• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Storia [46]
Archeologia [47]
Biografie [34]
Arti visive [35]
Geografia [13]
Letteratura [11]
Europa [10]
Lingua [9]
Diritto [8]
Storia antica [7]

CORFU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra) L. Vlad Borrelli L. Rocchetti È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] posizione eccentrica, con l'omerica Isola dei Feaci (donde il mitico nome di Σχερία, Φαιακία, Φαιακίς). Abitata originariamente da una popolazione illirica - aveva allora il nome precorinzio di Drepàne ... Leggi Tutto

Crannone

Enciclopedia on line

(gr. Κραννών) Antica città della Tessaglia pelasgiotide; fu una delle più potenti città tessaliche, sede degli Scopadi. Presso di essa, nel 322 a.C., Antipatro vinse le forze elleniche collegate, mettendo [...] fine alla cosiddetta guerra lamiaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: TESSAGLIA – ANTIPATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crannone (1)
Mostra Tutti

Neante di Cizico

Enciclopedia on line

Storico greco (sec. 3º a. C.) scolaro di Filisco, autore di opere erudite di tipo peripatetico (raccolta di biografie, su miti e iniziazioni religiose) e di 6 libri di Elleniche, di cui restano frammenti. [...] Lo si distingue dal N. autore di una storia di Attalo I di Pergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTALO I – PERGAMO – LAT

Laqueur, Richard Albrecht

Enciclopedia on line

Filologo e storico tedesco (Strasburgo 1881 - Amburgo 1959). Prof. di storia antica all'univ. di Strasburgo, Giessen, Tubinga e di antichità classica a Halle; autore di studî su Teopompo, cui attribuì [...] le Elleniche di Ossirinco, e su Zosimo. Opere principali: Polybius (1913); Der judische Historiker Flavius Iosephus (1920); Eusebius als Historiker seiner Zeit (1929). Si occupò del Marmo Pario e fece ricerche su Tucidide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – STRASBURGO – TUCIDIDE – TEOPOMPO – AMBURGO

Anassìmene di Lampsaco

Enciclopedia on line

Retore e storico greco (4º sec. a. C.); è probabilmente l'autore della pseudo-aristotelica Retorica ad Alessandro e dell'orazione Contro la lettera di Filippo, tramandataci tra quelle di Demostene. Delle [...] opere storiche (Storie elleniche, dalle origini al 362 a. C.; Storie di Filippo; Gesta di Alessandro) restano frammenti. Fece circolare, sotto il nome di Teopompo, uno scritto (Τρικάρανος "Tre teste"), in cui Atene, Sparta e Tebe erano accusate della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASSIMÈNE – DEMOSTENE – TEOPOMPO – SPARTA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anassìmene di Lampsaco (1)
Mostra Tutti

TAFI

Enciclopedia Italiana (1937)

TAFÎ (Τάϕιοι, Taphii) Margherita GUARDUCCI Antico popolo della Grecia centrale, il quale una volta si estendeva, dicesi, per tutta la regione dell'Acarnania e forse anche oltre, verso oriente. Sotto [...] la spinta delle stirpi elleniche invadenti la penisola greca, l'ambito territoriale dei Tafî si ridusse a quel gruppo di isolette situate fra Leucade e la costa dell'Acarnania. E sono appunto questi i Tafî ricordati da Omero (Odissea, I, 181; XV, 427 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAFI (1)
Mostra Tutti

PELASGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELASGI (Πελασγοί, Pelasgi) Arnaldo Momigliano Secondo gli antichi, i Pelasgi erano una popolazione abitante la Grecia e altri territorî (Caria in Asia Minore, Creta, Sicilia, Italia meridionale, Etruria, [...] , ma dovevano avere occupato la maggior parte di quei luoghi, in cui era logico supporre che gli Elleni, arrivando nelle loro migrazioni, avessero trovato popolazioni preesistenti. Aiutarono a fissare tutte queste localizzazioni dei Pelasgi le ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – MAGNA GRECIA – RISORGIMENTO – ASIA MINORE – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELASGI (1)
Mostra Tutti

tirànnide

Enciclopedia on line

tirànnide Regime fondato sulla violenza e l'arbitrio. L'accezione negativa che oggi si attribuisce al termine non era insita al momento della sua prima apparizione nella letteratura greca del 7° sec. a.C., [...] quando cioè si affermarono i primi tiranni nelle colonie elleniche dell'Asia Minore, ma già nella successiva tradizione greca si andò sempre più determinando il significato di governo dispotico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA ANTICA
TAGS: ASIA MINORE

Hunt, Arthur Surridge

Enciclopedia on line

Hunt, Arthur Surridge Filologo e papirologo inglese (Romford 1871 - Cambridge 1934). Con B. Grenfell condusse (1895-1907) scavi in Egitto e collaborò alla pubblicazione dei papiri di Ossirinco, del Fayyūm, di Tebtunis, di Ḥibeh, [...] e dei papiri Rylands. Pubblicò anche frammenti papiracei dei tragici greci e le Elleniche di Ossirinco (1908). Socio straniero dei Lincei (1923). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENICHE DI OSSIRINCO – PAPIRI DI OSSIRINCO – PAPIROLOGO – CAMBRIDGE – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hunt, Arthur Surridge (1)
Mostra Tutti

CARONE di Lampsaco

Enciclopedia Italiana (1931)

Storiografo, secondo Plutarco, più vecchio di Erodoto. È certo ad ogni modo che la sua attività letteraria è indipendente da quella di Erodoto, e quest'ultimo almeno non l'ha consultato. Erano a lui attribuite [...] congetturalmente identificata l'opera Pritani e magistrati dei Lampsaceni. È ancor discutibile se abbiamo due opere divise in Cose Elleniche e Cose Persiane. Le altre opere enumerate da Suida sono abbastanza sospette. La lingua adoperata da C. è il ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNE D'ERCOLE – LACEDEMONI – ATTICISMO – ELLENICHE – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARONE di Lampsaco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
ellènico
ellenico ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...
ellenismo
ellenismo s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua greca; oppure espressione greca adoperata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali