Feuillade, Louis
Monica Dall'Asta
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Lunel (Hérault) il 19 febbraio 1873 e morto a Nizza il 26 febbraio 1925. Autore prolifico, dotato di grande [...] 1909-10) che rappresentava la risposta della Gaumont et Cie ai film d'arte Pathé-Frères, e quella di La vie telle qu'elle est (1911-1913), "saggio di realismo trasportato per la prima volta sullo schermo", in cui F. ‒ secondo le sue parole ‒ ambiva a ...
Leggi Tutto
Romanziere e saggista francese (Quain 1907 - Parigi 2003). La sua narrativa, che si ricollega alla tradizione della letteratura fantastica, ruota intorno al tema dell'assurdo, che per B. è sia il carattere [...] , l'oubli (1962). Della sua opera di saggista, critico e teorico della letteratura, si ricordano: Comment la littérature est-elle possible? (1942); Faux-pas (1943); La part du feu (1949); Lautréamont et Sade (1949); L'espace littéraire (1955); Le ...
Leggi Tutto
Poeta mauriziano di lingua francese (n. Flacq, isola Maurizio, 1931), di padre nero e di madre bianca. Segnalatosi con la raccolta poetica Ces oiseaux de sang (1954), si trasferì a Parigi (1960), avvicinandosi [...] ; Saut dans l'arc-en-ciel, 1985; Paroles pour solder la mer, 1988; De sable et de cendre: poèmes, 1996; Elle & île, 2002), esprimono in un francese scabro, ellittico, influenzato dalla sintassi della lingua creola, la difficoltà dell'esilio e i ...
Leggi Tutto
Lazard, Gilbert. – Linguista francese (Parigi 1920 - ivi 2018). Docente di Civiltà iraniana alla Sorbonne (1951-69), quindi di Lingue e civiltà iraniane presso la Sorbonne nouvelle - Paris III (1969-81), [...] persanes. L'Iran d'aujourd'hui évoqué par ses écrivains (1980); Dictionnaire persan-français (1990); La quête des invariants interlangues: la linguistique est-elle une science? (2006); Études de linguistique générale II : la linguistique pure (2012). ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] e le seconde occupate dalle prime, e le terze dalle seconde; in quella stessa maniera che appariscono le persone vive, quando elle sono ragunate e ristrette insieme. In questa specie di mezzo rilievo, per la diminuzione dell'occhio, si fanno l'ultime ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] εὐαγγελισμός, "buon annuncio".
La festa. - L'opinione che la fa risalire all'età apostolica si può scartare senz'altro (elle ne s'appuie sur aucun argument sérieux, Cabrol); e si possono scartare allo stesso modo, perché apocrifi, altri testi dal ...
Leggi Tutto
GAGARIN
. Famiglia principesca russa, la cui origine si fa risalire ai principi di Starodub e da essi a Rjurik. Dei suoi membri il più noto è Matteo Petrovič, che, prima governatore di Mosca (1707), [...] ed entrato nella Compagnia di Gesù, dedicò tutta la sua attività al tentativo di ricondurre gli Slavi ortodossi al cattolicesimo. Scrisse Les starovères, l'église russe et le pape (Parigi 1857) e La Russie sera-t-elle catholique? (Parigi 1857). ...
Leggi Tutto
MATUSZEWSKI, Boleslaw
Giuseppe Ortoleva
Matuszewski, Bolesław (noto anche come Boleslas)
Fotografo e operatore cinematografico polacco, nato il 21 ottobre 1856 a Pińczów (voivodato di Kielce) e morto [...] tipografia Noizette a spese dell'autore ‒ e di un'opera di maggiore estensione, La photographie animée. Ce qu'elle est, ce qu'elle doit être, pubblicata sempre per i tipi di Noizette nell'agosto e, in edizione parzialmente modificata, nell'ottobre ...
Leggi Tutto
Bussi, Michel. – Scrittore francese (n. Louviers, Normandia, 1965). Docente di Geografia all’Università di Rouen, specializzato in geografia elettorale e direttore di ricerca al Cnrs, ha affiancato alla [...] equilibrio tra stile, intrigo ed emozione, il suo successo internazionale è stato ampiamente confermato anche dai successivi Un avion sans elle (2012; trad. it. 2014), Ne lâche pas ma main (2013; trad. it. 2017), N’oublier jamais (2014), Maman a tort ...
Leggi Tutto
Nacque a Tolosa verso il 1701, da Antonio e Clara Mascara. Nel 1716 risulta presente, col nome d'arte Silvia, nel ruolo di seconda amorosa a vicenda con la cugina E. Balletti, nella compagnia di Luigi [...] perfetta corrispondenza artistica fra l'attrice e lo scrittore, che "n'avoit eu qu'une seule legon à lui donner", perché dopo "elle devint au théâtre M. de Marivaux lui meme, et n'eut plus besoin de ses conseils".
Tale perfetta aderenza ai personaggi ...
Leggi Tutto
elle
élle pron. pers. f. pl. [lat. ĭllae]. – Antica forma di plur. del pron. ella, adoperato talvolta anche nei casi obliqui: Voci alte e fioche, e suon di man con elle (Dante).