• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [78]
Musica [68]
Cinema [12]
Teatro [11]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Temi generali [4]
Opera lirica [3]
Religioni [3]
Medicina [2]

DAMONTE, Giuseppina Albina

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMONTE, Giuseppina Albina (in arte Alba) Cesare Clerico Nacque a Casale Monferrato il 26 genn. 1899 da Dionigi e da Giuseppina Testa. Giovanissima si dedicò alla musica e gli studi da lei compiuti si [...] primo soprano per la stagione 1929-30, cantò ancora in L'elisir d'amore di G. Donizetti (11 genn. 1930) con F. Peruzzi per ritirarsi a vita privata. Artista delicata e sensibile, la D. fu grande comprimaria in un'epoca in cui il comprimariato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giuseppe (in arte Cremonini, Giuseppe) Vittorio Frajese Nacque a Cremona il 26 nov. 1866 da Giovanni, cappellaio, e da Carolina Seruggia. Sino all'età di circa diciotto anni esercitò l'arte [...] Qui ottenne ancora, nell'aprile e nel novembre 1902, grandi consensi al Politeama Verdi nella Manon Lescaut pucciniana, nell'Elisir d'amore e nella Lucia di Lammermoor. Nello stesso teatro cantò, durante la stagione di primavera del 1903, la Manon di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – ALESSANDRIA D'EGITTO – TEATRO METROPOLITAN – TEATRO ALLA SCALA – AMERICA DEL NORD

LUISE, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUISE, Melchiorre Daniela Macchione Nacque a Napoli il 21 dic. 1898 da Gioacchino, negoziante, e Maria Michela Calvino. Nella città natale il L. prese lezioni di canto dal tenore Fernando De Lucia. [...] La Wally diretta da C.M. Giulini, registrata nel 1953 alla Scala, con Renata Tebaldi, Renata Scotto, M. Del Monaco, L'elisir d'amore diretta da G. Santini, registrata nello stesso anno all'Opera di Roma, con Margherita Carosio e T. Gobbi; la Manon di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA CAROSIO – METROPOLITAN OPERA – TEATRO ALLA SCALA – FERNANDO DE LUCIA – MISERIA E NOBILTÀ

DE VAL, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VAL, Antonio Alessandra Di Marco Nacque a Venezia il 17 ott. 1803, da Domenico e da Giovanna Caprara. Scarse le notizie biografiche sul D., che, come risulta dai documenti rimasti, riscosse un buon [...] e dovere di S. Mercadante; Semiramide di G. Rossini; La pazza per amore di P. A. Coppola; L'elisir d'amore di G. Donizetti; Galeotto Manfredi di P. Gorbi, in cui il D. apparve in una compagnia formata da G. B. Genevo, Eugenia Tadolini e Carolina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INFANTINO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INFANTINO, Luigi Daniela Macchione Nacque a Racalmuto, nell'Agrigentino, il 24 apr. 1921 da Carmelo e Maria Tornabene. Avviato precocemente allo studio della musica, imparò a suonare il flauto e il [...] S. Carlo di Napoli, cantando, tra le altre opere, in Madama Butterfly di Puccini (con Toti Dal Monte), L'elisir d'amore e Lucia di Lammermoor di G. Donizetti, Rigoletto di G. Verdi, La bohème (con Tito Gobbi), e partecipando alle manifestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – MARIA ANTONIETTA – AMERICA LATINA

CELLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Francesco Maria Luisa Piccioni Nato a Fermo il 5 maggio 1813 da Angelo Maria e Irene Usenti, rivelò ancora adolescente singolari attitudini musicali e allo studio della musica fu ben presto [...] intensa e brillante attività di maestro concertatore e direttore d'orchestra. La sua instancabile operosità in questo campo diede ballo in maschera),Donizetti (Linda di Chamounix, Elisir d'amore, Poliuto),Rossini (Ilbarbiere di Siviglia), Bellini ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARDONI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARDONI, Italo Giovanna Di Fazio Nacque a Parma il 12 marzo 1821. Dotato d'una bella voce tenorile, compì gli studi musicali nel conservatorio della sua città sotto la guida di A. De Cesari ed esordì [...] Siviglia di M.W. Balfe. Nel 1846 fece parte della compagnia del Théâtre-Italien alla Salle Ventadour, esordendo con le opere Elisir d'amore di Donizetti e Sonnambula di Bellini. Nell'estate del 1847 fu a Londra dove si esibì al Her Majesty's theatre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSIO, Angelina

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSIO, Angelina Angelo Mattera Nacque a Torino da oscuri commedianti, il 22 ag. 1830 (1824, secondo lo Schmidl e lo Schiavo). Iniziati e rapidamente compiuti gli studi sotto la guida del milanese Venceslao [...] da Federico Gye, che l'ebbe carissima, al Covent Garden di Londra, vi cantò il 15 luglio 1852 L'elisir d'amore, riportando un contrastato successo; riuscì ad imporsi, invece, nei Puritani, in sostituzione della famosa Giulia Grisi indisposta. L'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EVERARDI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVERARDI, Camillo Roberto Staccioli Figlio di genitori italiani, nacque in una località non nota dell'attuale Belgio, nel 1825. Cominciò lo studio del canto presso il conservatorio di Liegi, perfezionandosi [...] la moglie Giorgetta Brocard, contralto, poi ancora nell'Elisir d'amore di Donizetti (luglio 1850, Belcore), nella Chiara di di Donizetti con Erminia Borghi Mamo e nel Matrimonio segreto di D. Cimarosa accanto a Marietta Alboni. Dal 1860 al 1873 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REINIGER, Lotte

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reiniger, Lotte (propr. Charlotte) Giovanni Spagnoletti Regista tedesca del cinema d'animazione, nata a Berlino il 2 giugno 1899 e morta a Dettenhausen il 19 giugno 1981. In sessant'anni di attività [...] della R., quest'ultima, invece, realizzava in Inghilterra dei lavori d'animazione, tra i quali The Tocher (1937) per il GPO Per la Scalera Film invece, nel 1940 la R. iniziò L'elisir d'amore (dall'opera di G. Donizetti), mai portato a termine. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL FILM BOARD OF CANADA – AVANGUARDIA ARTISTICA – ARTE CINEMATOGRAFICA – GEORG WILHELM PABST – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REINIGER, Lotte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
dulcamara
dulcamara s. f. [comp. del lat. dulcis «dolce» e amarus «amaro», per il sapore prima amaro poi dolce del glicoside (dulcamarina) in essa contenuto]. – In botanica, suffrutice sarmentoso delle solanacee (Solanum dulcamara), che cresce spontaneo...
lungo¹
lungo1 lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali