Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare [...] Egitto per la p. murale sembra fosse usata una tecnica simile alla tempera e che l’encausto fosse invece introdotto, per influsso ellenico, verso il 4° sec. a.C. Vivace, policroma e decorativa fu la p. cretese-micenea. La p. greca, di cui rimangono ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] , chiude l'età ellenistica con una squisita nota di grazia voluttuosa. Nessuno più di lui rese il sapore di quell'ellenismo orientale che lento sfiorisce, quasi inconsapevole, nella gioia della sua dolce vita decadente e dell'arte sua matura e ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] e altri, che sono figure dai lineamenti assai incerti. Varrone Atacino, autore d'un Bellum Sequanicum, che è ai limiti dell'ellenismo dei neoterici (e l'aver egli tradotto le Argonautiche di Apollonio Rodio e trattato corografia in versi è cosa molto ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] che culminò nella battaglia di Imera (480), prese il carattere di una lotta decisiva tra i barbari e l'ellenismo, ellenismo di cui Siracusa divenne quasi la vittoriosa rappresentante proprio nel momento in cui la Grecia combatteva con successo contro ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] da muri e conformate per lo più a teste di leone, di cinghiale o di altri animali. E la statua dell'ellenismo asiatico che ci presenta la Venere accoccolata, opera di Doidalses (o Dedalo) di Bitinia, ripete questo soggetto della figura femminile che ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] greco e, proclamato imperatore, chiede al fido Euterio di sacrificare "non a pro d'un solo uomo, ma per la comunità degli Elleni" (ὑπὲρ τοῦ κοινοῦ τῶν ‛Ελλήων, ep. 69; Bidez, Lettres, p. 55). E questo suo modo di pensare spiega anche la sua politica ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] concorrenza di Genova e di Venezia. Nel sec. XV era una rovina.
Per molti secoli Chersoneso fu centro importantissimo di ellenismo, rimasto puro e intatto fino all'età bizantina.
Scavi e topografia. - Scavi sistematici si sono cominciati nel 1827 e ...
Leggi Tutto
Archeolocia preistorica, (p. 26). - Per l'archeologia preistorica, v., in questa Appendice la voce preistoria e i paragrafi dedicati all'argomento nelle voci sui singoli stati e regioni principali.
Archeologia [...] di Olimpia, del Partenone e di Pergamo, mentre si è cercato di far luce sui molti problemi dell'ellenismo.
Un notevole perfezionamento è stato conseguito anche dagli studî sulla ceramica greca nella ricostruzione stilistica delle officine e dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] e la Scuola di Jundishapur.
Le scuole filosofiche di Atene, e in particolare il Liceo di Aristotele, erano centri dell'ellenismo e divennero un modello per Alessandria, Antiochia, Pergamo, e più tardi anche per Roma; tutti i non Greci furono ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] minaccia dell’apostasia dei cristiani a vantaggio del mazdeismo iraniano, dall’altro alla minaccia di rottura con l’ellenismo cappadoce e l’ortodossia nicena a vantaggio delle eresie – entrambe favorite quando non imposte dalla corte sasanide. Le ...
Leggi Tutto
ellenismo
s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua greca; oppure espressione greca adoperata...
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...