È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] 'anno Tolomeo di Lago svernò nell'isola e Berenice, sua moglie, vi diede alla luce Filadelfo. La prosperità di Coo nell'ellenismo fu proverbiale: le sue leggi eran prese a modello da altri stati, e il santuario di Asclepio assurse a grande importanza ...
Leggi Tutto
LAGIDI (da Λάγος, lat. Lagos, padre di Tolomeo primo)
Evaristo Breccia
Sono i membri della dinastia macedone in Egitto, sebbene tutti i sovrani abbiano avuto fin dalla nascita, o assunto salendo al trono, [...] questa dinastia, l'azione sua va considerata sotto due aspetti: nei suoi rapporti con l'Egitto e in riguardo alla storia dell'ellenismo o dello sviluppo della civiltà in generale.
Se nella serie dei sovrani non mancano, soprattutto dal sec. II in poi ...
Leggi Tutto
Nato a Treptow (Pomerania) il 6 luglio 1808, morto a Berlino il 19 giugno 1884. È il fondatore della cosiddetta scuola storica prussiana, il cui più insigne rappresentante fu poi il Treitscake. Ebbe maestri, [...] (Gotha 1877-1878) in forma definitiva sotto il titolo di Geschichte des Hellenismus. Egli usò per primo la parola "ellenismo" per designare la civiltà nuova che fiorì dopo le conquiste di Alessandro, ed è suo grande merito averne riconosciuto la ...
Leggi Tutto
È la tendenza (da alcuni considerata connaturale all'uomo) ad attribuire figura umana specialmente agli oggetti della credenza religiosa.
Tale tendenza incomincia a manifestarsi nelle forme elementari [...] elevata concezione della divinità: l'antropomorfismo rimase una caratteristica della religione popolare greca, e, con il prevalere dell'ellenismo in Italia, si applicò poi anche alla religione romana.
Anche in una religione monoteistica come quella d ...
Leggi Tutto
Carmi campestri e satirici degli antichi Latini, la cui origine, convessa con usi rustici, è illustrata in un famoso passo di Orazio. "Gli antichi agricoltori del Lazio, dopo aver riposto il grano, davano [...] .: I fescennini sono quasi sempre connessi con la "satira drammatica". Cfr., oltre alle maggiori storie della letteratura latina, M. Lenchantin, Appunti sull'ellenismo nella poesia latina, in Memorie dell'Accademia di Torino, 1911-12, p. 332 segg. ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Bosio - G.B. Pellegrini - D. Nardo, Il Veneto preromano, p. 65 con n. 129.
77. Cf. Arnaldo Momigliano, Saggezza straniera. L'Ellenismo e le altre culture, Torino 1980 (tr. it. dall'ediz. Cambridge 1975), p. 64; L. Cracco Ruggini, Storia totale di una ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] all'Alto Medioevo. - Battriana. All'epoca in cui l'Asia centrale meridionale entra nell'orbita politica e culturale dell'ellenismo si data la costruzione del c.d. t. dell'Oxus di Takht-e Sangin, in Battriana (Tajikistan meridionale). Questo monumento ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] accompagna a un rifiuto della tradizione artistica e culturale precedente, in cui già si era avviata una reazione all'Ellenismo. L'uso del greco nelle iscrizioni dei primi due sovrani sasanidi mostra quanto forti fossero ancora i contatti culturali ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] Casa dei Sacerdoti del demo di Vouliagmeni, presso il temenos di Apollo Zoster.
Dal v sec. a.c. all'ellenismo
Con l'età classica aumentano sia le testimonianze letterarie che la documentazione archeologica sull'edilizia privata in Grecia. La ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] anche le ore del giorno in una successione continuamente svolgentesi dall'Heptazonos. Forse già nella vulgata astrologica dell'ellenismo si considerava la divinità riferita al P. della prima ora del giorno. Così risultava dalla successione delle ore ...
Leggi Tutto
ellenismo
s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua greca; oppure espressione greca adoperata...
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...