Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] indipendente dall'integrazione del diritto in una cosa. In effetti l'idea che la propriété est la chose elle même era divenuta insostenibile perché nel frattempo si era preso coscienza di quanto fosse fuorviante caratterizzare il diritto dominicale ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] che esaltano la vita nelle sue forme elementari e spontanee: ‟Édifice rationnel élevé pour des êtres de raison, elle ne serait plus qu'un temple allégorique habité par des ombres".
7. Costituzione materiale, limiti alla revisione costituzionale ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] XVI 91-94; If VIII 97-102, XIV 106-114 (-ata, -etto, -otta), VIII 95-105, IX 64-72 e 82-87, XII 71-78 (-ille, -elle), Pg XXV 52-63, XVIII 7-18, II 106-117. Ma talora tali assonanze sono viste senza tener conto di altri valori contestuali; talora sono ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] 171 Lo dimostrano gli articoli di due pionieri francesi del rinnovamento della teologia cattolica L. De Grandmaison, Une nouvelle crise moderniste est-elle possible?, «Études», 176, 1923, 1, pp. 642-647; M.-D. Chenu, Le sens et les leçons d’une crise ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] leggi, et però non è da maravigliarsi se lui perviene nelle cose che s’ànno a fare. Ma noi, poi ch’elle sono perdute, pensiamo a’ rimedii. […] Il perché non dobbiamo tanto accusare altri, quanto noi medesimi. […] Ma se noi vorremo emendare questi ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] abominarla»(op.cit., pp. 51-2). Su Gabriele Dardano, o Calipsonio, com'era altrimenti chiamato, e che sarà menzionato n elle pagine seguenti proprio a causa di questa lettera, vedasi la nota biografica fornita da padre A. M. VICENTINI, l servi di ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] Firenze 1971).
Talmon, J.L., The origins of totalitarian democracy, London 1952 (tr. it.: Le origini della democrazia totalitaria, Bologna 1967).
Tatu, M., L'URSS va-t-elle changer?, Paris 1987 (tr. it.: Gorbaciov. La Russia cambierà?, Milano 1989). ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] solamente infra di loro, non pare che chiegghino né possano chiedere né appetire alcuna delle sopraddette cose: conciossiaché elle non consistano nelle maniere o ne' modi o nel favellare delle persone, ma in altro. Appetiscono adunque quello ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] , ricorre ancora all'allegoria della vesta: Le parolette mie novelle, / che di fiori fatto han ballata, / per leggiadria ci hanno tolt'elle / una vesta ch'altrui fu data (LVI 18-21). In entrambi i luoghi, la vesta è da intendersi come il rivestimento ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] partic. 88 nota 106 per ulteriori riferimenti alle fonti antiche.
36 C. Mango, Le développement urbain, cit., p. 24 : «Elle se distinguait aussi par un style lourd et pompeux, un style étatique destine à éblourir les masses, faisant abondamment usage ...
Leggi Tutto
elle
élle pron. pers. f. pl. [lat. ĭllae]. – Antica forma di plur. del pron. ella, adoperato talvolta anche nei casi obliqui: Voci alte e fioche, e suon di man con elle (Dante).