• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Archeologia [12]
Arti visive [9]
Storia [5]
Biografie [6]
Letteratura [5]
Religioni [3]
Italia [3]
Europa [3]
Geografia [2]
Mitologia [2]

DORI

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo la divisione convenzionale della Grecia i Dori sarebbero con gli Eoli e gli Ioni uno dei tre gruppi etnografici-dialettali. Il dialetto dorico si parlava in tutto il Peloponneso esclusa l'Arcadia [...] i calcoli d'Eratostene; ma vi erano anche altri calcoli che la ponevano in epoca più antica: così quelli di Erodoto, d'Ellanico di Mitilene e di Timeo di Tauromenio. I Dori avrebbero così invaso il Peloponneso e cacciato da Argo gli Achei che con ... Leggi Tutto
TAGS: ELLANICO DI MITILENE – TIMEO DI TAUROMENIO – SERVI DELLA GLEBA – MEGARA IBLEA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORI (2)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici Mauro Cristofani L’italia e i popoli italici Il concetto nell’antichità La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] ateniese di Ferecide (in Dion. Hal., I, 13, 1), che include nell’Italia pure gli Enotri, e presente anche in Ellanico, il quale tramanda l’origine del nome Italia da una pseudoetimologia forse raccolta localmente (sarebbe il nome indigeno del vitello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] IV e in Atene avevano anzi dato origine a un genere letterario ben definito, l'attidografia, di cui primo rappresentante fu Ellanico, il più illustre nel IV sec. Androzione e di cui nel terzo raccoglierà le somme Filocoro. In tutta questa erudizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] questo confine. Anche Aristotele (Polit., VIII, 1329 b), seguendo Antioco, faceva derivare il nome d'Italia dal re Italo. Ellanico, invece (Dion. Hal., I, 35), raccontava che, mentre Eracle traversava l'Italia per condurre in Grecia il gregge rapito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

FILISTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Arcomenide (o Arconide) siracusano, politico e storico. Compare nella vita pubblica dopo la presa di Agrigento da parte dei Cartaginesi (406 a. C.) come sostenitore di Dionisio. Quando questi [...] l'esilio, perciò dopo il 386 a. C. e prima del 368. F. ebbe sott'occhi, nella sua storia di Sicilia, Ellanico e Tucidide; di quest'ultmo si valse, naturalmente, per le notizie riguardanti la politica e l'esercito ateniese. Degli avvenimenti occorsi ... Leggi Tutto
TAGS: ATENEO VENETO – LESSICOGRAFI – DIONISIO II – CARTAGINESI – ANTIOCO. I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILISTO (2)
Mostra Tutti

La poesia epica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La poesia epica Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] delle loro attenzioni, finendo per contribuire all’edizione divenuta canonica, pur partendo da posizioni diverse (a Senone ed Ellanico, i “separatisti” che ritengono i due poemi scritti da due autori diversi, si oppone Aristarco di Samotracia, che ... Leggi Tutto

LOGOGRAFI

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGOGRAFI (λογογράϕοι) Arnaldo Momigliano Nell'uso moderno si suole indicare col nome di logografi gli storici greci anteriori a Erodoto, a cominciare dal probabilmente leggendario Cadmo (v.) di Mileto. Ma [...] per i tentativi di Acusilao di Argo (v.) di trasportare l'antica speculazione cosmogonica nella nuova forma prosastica e di Ellanico di Mitilene (v.) di attenuare gli elementi più lantastici dell'epos, tutti questi storici si sforzano di dare ordine ... Leggi Tutto
TAGS: ELLANICO DI MITILENE – FERECIDE DI ATENE – ECATEO DI MILETO – RAZIONALISMO – LOGOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGOGRAFI (1)
Mostra Tutti

AREOPAGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sporgenza scogliosa nella parte occidentale dell'Acropoli, di cui una leggenda eziologica faceva derivare il nome dal fatto che il dio Ares fu colà giudicato per l'uccisione di Alirrotio, figlio di Posidone. [...] parte, le sue antichissime attribuzioni e fu tra le istituzioni più venerande di Atene. Fonti: Pausania, I, 8, 4; 28, 5; Ellanico, fr. 69 Müller (in Suida, s. v. "Αρειος πάγος); fr. 82 (nello scolio all'Oreste di Euripide, v. 1648); Euripide, Oreste ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – ETÀ ELLENISTICA – INQUISIZIONE – ARISTOTELE – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREOPAGO (2)
Mostra Tutti

La laguna e il mare

Storia di Venezia (1992)

La laguna e il mare Giovanni Uggeri Il mito La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] conferma archeologica negli scavi dell'abitato di Spina e nella sua prima fase doveva già esistere quando scriveva Ellanico (34). La leggenda narrata da Dionisio dovette precisarsi nel periodo di maggiore fortuna dei commerci greci nell'Adriatico ... Leggi Tutto

L’educazione in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'educazione in Grecia Roberto Nicolai Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] riflettere sull’immagine corrente di personaggi ai quali attribuiamo etichette differenti. In particolare, storici come Erodoto, Tucidide, Ellanico e, più tardi, Senofonte, devono apparire agli occhi del pubblico non troppo diversi da Protagora o da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali