. ult. cit. § 5.2); la ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] al risarcimento del danno che alla vittima del reato, si prevede che l’imputato ponga in essere condotte volte all’elisione o all’attenuazione delle conseguenze dannose e pericolose del reato, in via cumulativa e non alternativa rispetto alle altre ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] , la riduzione dei termini tra separazione e divorzio comporterà nella prassi una sensibile erosione (se non una pressoché integrale elisione) dei procedimenti di modifica delle condizioni di separazione. Invero, anche se l’art. 710 c.p.c. non viene ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] interessi confliggenti, maggiore rilevanza quello dei privati destinatari dell’atto ampliativo e minore pregnanza quello pubblico all’elisione di effetti già prodotti in via definitiva e non suscettibili di aggravamento».
11 Sulla nuova disciplina ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] con i normali rimedi e nei modi di legge, diretti all’annullamento o alla revoca del provvedimento, con consequenziale elisione del vincolo cautelare sulla res mediante pubblica rimozione dei sigilli (sul punto chiaramente Cass. pen., sez. III, 6 ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] del D., sposò Criese di Rodolfo Baglioni: questa notizia riferita nel Pellini, certo per errore di stampa, con l'elisione delle parole che identificavano il protagonista "M. Pietro Paolo figlio di", ha generato l'equivoco di seconde "sontuosissime ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] a), della l. 4.11.2010, n. 183, che prevede la riduzione della cornice edittale della sanzione o addirittura la totale elisione delle sanzioni in presenza di determinati presupposti – sussistenti nel caso di specie –, dal momento che l’art. 1 della l ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] l’interessato.
Ai rimedi propri della fase esecutiva è ancora riconducibile l’art. 671 c.p.p., che prevede l’elisione parziale della pena con la rideterminazione parziale per i casi di continuazione e di concorso formale non esclusi dal giudice ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] Semplificazione dell’azione amministrativa – di una più radicale (e per forza di cosa limitata) soluzione volta alla parziale o totale elisione del procedimento.
Su quest’ultimo piano si collocano le prospettive aperte dagli artt. 19 e 20, l. n. 241 ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] sua potestà impositiva, dell’obbligo di esentare la fattispecie nell’ambito del diritto interno con conseguente elisione degli effetti della fattispecie impositiva di diritto interno al verificarsi della fattispecie convenzionale (cd. metodo dell ...
Leggi Tutto
elisione
eliṡióne s. f. [dal lat. elisio -onis (der. di elidĕre), che nei grammatici tardi traduce il gr. ἔκϑλιψις]. – L’atto, il fatto di elidere, di essere eliso. In partic., fenomeno linguistico consistente nella scomparsa di vocale finale...
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...