• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
959 risultati
Tutti i risultati [959]
Archeologia [405]
Arti visive [394]
Storia [74]
Biografie [67]
Letteratura [42]
Europa [34]
Religioni [36]
Geografia [21]
Architettura e urbanistica [25]
Filosofia [24]

MENANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995 MENANDRO (Μένανδρος, Menander) L. Laurenzi Il maggiore poeta (343? - 291 a. C.) della Commedia Nuova greca, amatissimo dagli antichi. Aristofane di Bisanzio l'aveva [...] figurativo della testa del Seminario veneziano o dell'esemplare di Boston si colloca più nel gusto dinamico-coloristico dell'ellenismo di mezzo che in quello del realismo stringato del principio del III sec. a. C. Si potrebbe dunque pensare ... Leggi Tutto

TREBULA MUTUESCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TREBULA MUTUESCA dell'anno: 1966 - 1997 TREBULA MUTUESCA (v. vol. VII, p. 971) A. M. Reggiani T. M. costituisce uno degli esempî più interessanti di organizzazione politico-territoriale della Sabina, [...] non pregevole qualità dell’Afrodite Cnidia (tipo Vaticano) e da due statue femminili panneggiate, repliche di opere del primo ellenismo quali la Themis di Ramnunte. Bibl.: F. Coarelli, Trebula Mutuesca, in Archeologia, XXXV, 1966, pp. 197- 202; A. La ... Leggi Tutto

ARPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994 ARPI (v. s 1970, p. 78) M. Mazzei Le recenti acquisizioni si riferiscono principalmente al periodo compreso fra il IV e il II sec. a.C., contribuendo alla ricostruzione [...] a tempera con scene di combattimento attinte da un repertorio pittorico le cui premesse sono da ricercare nel mondo ellenico. Nella stessa tecnica, a crudo senza successiva cottura, si fabbricavano in questo centro vasi riproducenti, nelle forme e ... Leggi Tutto

ERACLE di Alba Fucente

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ERACLE di Alba Fucente A. Latini Nuove proposte di interpretazione sono state formulate in anni recenti sulla statua colossale proveniente da Alba Fucente (v.), stimata sin dal suo rinvenimento, una [...] F. Coarelli, Arte ellenistica e arte romana: la cultura figurativa in Roma tra II e I sec. a.C., in Caratteri dell'ellenismo nelle urne etnische. Atti dell'incontro di studi, Siena 1976 (Prospettiva, Suppl. I), Firenze 1977) pp. 36-37; A. F. Stewart ... Leggi Tutto

ERINNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERINNI (᾿Ερινύς, Erinnys o Erīnys) P. Mingazzini In origine demoni maligni intenti a danneggiare l'uomo per puro spirito di malvagità, quali troviamo in tutte le religioni primitive e, come relitto, [...] morte, non personificazioni del rimorso. Nella plastica, le E. compaiono poche volte. La Erinni Ludovisi, opera del primo ellenismo, deve provenire da un altorilievo, di soggetto e forse di composizione uguale alla scena vascolare del cratere del ... Leggi Tutto

La formazione del cittadino: mousike e paideia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La formazione del cittadino: mousike e paideia Massimo Raffa Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La musica è parte essenziale della formazione [...] virtuosi che vanno soppiantando la figura dell’aristocratico cultore di musica. La musica, l’uomo, il cosmo: dall’ellenismo all’età imperiale Dopo Aristotele il tema della formazione musicale del cittadino sembra passare in secondo piano. Nell’opera ... Leggi Tutto

CORTONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CORTONA dell'anno: 1959 - 1994 CORTONA (v. vol. II, p. 868) P. Bocci Pacini Il recente riesame dei bronzi di Brolio ha contribuito a chiarire il periodo più antico di vita della zona cortonese (fine [...] di Cortona, Cortona 1970; W. Harris, Economic Conditions in Northern Etruria in the Second Century B.C., in Caratteri dell'Ellenismo nelle urne etrusche. Atti dell'Incontro di Studi dell'Università di Siena, Firenze 1971, p. 59, note 42 e 43 ... Leggi Tutto

PASQUINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PASQUINO dell'anno: 1963 - 1996 PASQUINO (v. vol. V, p. 985) P. Moreno L'elenco delle repliche del gruppo, con l'importante scoperta di Afrodisiade (v. S 1970, p. 15), raggiunge tredici esemplari [...] , pp. 97-98, 215, figg. 745-747; N. Himmelmann, Laokoon, in AntK, XXXIV, 1991, pp. 97-115, in part. 103, tavv. XI-XII; M. Denti, Ellenismo e romanizzazione nella X Regio, Roma 1991, pp. 82-85, n. 17, tav. XXIX, 1-6 e tav. XXX, 2; id., I Romani a nord ... Leggi Tutto

APELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994 APELLE (v. vol. I, p. 456) P. Moreno È superato lo scetticismo sulla possibilità di restituire l'iconografia dei dipinti del maestro. Nelle sintesi sulla personificazione [...] and Colour in Greek Painting, New York 1977, pp. 61-63, 65, 66, 101, 106; P. Moreno, La pittura tra classicità ed ellenismo, in R. Bianchi Bandinelli (ed.), Storia e civiltà dei Greci, VI, Milano 1979, pp. 492-502; AA.VV., L'Egitto del crepuscolo ... Leggi Tutto

MORONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONI, Antonio (Antonello). – Nacque a Savignano di Romagna (ora Savignano sul Rubicone) Francesco Franco il 20 settembre 1889, da Teresa Moroni, secondo l’atto di nascita «non coniugata»; fu registrato [...] ., in Rubiconia Accademia dei filopatridi. Quaderno XIX, 1997-98, pp. 147-155; C. Prete, A. M., ibid., pp. 9-15; R. Breda, 1890-1940 Artisti e mostre, Roma 2001, p. 334; A. Mingotti, A. M.: ellenismo in Romagna, in La Piê, LXXVI (2007), 3, pp. 119 s. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 96
Vocabolario
ellenismo
ellenismo s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua greca; oppure espressione greca adoperata...
ellènico
ellenico ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali