Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Gabrieli
Massimo Campanini
Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] deserto preislamica, autore (presunto) di uno dei carmi più famosi della protoletteratura araba, la Lamiyyat al-‘arab, ode o qasida in rima ‘elle’, ad Abu Firas, eroe e cavaliere arabo del 10° sec., a quell’Abu Nuwas (748 ca.-813 ca.) la cui poesia ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] per la famosa copia della Ss. Annunziata: "che, per molto che si toccasse e ritoccasse la tela per assicurarsi che elle [gioie] fosser dipinte, pareva tuttavia che l'occhio ne rimanesse in dubbio: ma forzato finalmente ad approvare il giudizio della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] e proporzionale, cioè a misura delle forze di ciascuno, non già a misura del numero delle persone, ricche o povere che elle si siano» (Trattato de’ tributi, cit., p. 6). Lo scopo principale del tributo dev’essere diretto a evitare che il possesso ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] , indotto in lui dal rappresentante del papa, che la religione fosse " l'amie sincère et le vrai soutien de l'ordre parce que elle prescrit comme devoir le respect de l'autorité établie par Dieu" (così il F. nel dispaccio dei 13 luglio 1842, in Simon ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] tournée mascagniana: a Bruxelles i critici affermarono con la massima sicurezza che "si la Duse avait été une artiste lyrique, elle aurait chanté comme M.me Cobelli". Frattanto il ritorno alla Scala con Tristano e Isotta faceva rinnovare le lodi sul ...
Leggi Tutto
CORALLI (C. Peracini), Jean
Alessandra Ascarelli
Nato a Parigi il 15 genn. 1779 da genitori di origine bolognese, studiò danza in una scuola di ballo collegata con l'Opéra di Parigi ed in questo teatro [...] Lifar corregge questa sua asserzione ed osserva che, malgrado la continuità delle tradizioni, Giselle non può essere rappresentata "telle qu'elle fut reglée par Coralli" (S. Lifar, La dance, p. 141).
La documentazione diretta ch e chiarisce in modo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] della veneziana magistratura "sopra Camere"), delle strutture militari ("Sapia la Serenità Vostra et le Eccellenze Vostre che se elle se credessino di haver Padova forte, le se ingannerebbono di grosso").
Al termine del suo mandato, il D ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] J.F. Buddeus, curata dallo stesso M. e pubblicata con la falsa data di Hagae Comitum, apud Fridericum Van Elle. Anche qui, nella prefazione scritta per altro in nome dello stampatore, colse l'occasione per vendicarsi e scagliarsi ferocemente contro ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] altro e da una terra a un’altra, e simile s’intenderà quale è migliore una mercatantia che un’altra e d’onde elle vengono e mosterreno il modo a conservarle più che si può». Questo testo costituisce una delle pratiche di mercatura più importanti del ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] II, p. 209: "Vous me ravissez quand vous me dites que Son Altesse Royale m'a fait l'honneur de lire mon livre et qu'elle vous en a paru contente..."). In seguito, più volte il B. invitò lo scrittore francese a Govone, ove mise a sua disposizione nel ...
Leggi Tutto
elle
élle pron. pers. f. pl. [lat. ĭllae]. – Antica forma di plur. del pron. ella, adoperato talvolta anche nei casi obliqui: Voci alte e fioche, e suon di man con elle (Dante).