Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] of the Roman Empire, Oxford 1986, pp. 231-37; L. Criscuolo - G. Geraci (edd.), Egitto e storia antica dall'ellenismo all'età araba. Bilancio di un confronto. Atti del Colloquio Internazionale (Bologna, 31 agosto - 2 settembre 1987), Bologna 1989; D ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] il Domatore di serpenti di Lauriacum e il Negro Danzante di Carnuntum hanno il loro modello nelle figure di genere dell’ellenismo. Una buona esecuzione provinciale del II sec. d.C. attesta il Giove Dolichenus, da un deposito di scavi a Mauer sull ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] ricopriva di nuove vesti. Travalicando nettamente i limiti dell'a. tradizionale e recuperando la tecnica più sofisticata dell'ellenismo (non va dimenticato che proprio in quegli anni a Costantinopoli Erone il Giovane rilanciava lo studio delle opere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Matrimoni, figli, parentela nel mondo greco
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oikos è il nucleo sul quale si fonda [...] , che non si dà in assenza di una di queste voci. Le tre componenti si mantengono dall’età arcaica all’ellenismo: potrà variare la loro composizione interna (tipologia e numero degli schiavi, forme di proprietà e strutture produttive, rapporto tra ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] della somma bocca della caverna, opera sicuramente di età romana almeno flavia, il rimanente si scagliona cronologicamente nell'ellenismo, con opere in parte sicuramente originali. Un gruppo è addirittura firmato: sul fasciame marmoreo sopra un ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] periodo furono anche diffusi l'a. con gemma incastonata e lo scarabeo.
Nella vita romana l'a., derivato dalla cultura ellenica, viene ad acquistare rilievo particolare in quanto assume, oltre alla semplice funzione di ornamento e di sigillo, un vero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I trasferimenti forzati di popolazione rappresentano un’importante caratteristica della [...] ’altro uno con popolazione di lingua greca e di religione ortodossa. È tragicamente constatabile che la distruzione dell’ellenismo dell’Asia Minore attraverso la pulizia etnica e la cancellazione della presenza turca nei Balcani pongono le basi per ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] imperatori o membri delle loro famiglie compaiono sotto forma di T., come sulle cosiddette brocche dei Tolemei del primo ellenismo, o sulle monete dell'età imperiale. La già citata assimilazione a svariate figure di divinità viene sottolineata anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Generi tecnici e marginali
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’essere aridi manuali, molti trattati tecnici [...] litteram, né di una semplice esercitazione retorica. Si è parlato di una forma “sperimentale” di letteratura tipica del tardo ellenismo e si è supposto, in maniera suggestiva, che Pausania abbia voluto “tesaurizzare” nelle sue pagine la memoria delle ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] dell’Esposizione internazionale di Saint Louis (1904) curò la realizzazione del padiglione italiano «con un progetto ispirato al neo-ellenismo di marca sacconiana» (p. 166).
In quegli anni era divenuto uno degli architetti più in voga presso la ...
Leggi Tutto
ellenismo
s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua greca; oppure espressione greca adoperata...
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...