TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] di La balia (I, 82-90), ‘capriccio’ composto qualche anno dopo «nel quale si essortan le donne nobili che elle stesse debban allattare i lor figliuoli». Più difficile è la collocazione cronologica della morte del figlio maschio compianto in Rime 188 ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] eventi del tempo lo spingeva nel 1524 a scrivere che le cose mondane "mi si mostrano hogi con altra faccia ch'elle non facevano quando era più giovane. In his enim praeter vanitatem et afflictionem spiritus, nihil boni invenio" (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] précieux pour tirer parti des éléments acquis par l'observation. L'observation est l'élément indispensable pour produire..., (elle) pénètre dans la nature des choses... Cette habitude d'observation systématique conduit au but dans toutes les branches ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] anniversaire de sa mort (1286), a cura di J. Brams - W. Vanhamel, Louvain 1989, pp. 107-112; E. Ypma, La relation est-elle un être réel ou seulement un être de raison d'après Jacques de Viterbe?, in Lectionum varietates. Hommage à Paul Vignaux (1904 ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] e realistica. "J'ai tâché de ramener à la religion ces sentiments nobles grands et humains qui découlent naturellement d'elle", scrisse a Fauriel inviandogli il testo degli Inni il 25 marzo 1816 (Carteggio Manzoni - Fauriel, p. 199). I sentimenti ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di un consiglio di legislazione, che gli sembrava potesse preservare dai pericoli di una costituzione "qui peut étre bonne quand elle est faite, mais qui est toujours bien dangereuse à faire" (cit. in E. Passerin d'Entrèves, La giovinezza di Cesare ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] fu la pubblicazione dell'opera in due volumi Conspiration pour l'Egalité dite de Babeuf,suivie du procès auquel elle donna lieu et des pièces justificatives (Bruxelles 1828) resa possibile anche dall'aiuto finanziario del De Potter. Proprio questa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] .M.C. Pontes, À propos d'un centenaire. Une nouvelle monographie sur Petrus Hispanus Portugalensis, le pape Jean XXI (†1277) est-elle nécessaire?, in Recherches de théologie ancienne et médiévale, XLIV (1977), pp. 220-230; E. Stump, Peter of Spain on ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] C. de P. social and political ideas, Ph. D. diss., University of Maryland, a. a. 1972; C. Gauvard, C. de P. a-t-elle eu une pensée politique ? A propos d'ouvrages récents, in Revue histor., CCL (1973), pp. 417-430; G. Mombello, Quelques aspects de la ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] depressiva. Il 15 aprile 1857 dedicò a Olympe, «comme Simple temoignage de reconnaissance pour les soins affectueux intelligens qu’elle me prodigué dans ma trop longue et terrible maladie», una raccolta dal titolo Musique anodine – un preludio e sei ...
Leggi Tutto
elle
élle pron. pers. f. pl. [lat. ĭllae]. – Antica forma di plur. del pron. ella, adoperato talvolta anche nei casi obliqui: Voci alte e fioche, e suon di man con elle (Dante).