Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] notato, resta isolato fra le opere greche e greco-orientali in quanto è ugualmente lontano, e dagli influssi "barocchi" dell'ellenismo, e dal "neoclassicismo" di ritratti come quelli ateniesi dell'Agorà e del Museo Naz., o della statua di Corinto, in ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (v. vol. VI, p. 1050)
A. Di Vita
I dati apportati dagli scavi e dagli studi fra il 1962 e oggi alla conoscenza dell'antica S. sono assai numerosi e importanti. [...] stessi, e il fatto che si tratti costantemente di blocchi di cava fanno propendere per una datazione ancora alta nell'ellenismo.
A parte questo muro, S. non conobbe altra difesa che quella delle sue latomie scavate lungo il margine meridionale della ...
Leggi Tutto
Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994
AREZZO (v. vol. I, p. 617)
P. Zamarchi Grassi
In mancanza di un esauriente studio monografico, A. appare a tutt'oggi, rispetto alla notevole tradizione storiografica, [...] S, costituito da una serie di teste e busti votivi tratti da matrici, che riassumono gli indirizzi tipici dell'Ellenismo, dalla corrente patetica di derivazione microasiatica (presente anche tra le sculture della Catona) a quella neoattica, fino ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le poleis greche di Magna Grecia e Sicilia: una storia che ci riguarda
Stefania De Vido
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una volta fondate, [...] diadochi che nel 306 a.C., uno dopo l’altro, si fregiano di un titolo dai molti echi e dai molti onori, inaugurando l’ellenismo dei regni.
L’Occidente greco, però, non ha nel suo destino un regno, ma la repubblica romana che nel frattempo si è già ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] varie età della vita. Queste due iscrizioni illustrano in modo esemplare la fedeltà dei coloni della Battriana ai valori fondamentali dell'ellenismo e la forza del nazionalismo greco fino ai confini più avanzati.
Statuaria. - Nei vani n. 6 e n. 9 del ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] le regioni geto-daciche aumenterà nei secoli seguenti tanto in estensione che in intensità. Per lungo tempo, la penetrazione ellenica s'è limitata a una semplice attività commerciale, senza effetto sulla cultura locale, che ha continuato a sussistere ...
Leggi Tutto
Vedi CALENI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALENI, Vasi (v. vol. II, p. 271)
J. -P. Morel
Il termine vasi c. ha acquistato nel corso del tempo un'accezione sempre più ampia, finendo per indicare in maniera [...] e di mano d'opera.
È chiaro che i vasi c., quali che siano i loro legami - incontestabili - con l'ellenismo, rappresentano una produzione che si potrebbe definire «etruschizzante» per le caratteristiche tecniche e l'aspetto visibile dell'argilla e ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. II, p. 131 e S 1970, p. 155)
F. -H. Pairault Massa
Dall'Età del Bronzo alla tarda età imperiale e cristiana, la zona di B. e del suo lago ha [...] furono interrate e serbate in una specie di «camicia di calce» una serie di terrecotte architettoniche figurate del medio ellenismo pertinenti a un edificio anteriore. A NE le stesse fondazioni poggiavano su un ammasso di pietre a secco, forse resti ...
Leggi Tutto
Vedi ADRANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRANO (v. vol. I, p. 71)
U. Spigo
Dal 1981 la Soprintendenza Archeologica di Siracusa ha iniziato l'indagine sistematica nell'area di Α., la colonia dionisiana che [...] , bianco e bruno in conformità a un partito decorativo (del così detto primo stile), più volte attestato nel primo ellenismo siceliota (a Siracusa, Eraclea Minoa, Gela, Morgantina, ecc.).
Nell'ambito dei saggi effettuati non si sono raccolti ancora ...
Leggi Tutto
KLEOMENES (Κλεομένης, Cleomĕnes)
G. A. Mansuelli
Ci sono pervenute quattro sculture con firme di artisti di nome K.: 1) l'Afrodite Medici della Galleria degli Uffizî a Firenze, firmata da un K., figlio [...] e l'inizio dell'Impero; l'Afrodite Medici è una copia fedele e di stretta osservanza da un originale del primissimo ellenismo: K. di Apollodoro è un copista, il quale annulla la propria personalità di fronte a quella del maestro la cui opera ...
Leggi Tutto
ellenismo
s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua greca; oppure espressione greca adoperata...
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...