FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] , indotto in lui dal rappresentante del papa, che la religione fosse " l'amie sincère et le vrai soutien de l'ordre parce que elle prescrit comme devoir le respect de l'autorité établie par Dieu" (così il F. nel dispaccio dei 13 luglio 1842, in Simon ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] tournée mascagniana: a Bruxelles i critici affermarono con la massima sicurezza che "si la Duse avait été une artiste lyrique, elle aurait chanté comme M.me Cobelli". Frattanto il ritorno alla Scala con Tristano e Isotta faceva rinnovare le lodi sul ...
Leggi Tutto
CORALLI (C. Peracini), Jean
Alessandra Ascarelli
Nato a Parigi il 15 genn. 1779 da genitori di origine bolognese, studiò danza in una scuola di ballo collegata con l'Opéra di Parigi ed in questo teatro [...] Lifar corregge questa sua asserzione ed osserva che, malgrado la continuità delle tradizioni, Giselle non può essere rappresentata "telle qu'elle fut reglée par Coralli" (S. Lifar, La dance, p. 141).
La documentazione diretta ch e chiarisce in modo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] della veneziana magistratura "sopra Camere"), delle strutture militari ("Sapia la Serenità Vostra et le Eccellenze Vostre che se elle se credessino di haver Padova forte, le se ingannerebbono di grosso").
Al termine del suo mandato, il D ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] J.F. Buddeus, curata dallo stesso M. e pubblicata con la falsa data di Hagae Comitum, apud Fridericum Van Elle. Anche qui, nella prefazione scritta per altro in nome dello stampatore, colse l'occasione per vendicarsi e scagliarsi ferocemente contro ...
Leggi Tutto
GAMBA GHISELLI, Teresa
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
, Teresa. - Nacque a Ravenna dal conte Ruggero, patrizio ravennate, e da Amalia dei conti Macchirelli di Pesaro.
È impossibile stabilire con [...] più volte di lei in modo non lusinghiero - come del resto, ancor più negativamente, lo Chateaubriand - nelle sue corrispondenze: «elle est une grosse bionde portant dans la rue des tetons blancs étalés, et des souliers de satin rouge; du reste très ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] altro e da una terra a un’altra, e simile s’intenderà quale è migliore una mercatantia che un’altra e d’onde elle vengono e mosterreno il modo a conservarle più che si può». Questo testo costituisce una delle pratiche di mercatura più importanti del ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] II, p. 209: "Vous me ravissez quand vous me dites que Son Altesse Royale m'a fait l'honneur de lire mon livre et qu'elle vous en a paru contente..."). In seguito, più volte il B. invitò lo scrittore francese a Govone, ove mise a sua disposizione nel ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] , Milano 1980; P. Borelli, Costantino Nigra. Il diplomatico del Risorgimento, Cavallermaggiore 1992, pp. 75-86; La Comtesse de Castiglione par elle-même (catal.), a cura di P. Apraxine - X. Demange, Paris 1999; P. Apraxine et al., La Divine Comtesse ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] condottiere vainqueur; il sent qu'il devient un dieu... Ce n'est pas Dieu qu'on adore ici, cest Isotta; c'est pour elle que brûlent l'encens et la myrrhe" (p. 198). E purtroppo questa e altre pagine del suo libro hanno fatto scuola, determinando un ...
Leggi Tutto
elle
élle pron. pers. f. pl. [lat. ĭllae]. – Antica forma di plur. del pron. ella, adoperato talvolta anche nei casi obliqui: Voci alte e fioche, e suon di man con elle (Dante).