OCEANO (᾿Ωκεανός)
H. Sichtermann
È in Omero (Il., xiv, 201) ancora l'origine non personificata di tutte le cose, rappresentato come un grande fiume (Il., xvi, 151) che scorre attorno alla terra. Questo [...] ebbero prevalentemente riproduzioni della sola testa o anche soltanto della maschera. Difficilmente lo si incontra prima dell'ellenismo, sono conservate però raffigurazioni dell'arte romana che tramandano più o meno fedelmente i modelli ellenistici ...
Leggi Tutto
ESPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] corrente d'arte che superando la secolare tradizione dell'organicità e del naturalismo dell'arte ellenistica (v. ellenismo) rompe la correttezza formale e anatomica, nelle figure, a profitto della accentuazione dell'espressione. Esso si accompagna ...
Leggi Tutto
STEPHANOS (Στέϕανος, Stephanus)
P. Moreno
Scultore della corrente neoclassica, attivo a Roma nella seconda metà del I sec. a. C.
La firma di S., che si dichiara allievo di Pasiteles, è incisa sul puntello [...]
Tenendo conto della provenienza del maestro dalla Magna Grecia, sarà forse possibile trovare nell'arte italiota della fine dell'ellenismo anche le premesse della ricerca di S.: confronti tipologici e stilistici con l'Atleta Albani sono stati per ora ...
Leggi Tutto
Plutarco
Emanuele Lelli
Biografie a confronto
Plutarco è autore di numerosissimi scritti di filosofia, morale ed educazione, nonché delle famose Vite parallele, biografie in cui sono accostati un personaggio [...] mira – come quella dell’età classica – alla formulazione di grandi teorie metafisiche ma, sulla scia delle filosofie dell’ellenismo, guarda alla felicità individuale e alla salute dell’anima, ai rapporti interpersonali e al grande dono dell’amicizia ...
Leggi Tutto
Libro scritto a mano la cui forma più antica fu, nel mondo mediterraneo, il rotolo di papiro, usato dagli Egizi e poi adottato dai Greci e dai Romani; la scrittura era disposta nel senso della maggiore [...] essere illustrati con cicli di miniature, esemplate su originali di epoca classica, in uno stile artistico definito ‘secondo ellenismo’.
Con il 9° sec. nel mondo bizantino cominciò a essere usata sporadicamente una nuova materia scrittoria, la carta ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] e minaccia di sommergere i due antagonisti. Ma si tratta di un elemento estraneo in origine alla romanità e all'ellenismo, di una religione a base giudaico-cristiana e tuttavia priva di principî sacramentali, di una conquista armata nazionale e ...
Leggi Tutto
NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] romanità nel senso linguistico. La costa settentrionale dell'Africa non fu completamente romanizzata nel senso linguistico, perché l'ellenismo vi era troppo profondo, ma la Libia, il Marocco, ecc., erano completamente latini. Abbiamo infatti parecchi ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] Demetrius' League of 303, in Journal of Hellenic Studies, XLII (1922), p. 198 segg.; M.A. Levi, L'ordinamento di una federazione ellenica (303-02), in Atti Accademia di Torino, LIX (1923-24), p. 215 segg.; P. Roussel, Le renouvellement de la Ligue de ...
Leggi Tutto
Nacque circa il 362 a. C. da Neottolemo I re d'Epiro della casa reale dei Molossi. Una sorella di lui alquanto più anziana, Olimpiade, sposò nel 357 circa Filippo II re di Macedonia, e fu madre di Alessandro [...] che le minacciava da nord-ovest, i Sanniti. Contro Sanniti e Lucani collegati ai suoi danni, forse sperando di ricuperare all'ellenismo Posidonia, già caduta in mano degl'indigeni, si avanzò fino al Silaro (Sele) ed ivi li vinse in battaglia. Ci ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] solo disegno (attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a.C.). Di origine microasiatica era anche il più famoso pittore dell'Ellenismo, Apelle di Colofone, attivo a partire dal 360 a.C. La sua akmè, posta negli anni 332-329 a.C., corrisponde al ...
Leggi Tutto
ellenismo
s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua greca; oppure espressione greca adoperata...
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...