Storico francese (Tolone 1924 - Parigi 2014). Tra i massimi studiosi della società occidentale del Medioevo, ne ha indagato temi cruciali, cogliendo i nessi fra storia della cultura e dinamica economica, [...] attraverso le immagini delle opere d'arte; Une histoire du corps au Moyen Ấge (2003; trad. it. 2003); L'Europe est-elle nèe au Moyen Ấge? (2003; trad. it. Il cielo sceso in terra, 2004), riflessione sulle radici comuni europee; Heros et marveilles ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] da una "Palmyre de la mer" condannata dalla natura e dalla storia ad essere "reprise par l'élément vengeur sur qui elle était une conquête" ad una "belle cité" nuovamente al centro di una rete di comunicazioni e di traffici internazionali e, su ...
Leggi Tutto
dispettoso (dispittoso; v. DISPETTO)
Ignazio Baldelli
Aggettivo, nel significato attivo di " sprezzante ", " che nutre disprezzo ", in relazione al valore " disprezzo " di ‛ dispetto ', nell'italiano [...] è sempre in coppia con altro aggettivo significativo: dispettoso e torto, dispettosa e trista, dispettoso e fero.
Anche in Fiore XCV 7 ha valore di " sprezzante ", " arrogante ": Ma elle non fur anche dispittose, / anz'eran caritevoli e pietose. ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Montceau-les-Mines 1907 - Parigi 1993); nelle sue opere tende a una poesia classicheggiante, ma realizzata senza ricercatezze stilistiche, anzi improntata spesso a una segreta negligenza [...] misteriosi e segreti della città. Tra le altre opere: Haeres: poèmes 1968-1981 (1982); Nul ne s'égare; La vie comme elle tourne et par exemple; Comme un serpent remonte les rivières: poèmes (1986). Da ricordare le "conversazioni" con B. Pingaud Notre ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Epenoy, Doubs, 1940 - Parigi 2021), prof. al Collège de France. B. ha seguito un personale percorso di ricerca che guarda alla filosofia anglosassone piuttosto che a quella tradizionale [...] de Wittgenstein et la philosophie du langage (1991); La demande philosophique. Que veut la philosophie et que peut-on vouloir d'elle? (1996); Dire et ne rien dire. L'illogisme, l'impossibilité et le non-sens (1997); Prodiges et vertiges de l'analogie ...
Leggi Tutto
Deneault, Alain. – Filosofo francese (n. Outaouais, Québec, 1970). Intellettuale policentrico, docente di Scienze Politiche all’Università di Montréal e di Parigi, collaboratore del periodico Liberté, [...] (2013; trad. it. 2018); Paradis fiscaux: la filière canadienne (2014); La Médiocratie: politiques de l'extrême-centre (2015; trad. it. 2017); Une escroquerie légalisée: précis sur les «paradis fiscaux» (2016); De quoi Total est-elle la somme? (2017). ...
Leggi Tutto
al-Saʿdāwī, Nawāl. – Psichiatra, scrittrice e attivista egiziana per i diritti delle donne (Kafr Tahla 1931 - Il Cairo 2021). Laureata in Medicina nel 1955 presso l'Università del Cairo, la sua carriera [...] politica. Tra le sue numerose pubblicazioni: Mémoires d’une femme docteur (1958; trad. it. 2019); Al-imra'a wa-l-jins (1969); Elle n’a pas sa place au paradis (1972); Femme au degré zéro (1975; trad. it. Firdaus. Storia di una donna egiziana, 1986 ...
Leggi Tutto
egli (elli; ei; e'; ello; ella; el)
Riccardo Ambrosini
Allotropi del pronome di terza persona, non sempre sicuramente definibili dal punto di vista grafico per le incertezze della tradizione, queste [...] or da coppa or da ciglio, di cui D. dice di non essersi accorto del salire in ella (Pd VIII 13).
5.2. Il plurale ‛ elle ' ricorre 5 volte nella Vita Nuova, 13 nel Convivio, 2 nelle Rime, 5 nella Commedia (4 nell'Inferno, a inizio di verso: III 67 ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] les choses, sage dans ses vues et raisonnemens, mettant du caractère et de la persévérance dans le parti et la marche qu'Elle s'est une fois convaincue être utile à ses intérêts, ne variant pas d'opinion à tout événement, prêchant toujours droiture ...
Leggi Tutto
VERSACE, Giovanni Maria
Mario Perugini
VERSACE, Giovanni Maria (Gianni). – Nacque a Reggio Calabria il 2 dicembre 1946 da Antonino, agente di commercio, e da Franca Olandese, terzo di quattro figli [...] gli studi. Alla fine degli anni Sessanta convinse la madre ad aggiungere all’originaria sartoria una boutique con l’insegna Elle nella centrale via Tommaso Gulli. Grazie a questa nuova attività commerciale entrò in contatto con il nascente mondo del ...
Leggi Tutto
elle
élle pron. pers. f. pl. [lat. ĭllae]. – Antica forma di plur. del pron. ella, adoperato talvolta anche nei casi obliqui: Voci alte e fioche, e suon di man con elle (Dante).