• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
959 risultati
Tutti i risultati [959]
Archeologia [405]
Arti visive [394]
Storia [74]
Biografie [67]
Letteratura [42]
Europa [34]
Religioni [36]
Geografia [21]
Architettura e urbanistica [25]
Filosofia [24]

LISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995 LISIPPO (Λυσιππος Lysippus) A. Giuliano S. Ferri A. Giuliano S. Ferri Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] la realizzazione di numerose copie di età romana da opere del maestro. La sua fama, durata per tutto l'ellenismo, ha determinato la creazione di numerose varianti dalle sue creazioni, così che spesso è ancora più difficile riguadagnare attraverso ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale Ciro Lo Muzio I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] nella sfera cultuale. Nel tempio a nicchie scalari di Ai Khanum (IIIII sec. a.C.), in Battriana, l'apporto ellenico sembra si debba individuare essenzialmente nella divinità sincretistica che si suppone vi fosse venerata (Zeus/Mithra?); gli scavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La cultura bizantina e i rapporti fra Occidente e Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] : è nei secoli V e VI, infatti, che il cristianesimo supera, sia pur faticosamente, la contrapposizione ideologica con l’ellenismo e assume modi espressivi, generi letterari e strutture dell’antica cultura classica. Si fondono così le due anime della ... Leggi Tutto

MESSINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995 MESSINA (v. vol. IV, p. 1084) G. M. Bacci Grazie a nuovi scavi è stato possibile acquisire importanti elementi circa la topografia dell'antico centro urbano, con particolare [...] tratto di fortificazione in blocchi di calcare locale largo 5 m, che dovrebbe datarsi all'età tardo-classica o al primo ellenismo. Altri indizî circa l'estensione dell'abitato ellenistico verso Ν e O sono affiorati presso la Via A. Martino, poco più ... Leggi Tutto

COLOSSO di Rodi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994 COLOSSO di Rodi (v. vol. II, p. 773) P. Moreno La cronologia del capolavoro di Chares è stata precisata con nuovi argomenti. Un'iscrizione rinvenuta a lasos [...] , che reca i fori per l'inserimento dei raggi solari: è indicativo che il pezzo fosse stato datato al primo ellenismo e avvicinato all'iconografia lisippea (Zervoudaki), prima che ne venisse rilevata la coincidenza con la statua da Santa Marinella ... Leggi Tutto

CILENTO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CILENTO, Vincenzo Giovanni Pugliese Carratelli Nato il 1° dic. 1903 a Stigliano (Matera) da Giuseppe e Filomena Cavaliere, compì gli studi classici a Firenze, nel collegio "Alla Querce" retto dai padri [...] sull'Esperienza religiosa di un filosofo greco (in Riv. di storia e letteratura religiosa, II [1966], pp. 405-426), su La mistica ellenica (in La mistica non cristiana, a cura di E. Ancilli, Brescia 1970, pp. 187-304) e sul Genio religioso di Plotino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

XENOKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOKRATES (Ξενοκράτης, Xenocrates) P. Moreno Figlio di Ergophilos, ateniese, scultore e scrittore di cose d'arte, vissuto attorno alla metà del III sec. a. C. Il padre è con ogni probabilità lo scultore [...] . Rispetto all'estetica filosofica di tendenza edonistica o etica, ripresa più tardi dalle correnti classicheggianti dell'ellenismo con i criterî puramente astratti di mìmesis, alètheia, kàllos, kosmiòtes, mègethos, phantasìa, ecc., X. avrebbe avuto ... Leggi Tutto

PENTESILEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973 PENTESILEA (Πενϑεσίλεια, Pentesilēa) E. Paribeni Regina delle Amazzoni, figlia di Ares, guida le sue guerriere in aiuto di Troia, dove muore, vinta da Achille. [...] e nudità. Per molti sensi lo schema è analogo a quello del famoso gruppo di Menelao e Patroclo, capolavoro del medio ellenismo. E in base a questo gruppo sono state tentate ricostruzioni con elementi disparati quali l'Amazzone Borghese, il torso di ... Leggi Tutto

ERETRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERETRIA (v. vol. iii, p. 409) K. Schefold Nuove campagne di scavo sono state intraprese, dal 1964 in poi, in collaborazione fra istituti greci e svizzeri. La [...] semplice, annidatasi tra le rovine, deve esser stata una casa di contadini. La città fiorì nell'età classica e nel primo ellenismo. A queste epoche appartengono le parti principali del teatro, del santuario di Iside e del ginnasio; dopo il 198 si ... Leggi Tutto

DAMOKRATES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DAMOKRATES. - 2 dell'anno: 1959 - 1994 DAMOKRATES, 2° (v. vol. II, ρ 997) L. Beschi Lo scultore cretese, figlio di Aristomedes, originario di Itanos, era attestato finora solo da una firma letta [...] celebrativa di uno degli eventi militari più importanti della città, prima della conquista romana. Opera di un ellenismo tardo, ormai retrospettivo e classicistico, attesta una produzione locale cretese che illumina il ricordo delle fonti scritte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 96
Vocabolario
ellenismo
ellenismo s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua greca; oppure espressione greca adoperata...
ellènico
ellenico ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali