• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Cinema [40]
Biografie [34]
Teatro [12]
Sport [6]
Competizioni e atleti [3]
Temi generali [3]
Film [3]
Storia [2]
Moda [2]
Vita quotidiana [2]

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] un diverso orario di inizio dei quarti di finale. Solo Robert Taylor, il terzo americano, che era in lista nel terzo dei sui 200 m), che poi ebbero la loro campionessa in Elizabeth Cuthbert. Jackson si presentò ai giochi di Helsinki del 1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] London, John Clark, 1723. Blackwell: Blackwell, Elizabeth, Herbarium Blackwellianum emendatum et auctum, id est drawn out for the use of travellers and navigators, London, J. Taylor and S. Holford, 1692. ‒ Boyle, Robert, The correspondence of ... Leggi Tutto

Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze Nicoletta Giusti Emanuela Mora Simona Segre Reinach Industria della moda e modernizzazione La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] anni Ottanta del Novecento, nei moderni Fashion studies di Elizabeth Wilson, per citare una delle più note autrici e . Dopo aver visto il servizio su «Harper’s bazar», Lord and Taylor, uno dei più antichi grandi magazzini di New York (aperto nel 1826 ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche Laurence W.B. Brockliss Professioni liberali e professioni tecniche Nel periodo della Rivoluzione [...] Imagining England. Spatial and chronological conceptions of the realm of Elizabeth and James I (Ph. D. Thesis, University of Oxford ), edited by Henry W. Robinson and Walter Adams, London, Taylor & Francis, 1935. Roger 1997: Roger, Jacques, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici Mara Miniati Alessandro Tosi Osservatori, laboratori e orti botanici Osservatori e laboratori di [...] valenti artisti come Jacobus van Huysum, Georg Dionysius Ehret e Elizabeth Blackwell. Nel 1736 era il giovane Linneo (Carl von , 1675-1975, edited by Eric G. Forbes [et al.], London, Taylor & Francis, 1975, 3 v. Galluzzi 2001: Scienziati a corte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – TEMI GENERALI

VENTURI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURI, Carlo Angelica Zazzeri – Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829. La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] e scrittrice. Nata tra il 1819 e il 1820 da Elizabeth Ann Brown e dall’avvocato William Henry Ashurst, era Intanto Emilie era rimasta in Inghilterra, a Wimbledon, ospite di Tom Taylor, dove fu raggiunta dal marito e trascorsero insieme l’inizio della ... Leggi Tutto
TAGS: REGISTRI PARROCCHIALI – GIUSEPPE GARIBALDI – REGNO DI SARDEGNA – OPINIONE PUBBLICA – CITTÀ DI CASTELLO

GARBO, Greta

Enciclopedia del Cinema (2003)

Garbo, Greta Melania G. Mazzucco Nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson, attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 18 settembre 1905 e morta a New York il 15 aprile 1990. Fra il crepuscolo [...] , Greta Garbo, con il quale interpretò il ruolo della contessa Elizabeth Dohna nel film di Stiller, Gösta Berlings saga (1924; La lieve socchiudersi di ciglia fra le braccia di Armand (Robert Taylor). Nel momento in cui la sua carriera si avviava al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGE FITZMAURICE – ERICH VON STROHEIM – VIALE DEL TRAMONTO – RODOLFO VALENTINO – LEOPOLD STOKOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARBO, Greta (2)
Mostra Tutti

Young Frankenstein

Enciclopedia del Cinema (2004)

Young Frankenstein Federica De Paolis (USA 1974, Frankenstein junior, bianco e nero, 106m); regia: Mel Brooks; produzione: Michael Gruskoff per Gruskoff-Venture/Crossbow/Jouer; soggetto: ispirato ai [...] fino all'eccesso. Le figure femminili, da Inga a Elizabeth, ammiccano al sesso a ogni colpo, come è d' in "La rivista del cinematografo", n. 3, marzo 1975. J.R. Taylor, 'Flesh for Frankenstein' and 'Young Frankenstein', in "Sight & Sound", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – FINANCIAL TIMES – MARTY FELDMAN – GENE HACKMAN

GALLINI, Giovanni Andrea Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINI, Giovanni Andrea Battista Andrea Pini Nacque a Firenze il 7 genn. 1728. Non si hanno notizie relative alla formazione e all'avvio della sua carriera di ballerino, forse iniziata in Francia. [...] 1778 il G. - che nel frattempo sembra avesse sposato lady Elizabeth Peregrine Bertie, sua allieva e figlia del terzo conte di Hay-Market, London 1791, pp. 57 s.; W. Taylor, A concise statement of transactions and circumstances respecting the King ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali