BARBARO GRITTI, Cornelia
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1719 da Bernardo, sposato, in seconde nozze, a Elisabetta Lucchini (1715). Nel 1736 sposò un nobile spiantato e vizioso, Giovannantonio Gritti, [...] si presentarono "pour l'engager à leur sacrifier sa liberté; mais n'ayant jamais été ennemie déclarée de l'amour, elle agréa toujours leur hommage" (Casangva, Histoire de ma vie..., IV, p. 2). L comprensibile che, dopo la triste esperienza ...
Leggi Tutto
FARUSI (Farussi), Zanetta (Giovanna Maria)
Roberta Ascarelli
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). [...] , assumendo il soprannome di Buranella: "Vers la fin de 1728, ma mère revint à Venise avec son mari, et comme elle était devenue comédienne, elle continua à l'être" (Casanova, I, p. 29).
Tra il 1728 e il 1732 diede alla luce altri tre figli ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] osservate, scrisse nella sua rivista (XIII [1825], p. 493): "si cette belle comète n'a pas été negligée par les observateurs diligens elle ne l'a pas été non plus par les calculateurs actifs; de ce nombre est M. Capocci à Naples en premier lieu. C ...
Leggi Tutto
BACCHERINI, Anna
Ada Zapperi
Nata a Firenze intorno al 1720, si dette giovanissima al teatro; durante la quaresima del 1742 sostituì Adriana Sacchi, sorella del famoso Truffaldino Antonio Sacchi, nella [...] e non senza fondamento: "nous nous liâmes d'amitié; nous avions besoin l'un de l'autre. Je travallois pour sa gloire, elle dissipoit mon chagrin".
La buona commedia arrivò puntualmente con La donna di garbo,ilcui ruolo principale il Goldoni pensò di ...
Leggi Tutto
CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] tale che, alla sua partenza, nell'aprile 1604, la regina Maria de' Medici così scriveva alla duchessa di Mantova: "elle a donné tout contantement d'elle et de sa troupe au Roy mon seigneur et à moi".
Nel suo viaggio di ritorno in Italia la C. moriva ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] - 45, 103-116; Il tempo e la moda. B’96, Milano 1996, pp. 389-399; F. Baudot, Gianfranco Ferré: le plus parisien des Milanais, in Elle, 5 mai 1998, pp. 124-130; S. Conti, Hip Hip Ferré, in W, october 1998, pp. 204-206, 215; G. Ferré, Venti di questi ...
Leggi Tutto
BRACCI, Egisto
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze il 1º genn. 1830 da Pietro e da Teresa Fabbri.
Coetaneo e compagno di studi di Dario Guidotti, dopo gli studi fatti nel collegio Corsi Bellini e [...] Vittorio Veneto).
Questo blocco residenziale che conclude il contesto architettonico dei lungarni verso le Cascine è formato da un corpo a elle (con sette assi sul lungarno e cinque sul piazzale). In esso spicca un bel portale in pietra di impianto ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] suivoit celle de sa naissance, que par moderation de vertu, elle témoigna avoir plus de désir de richesses que d'honneurs", avoir fait action en France par laquelle on ayt eu opinion qu'elle fust possédée, aussy que cela n'a point esté".
Si ricorse ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] di mostrare che la famiglia di Napoleone "non contente de l'illustration que son chef avait répandu sur elle, voulait la mériter et s'en rendre digne, et qu'elle faisait autant de cas d'une couronne civique que d'un bandeau royal. Aussi dès que nous ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Celeste
Celeste Iesue
Figlia di Marco, librettista ed editore, nacque a Livorno il 26 nov. 1760. Dopo aver studiato con il celebre sopranista G. Manzuoli, le prime notizie che si hanno sulla [...] , la cantatrice la plus parfaite que j'aie rencontrée dans ma vie. J'ai souvent eu le plaisir de faire de la musique avec elle. Entre autres morceaux que nous aimions à chanter ensemble, je citerai un duo de la Serva padrona, de Paisiello, où je fus ...
Leggi Tutto
elle
élle pron. pers. f. pl. [lat. ĭllae]. – Antica forma di plur. del pron. ella, adoperato talvolta anche nei casi obliqui: Voci alte e fioche, e suon di man con elle (Dante).