MOSCATI, Sabatino
Marcello Barbanera
– Nacque a Roma il 22 novembre 1922, da Giuseppe e da Lida Sadun.
Impossibilitato ad accedere all’università statale a causa delle leggi discriminatorie verso gli [...] parlano. Alla scoperta dell’Italia sepolta (1976); La civiltà mediterranea. Dalle origini della storia all’avvento dell’ellenismo (1980); L’archeologia oggi. Scienza e tecnica alla scoperta delle civiltà sepolte (1983); Passeggiate nel tempo. L ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] , economici e scientifici che interessarono gran parte del bacino del Mediterraneo nell’età ellenistica. L’uso moderno del termine ‘ellenismo’ per indicare il periodo storico che va dal 323, anno della morte di Alessandro, alla battaglia di Azio, nel ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] l’Oriente persiano e avvio quella grandiosa fase storica di commistione e di compromesso tra culture diverse che fu l’Ellenismo. Ora che la forma politica riportava in auge la singola personalità, dominante sulle altre, l’interesse biografico era ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] accurato esame dell'antica tradizione zoologica, che, nel contesto culturale e storico del periodo compreso tra il tardo ellenismo e l'inizio dell'Impero romano, influenzò notevolmente l'evoluzione della cosiddetta 'letteratura fantastica', nota come ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] persistenza del ceppo giudaico come popolo distinto, pur nella convivenza con altri popoli e civiltà fin dall'epoca dell'Ellenismo, ma soprattutto in seguito alla diaspora del 70. La questione di un'arte ebraica molto deve alla varietà di ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] Per a) Asia Minore occidentale e b) Italia meridionale il loro impiego nel culto funebre è testimoniato fino al tardo ellenismo. Anche i vasi citati nel paragrafo 13 a) e f) (descrizione: B. Svoboda-D. Cončvev, Neue Denkmäler antiker Toreutik, Praga ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] un nuovo canale nel quale erano convogliate le acque del fiume Ophis. Il progresso della poliorcetica con l’inizio dell’ellenismo tuttavia rese presto obsolete queste fortificazioni che nel corso del III sec. a.C. furono espugnate più volte.
A parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I diadochi
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] l’Eubea e in seguito quasi tutta l’Ellade dalla Beozia al Peloponneso. A Corinto, nel 302 a.C., ricostruisce la Lega ellenica e ottiene giuramento di fedeltà ad Antigono da parte di tutti i Greci a sud delle Termopili. La politica di protezione delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] fondare solo su supposizioni. Kitzinger (1955) è stato il primo ad ascrivere questo stile a un nuovo influsso di ellenismo bizantino in Italia intorno al 700, un'ondata di influenze le cui caratteristiche - contorni più forti insieme a una estrema ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] al tema Quanto le arti conferir possano all’eccitamento delle virtù e alla sapienza del viver civile, documento di un ellenismo militante.
Del 1810 è la sua prima tragedia, Polissena, di argomento e ambientazione classiche; premiata al concorso dell ...
Leggi Tutto
ellenismo
s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua greca; oppure espressione greca adoperata...
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...