CHAIRESTRATOS (Χαιρέστρατος)
L. Guerrini
Scultore ateniese di Ramnunte, figlio di Chairedemos, attivo in patria e a. Delfi, all'inizio del III sec. a. C., autore della grande statua di Themis, dedicata [...] , Themis presenta elementi meno barocchi (specie nel panneggio) più severi e lineari, indice della futura arte attica nell'ellenismo. Ch. è sicuramente identificabile con lo scultore che firma a Delfi un frammento di statua trovato nel 1896 presso ...
Leggi Tutto
ZENION (Ζηνίων)
P. Moreno
Figlio di Z., scultore greco, autore della statua di Giove egioco a Cirene.
La statua rinvenuta nel tempio detto impropriamente Capitolium nell'agorà, alta m 2,28, è ricavata [...] e carnose, suggeriscono una datazione più alta. Il confronto più vicino sembra essere con la scultura greca delle isole nell'ultimo ellenismo.
Bibl.: E. Ghislanzoni, in Not. arch. del Min. delle Colonie, II, 1916; G. Bagnani, in Journ. Hell. St., XLI ...
Leggi Tutto
FARNACE II (Φάρναξ, Pharnàces)
M. Borda
Re del Bosforo Cimmerio, figlio di Mitridate VI Eupatore.
Ingrandì notevolmente il regno del Bosforo; durante la guerra fra Cesare e Pompeo colonizzò la Colchide, [...] Reskuporis (v. parthi, re dei) e di altri successivi sovrani. Tipo che risale perciò, in ultima analisi, alla fase iniziale dell'ellenismo.
Bibl.: E. Diehl, in Pauly-Wissowa, XIX, 2, c. 1850, s. v. Pharnakes, n. 2; F. Imhoof-Blumer, Porträtköpfe auf ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] onorarie. Coerente con la grandiosità di questa fase urbanistica e architettonica è il mausoleo della necropoli occidentale, databile al tardo ellenismo. Esso sorge su un nucleo di roccia mascherato da una gradinata; ha il lato di 11 m e si innalza ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] storico della p. greca al volgere tra il IV ed il III sec. a. C., nei testi riecheggiati da Plinio.
4. - Il tardo ellenismo. Per il Il sec. la documentazione è ancora più scarsa; e forse la sola notizia che possa dare qualche indizio e che ci riporta ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] ebbero scarsissima diffusione: un esempio isolato si conosce a Mantinea (ma è assai dubbio se del IV sec.); altri per l'ellenismo, ad Argo (Aspis), Philiadon di Tessaglia, Thisbe, Samo, Iasos. Del resto, quasi tutti i vantaggi delle t. poligonali si ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] Filos, Afd. 5, 7, IV, 4; K. F. Kinch, ibid., IV, 3; T. Makridi, in Jahrb. Inst., XXVII, 1911, p. 193 s. Ellenismo: J. Durm, in Österr. Jahresh., X, 1917, pp. 230 ss.; M. J. Rostovtsef, Iranian and Greeks in South Russia, Oxford 1922; P. Schazmann, in ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] non misuri col metro del suo tempo, ma con quello dei fenomeni che indaga.
Dal momento classico al iv secolo e all'ellenismo
Consumata la crisi degli ultimi decenni del V sec. a.C., nelle fabbriche del successivo si coglie un'ansia di recuperare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] mondo antico fin dalle prime attestazioni note di questo canone, elaborato in ambito alessandrino nel corso del primo ellenismo; ma anche dal diffuso utilizzo del termine “mausoleo”, che probabilmente già a partire dalla conclusione dei lavori per ...
Leggi Tutto
SELENE (Σελήνη)
E. Paribeni
Il nome indica la luna come corpo celeste e nello stesso tempo la sua personificazione, la divinità o almeno una delle divinità della luna. Nelle genealogie tradizionali fissate [...] toro, in generale ipostasi di Zeus, è al centro stesso della loro storia. In tarda età classica e naturalmente nell'ellenismo è quasi normale la fusione o la sovrapposizione di S. con altre divinità, in particolare Artemide, Ecate, Ilizia. Artemide ...
Leggi Tutto
ellenismo
s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua greca; oppure espressione greca adoperata...
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...