Satrapo persiano. Quando Farnabazo circa il 380 a. C. fu chiamato da Artaserse II alla sua corte, A. gli succedette nella satrapia della Frigia ellespontica. Apparteneva alla stessa famiglia e forse, come [...] . Il fatto più importante del suo governo è il tentativo di mediazione che circa il 368 fece tra le potenze elleniche per mezzo di Filisco. Il tentativo non approdò, ma egli guadagnò simpatie, particolarmente a Sparta. Poco dopo, quando, ribelle ad ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] II città, dell'epoca preistorica, e la VI, che è apparsa come la città dei poemi omerici; la VII è la città proto-ellenica, fiorita tra il 1000 e il 700 circa, le due ultime sono la città greca classica e quella romana. Dello strato inferiore, sopra ...
Leggi Tutto
KERAMŌPULOS, Antónios
Doro Levi
Archeologo greco, nato il 13 marzo 1870 a Vlasti presso Kozani di Macedonia. Ha compiuto i suoi studî ad Atene, a Vienna e in Germania. Dopo essere stato assistente al [...] il Ministero dell'istruzione. È membro dell'Accademia di Atene dal 1926. Ha numerose pubblicazioni di archeologia, di antichità elleniche, di epigrafia e topografia di Atene Fra i suoi scavi più importanti sono quelli che diresse, come eforo della ...
Leggi Tutto
(gr. Αἰολεῖς) Una delle tre antiche stirpi greche (insieme con Ioni e Dori o Achei). Vi appartenevano i Tessali e i Beoti, che dedussero colonie nella zona nord-occidentale dell’Asia Minore e nelle isole [...] di Apollo a Grineo. Nel 6° sec. a.C. gli E. furono sottoposti prima al re Creso, poi ai Persiani; dopo le vittorie elleniche sui Persiani del 480-79, molte città eoliche parteciparono alla lega delio-attica, ma tra la fine del 5° e gli inizi del 4 ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Pietra Ligure (Savona) il 22 dicembre 1910. Allievo di G. De Sanctis, perfeziona gli studi universitari presso la Scuola italiana archeologica di Atene, compiendo importanti [...] ], pp. 347-453, in cui A. dimostra che Diodoro, per questo periodo, attraverso Eforo, risale al testo perduto delle Elleniche di Ossirinco; in seguito, dopo la scoperta dei frammenti papiracei di esse, che danno la prova documentaria di questa tesi ...
Leggi Tutto
caos
Nelle antiche cosmologie greche, il complesso degli elementi materiali senza ordine che preesiste al κόσµος, cioè all’Universo ordinato. Il nome greco χάος (che contiene la stessa radice χα- dei [...] l’essere ancora spalancato del mondo, prima del suo costituirsi in forme stabili e definite. Nelle prime cosmogonie elleniche (come nella Teogonia esiodea) appare come condizione prima (in Esiodo raggiunge la vera e propria personificazione) da cui ...
Leggi Tutto
LIPSIUS, Justus Hermann
Filologo e storico, nato a Lipsia il 9 maggio 1834, morto ivi il 5 settembre 1920, dal 1869 al 1914 professore in quella università.
Notevoli specialmente i suoi studî sul diritto [...] esegetiche e costruttive si accompagnarono le edizioni d'importanti testi storico-giuridici attici, come il discorso demostenico Per la corona, le orazioni di Andocide, e i frammenti di Ossirinco delle cosiddette Elleniche di Cratippo (Bonn 1016). ...
Leggi Tutto
KORISIOS (Corisius)
Red.
Metallurgo il cui nome si trova inciso in lettere greche al disotto di un marchio a punzone (due stambecchi che si ergono araldicamente ai lati di una palma dattifera) sopra [...] l'uso dell'alfabeto greco presso i Celti, testimoniando una volta di più le strette relazioni culturali di questi con regioni elleniche sino al momento della violenta interruzione di tali relazioni in seguito alla conquista romana (58 a. C.). Il nome ...
Leggi Tutto
Amico di Ciro il Giovane e partecipe con lui alla ribellione contro Artaserse II e alla battaglia di Cunassa, in cui comandò le truppe asiatiche (401 a. C.). Caduto Ciro in quella battaglia, A. per qualche [...] Giovane. Quanto A. abbia sopravissuto a questi fatti è ignoto. Fonti per la sua storia sono l'Anabasi e alcuni luoghi delle Elleniche di Senofonte; inoltre le Elleniche di Ossirinco, recentemente scoperte, dalle quali dipendono qui Diodoro e Polieno. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Grecia tra Oriente e Occidente: pratiche orientali nella musica greca antica
Mariella De Simone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella [...] . Posta in questi termini, e considerata nella prospettiva dei Greci, la questione degli apporti orientali nella definizione degli strumenti ellenici si risolve in poche battute, limitata com’è alle arpe e ai liuti, e al più ampliata a particolari ...
Leggi Tutto
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...
ellenismo
s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua greca; oppure espressione greca adoperata...