ODE (ᾠδή)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] dice odaria saltare d'un ragazzo che balla cantando o accompagna con pantomime il canto, ed è affettazione d' ellenismo; magister odariarius è in un'iscrizione (Dessau 5229).
Letterature moderne. - Il nome e la forma dell'ode classica risorgono ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] (circa 170-245 d.C.), che nel suo Gymnasticus dissertò sulla differenza fra sprint e gare di resistenza. L'ellenismo attribuì grande importanza a questi Giochi, tanto che i vincitori di Olimpia furono celebrati da insigni scrittori e filosofi. I ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776)
M. Taddei
Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] dalla dinastia e dal gruppo etnico cui questa apparteneva, portatore di tradizioni culturali non indiane, non buddhiste e non elleniche. Molto si discusse e si discute della c.d. arte dinastica e dei connessi «culti dinastici»: il materiale è ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] a rappresentare uno dei più completi esempî di quella nuova scienza, l'urbanistica, che solo le condizioni sociali dell'ellenismo avevano potuto incrementare. L'architetto cui fu affidato tale compito fu Hermogenes di Alabanda e la sua attività ed ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] le province orientali, una reazione nostalgica che viene talvolta presentata dalla storiografia come una rinascita dell'ellenismo italiota in età normanna. Se fioritura indubbiamente vi fu, soprattutto nello sviluppo dell'istituzione monastica, si ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] a tutto il mondo dell'archeologia, dall'epoca cretese-micenea a quella arcaica e da questa all'età classica e all'ellenismo, dedicandosi specialmente al mondo romano e alla tarda antichità. Il R. fu uno dei più famosi e forse uno degli ultimi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che corrisponde al nostro Medioevo, i popoli dell’estremo Oriente si [...] dell’impero romano. Centro politico, militare ed economico di fondamentale importanza, Bisanzio combina le tradizioni dell’ellenismo con lo spirito orientale. Mentre nelle biblioteche si conserva e trasmette la conoscenza delle opere della grande ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] Staatsrecht uno Staatsrecht greco-ellenistico (nel che si riflette, al suo meglio, la concezione "bismarckiana" dell'ellenismo, la storia, cioè, di monarchie le quali anticipano o prefigurano lo Stato "moderno", mercantile, territoriale, militare ...
Leggi Tutto
CARITI (Χάριτες)
P. Orlandini
Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] mano le tre dee hanno fiori, frutti, spighe. Questo celebre gruppo restò canonico, quale raffigurazione delle C., per tutto l'ellenismo e l'età romana (e fu ripreso nel Rinascimento e in età neoclassica). Numerosissime sono infatti, in età romana, le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte bizantina in epoca macedone
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la fine della controversia iconoclasta e l’ascesa [...] . Il morbido panneggio del manto blu intenso della Vergine e l’incarnato delicato fondono magistralmente la tradizione ellenista con una forte ricerca espressiva. Probabilmente coeve, ma diverse stilisticamente dal mosaico absidale sono le figure di ...
Leggi Tutto
ellenismo
s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua greca; oppure espressione greca adoperata...
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...