FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] du comte de Saint-Majole du mois d'octobre 1696 sur la succession d'Espagne et des intérèts de la France en cas qu'elle soit ouverte" (cc. 323 ss.); Ibid., Coll. Clairambault, n. 518, "Lettre du comte de Saint-Majole sur le Vicariat du Roy d'Espagne ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] di Metz; e I. Maleć (n. Zagabria 1925), uno dei più significativi compositori francesi in questo settore, autore di Cantate pour elle (1966) e di Vox, Vocis, F. (1979).
Una delle più luminose figure della musica francese contemporanea è quella del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] leggi, et però non è da maravigliarsi se lui perviene nelle cose che s’ànno a fare. Ma noi, poi ch’elle sono perdute, pensiamo a’ rimedii. […] Il perché non dobbiamo tanto accusare altri, quanto noi medesimi. […] Ma se noi vorremo emendare questi ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] Firenze 1971).
Talmon, J.L., The origins of totalitarian democracy, London 1952 (tr. it.: Le origini della democrazia totalitaria, Bologna 1967).
Tatu, M., L'URSS va-t-elle changer?, Paris 1987 (tr. it.: Gorbaciov. La Russia cambierà?, Milano 1989). ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] partic. 88 nota 106 per ulteriori riferimenti alle fonti antiche.
36 C. Mango, Le développement urbain, cit., p. 24 : «Elle se distinguait aussi par un style lourd et pompeux, un style étatique destine à éblourir les masses, faisant abondamment usage ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] 355-356.
24 R.C. Blockley, East Roman Foreign Policy, cit., pp. 8-9.
25 D. Musti, Simbologia della vittoria dall’Elle;nismo a Costantino, in Rivista di filologia e di istruzione classica, 128 (2000), pp. 49-55; cfr. estesamente M. McCormick, Eternal ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] cura di R.F. Miller e T.H. Rigby, Londra 1987; M. Tatu, Gorbatchev: L'Urss va-t-elle changer?, Parigi 1987; XIX Vsesojuznaja Konferentsija Kommunisticeskii Partii Sovjetskogo Sojuza. Stenograficeskj Otčët ("La XIX Conferenza pansovietica del Partito ...
Leggi Tutto
elle
élle pron. pers. f. pl. [lat. ĭllae]. – Antica forma di plur. del pron. ella, adoperato talvolta anche nei casi obliqui: Voci alte e fioche, e suon di man con elle (Dante).