• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [2]
Storia [2]

Ellenborough, Edward Law 1º conte di

Enciclopedia on line

Ellenborough, Edward Law 1º conte di Uomo politico (Great Salkeld, Cumberland, 1790 - Southam House, Cheltenham 1871), entrò nella Camera dei pari nel 1818; fece parte del ministero Wellington come lord del sigillo privato (1828). Governatore in India (1842), combatté contro gli Afgani e compì l'annessione del Sind. Rimpatriato nel 1844, fu creato conte. Primo lord dell'ammiragliato con R. Peel (1846), divenne ministro per gli Affari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIATO – CHELTENHAM – WELLINGTON – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ellenborough, Edward Law 1º conte di (1)
Mostra Tutti

Canning, Charles John, conte

Enciclopedia on line

Statista inglese (Gloucester Lodge, Brompton, 1812 - Londra 1862); deputato ai Comuni (1836), divenne lord nel 1837. Sottosegretario di stato al Foreign Office nel gabinetto Peel (1841-46), fu poi ministro [...] del governo britannico, confiscò il territorio dell'Oudh, suscitando in Inghilterra riserve e reazioni di cui si fece portavoce lord Ellenborough. Ne sorse un dissidio piuttosto aspro, chiuso però con un successo del C., il quale nel 1858, quando i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – GLOUCESTER – ABERDEEN – LONDRA – INDIA

HARDINGE, Henry, primo visconte di Lahore

Enciclopedia Italiana (1933)

HARDINGE, Henry, primo visconte di Lahore Eric Reginald Vincent Generale inglese, nato a Wrotham, nel Kent, il 30 marzo 1785, morto a South Park, presso Tunbridge Wells, il 24 settembre 1856. Si segnalò [...] della Guerra. Promosso tenente-generale, nel 1844 fu nominato governatore-generale dell'India, succedendo a suo cognato, Lord Ellenborough; e quasi subito dopo il suo arrivo diede inizio a molte riforme in varî dipartimenti di quell'amministrazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARDINGE, Henry, primo visconte di Lahore (1)
Mostra Tutti

CANNING, Charles John, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato inglese, nato a Gloucester Lodge il 14 dicembre 1812, morto a Londra il 17 giugno 1862. Nel 1836 entrò alla Camera dei comuni, come rappresentante di Warwick, e nel 1837 in quella dei lord. [...] che era un vivo rimprovero al suo operato. Il dissidio ebbe un'eco in parlamento, e fu causa delle dimissioni di lord Ellenborough. Poco dopo, i possedimenti indiani furono tolti alla East India Company, e il C. fu il primo viceré dell'India. Negli ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – ELLENBOROUGH – GLOUCESTER – ABERDEEN – LONDRA

SHELLEY, Percy Bysshe

Enciclopedia Italiana (1936)

Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] appella alla violenza, ma sempre all'amore e alla ragione. L'anno seguente (1812) compose la sua Letter to Lord Ellenborough, un'eloquente apologia della tolleranza e della libertà intellettuale. Il suo primo poema importante, la Queen Mab (1813), è ... Leggi Tutto
TAGS: CIMITERO PROTESTANTE DI ROMA – VARIAZIONE MUSICALE – WILLIAM GODWIN – BEATRICE CENCI – P. B. SHELLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHELLEY, Percy Bysshe (2)
Mostra Tutti

NICOLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLINI, Giovanni Battista Gian Luca Fruci – Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] politica e invitò i suoi compatrioti a disconoscere gli attentatori quali membri della nazione. Nel novembre 1859 rassicurava lord Ellenborough – autore di una lettera pubblica a lord Brougham per invitarlo a sottoscrivere una somma di denaro per l ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali