• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Archeologia [12]
Arti visive [9]
Storia [5]
Biografie [6]
Letteratura [5]
Religioni [3]
Italia [3]
Europa [3]
Geografia [2]
Mitologia [2]

ILOTI

Enciclopedia Italiana (1933)

ILOTI (Εἱλῶται e Εἵλωτες; lat. hilōtae e ilōtae) Luigi Pareti Schiavi della gleba del territorio spartano, appartenenti allo stato, del tutto distinti dai servi e schiavi di proprietà dei privati. Circa [...] , ridotta a schiavitù dai Dori prima in Laconia e poi in Messenia. Pausania infine presenta contaminate le ipotesi di Antioco-Ellanico e di Teopompo. Che gl'iloti di Messenia fossero predori, ridotti a schiavitù al momento della conquista, non si può ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI – PELOPONNESO – EPAMINONDA – SPARTIATI – NEODAMODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILOTI (2)
Mostra Tutti

TOLOMEO Epitete

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO Epitete Nicola Festa Grammatico, soprannominato ὁ ἐπιϑέτης ("l'assalitore") per il suo fare aggressivo verso la scuola di Aristarco; autore di un commento all'Odissea e di uno scritto sulla [...] chirurgia omerica (Περὶ τῶν παρ' ῾Ομήρῳ πληγῶν), esempio notevole di monografia destinata all'esegesi. Seguì un indirizzo nettamente contrario agli aristarchei. Nella questione omerica fu corizonte, come il suo maestro Ellanico. ... Leggi Tutto

Foroneo

Enciclopedia on line

(gr. Φορωνεύς) Mitico progenitore degli Argivi, il primo uomo della razza pelasgica, figlio del dio fluviale Inaco e della ninfa Melia; scelto come arbitro nella disputa fra Era e Posidone per il Peloponneso, [...] nella regione il culto. Le leggende dell’Argolide preistorica e dell’eroe Foroneo erano celebrate dal poema epico del 7° sec. a.C. Foronide, fonte di Ellanico e Acusilao. Foronide era anche il soprannome di Io, come sorella o discendente di Foroneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PELOPONNESO – POEMA EPICO – ARGOLIDE – ACUSILAO – POSIDONE

ELIMI

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolazione della Sicilia antica, abitante una zona dell'estremo angolo occidentale dell'isola. La maggior parte degli scrittori greci riteneva che gli Elimi, profughi dalla Troade dopo la caduta di Ilio, [...] 'eroe eponimo Elimo, dove si sarebbero uniti a popoli di altra stirpe, quali i Fenici e i Focesi. Secondo Ellanico invece essi sarebbero stati Enotrî, cacciati dall'Italia e passati in Sicilia prima dell'invasione sicula. Tra i moderni sostenitori ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA, ROMA – MAGNA GRECIA – STRASBURGO – DE SANCTIS – SELINUNTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIMI (3)
Mostra Tutti

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena Vincenzo Tusa Laura Buccino Dario Palermo Elimi di Vincenzo Tusa Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...]  Entella come la terza tra le città elime. Riassumendo le notizie delle fonti antiche si può affermare che, escludendo Ellanico e Filisto, tutti gli altri ammettono la provenienza degli Elimi dalla Troade. Per la maggior parte degli storici moderni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SICULI

Enciclopedia Italiana (1936)

SICULI Francesco Ribezzo . Partendo dai dati tradizionali, in parte derivanti da elementi reali e di età protostorica, in parte tenacemente aderenti ancora in età storica a elementi topografici e demografici [...] sopravvissuti alla colonizzazione greca e alla dominazione di Siracusa, non veniva negata dagli storici dell'antichità come Ellanico e Tucidide, anche perché, secondo la tradizione localmente raccolta dai primi Italioti, i Siculi di Sicilia sarebbero ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – ANTIOCO DI SIRACUSA – PENISOLA SALENTINA – ETÀ NEOLITICA – PALETNOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICULI (1)
Mostra Tutti

ELLENO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome del personaggio eponimo della stirpe ellenica, creato con ogni verosimiglianza nell'epoca postomerica, in ossequio alla comune tendenza genealogica, e quando ‛Ελλάς e "Ελληνες, che per Omero sono [...] tutti i Greci. Ciò avviene, secondo Strabone (VIII, 370), con Esiodo (7 e 8 Rzach) ed Archiloco. I genealogisti (Ecateo, Ellanico) hanno poi perfezionato i varî alberi genealogici, dei quali ecco i più noti: 1. Elleno è figlio di Deucalione e Pirra e ... Leggi Tutto
TAGS: GENEALOGISTI – DEUCALIONE – ARCHILOCO – STRABONE – PROMETEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLENO (1)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi Mauro Cristofani Gli etruschi Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] fr. 67N). Sulle loro origini si forma, nel V sec. a.C., una duplice tradizione che individua nei Pelasgi, mitica gente pregreca (Ellanico in Dion. Hal., I, 28, 3), o nei Lidi guidati dall’eponimo Tirreno (Hdt., I, 94) i loro progenitori, giunti alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

SARDANAPALO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDANAPALO (Σαρδανάπαλλος o Σαρδανάπαλος; Sardanapālus) Giuseppe Furlani I Greci favoleggiarono di un potente, molto ricco ed effeminato re dell'Assiria cui diedero il nome di Sardanapalo, e del quale [...] , accompagnata da una iscrizione cui gli autori greci si riferiscono spesso. Di Sardanapalo parlano già Erodoto, II, 150, ed Ellanico, framm. 158, ma appena Ctesia dà una versione, si può dire, completa della leggenda, versione che è riferita ancora ... Leggi Tutto

CHEIROGASTORES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHEIROGASTORES (Χαιρογάστορες) L. Guerrini Mitici architetti e scultori, appartenenti alla famiglia dei Ciclopi, connessi con la costruzione delle mura di Micene (Schol. Hes., Theog., 139) e col re di [...] "ventre", per la loro voracità e sveltezza nel mangiare; sono ricordati anche da Ecateo (in Poll., i, 50; Frag. hist. Graec., i, 29) e da Ellanico (Schol. Arist., 52, 10, iii, 408, Dindf.). Bibl.: K. Tümpel, in Pauly-Wissowa, II, 1899, c. 2221, s. v. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali