EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe)
R. Pincelli
1°. - Mitica eroina greca.
Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] e dal contrasto fra questi e i nudi, si aggiungono elementi paesistici nel nuovo episodio del mito che viene trattato nell'ellenismo: il ratto di E. dalla spiaggia nei due momenti successivi dell'adescamento da parte del toro mansueto e della sua ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] una cosiddetta Atalanta, che appare stilisticamente e tecnicamente (il marmo è diverso) discosta dalle altre figure. Con l'ellenismo, il mito della c. calidonia fu rappresentato specialmente sulle fronti dei sarcofagi, ove i varî episodî, col passar ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] ad un sileno, P. appare su numerose lucerne romane. Il tipo benigno di P. appare anche nella scena, frequente dall'ellenismo in poi, di P. e Galatea, ispirata alla poesia bucolica. P. innamorato diventa qui un benigno ed irsuto pastore, fornito ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALU dell'anno: 1959 - 1994
CEFALÙ (v. vol. II, p. 453)
A. Tullio
Recenti studi e ricerche hanno contribuito a una migliore conoscenza dell'antica C., integrando le notizie, scarse e spesso contraddittorie, [...] dei quali presenta anche colonnine ioniche e fregio dorico. Questi esemplari, frammentari e privi di corredo, possono datarsi al maturo ellenismo (II sec. a.C.) e riflettono un gusto diffuso in Sicilia che trova riscontro ad Alessandria; allo stesso ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] – al quale lasciò in eredità la sua collezione di antichità, costituita da materiali dall’epoca preistorica al tardo ellenismo, fino a oggetti di produzione arabo-medievale ed esemplari numismatici. La raccolta è stata ampliata nel 1977 da altri ...
Leggi Tutto
ENCAUSTO
M. Cagiano de Azevedo
Sistema di pittura con i colori mescolati alla cera e che quindi per essere usati devono venir liquefatti dal calore (v. enkaustès).
La letteratura sull'e. nell'antichità [...] fonti solo per l'encausticatura.
Di pitture antichissime ad e. non se ne conosce alcuna e per i periodi anteriori all'ellenismo siamo ridotti alle sole menzioni delle fonti. Da Plinio, nei passi già ricordati, si apprende che i più antichi pittori ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (v. vol. I, p. 398)
I. BAYBURTLUOGLU
P. E. PECORELLA
Durante l'ultimo ventennio l'attività edilizia nella moderna A. ha favorito la scoperta di alcuni [...] und ihre Beziehungen zu Griechenland und zum Alten Orient (Tübingener Studien zur Archäologie und Kunstgeschichte, 7), Tubinga 1987.
Ellenismo, regno galata: S. Mitchell, Blucium and Peium: The Galatian Forts of King Deiotarus, in AnatSt, XXIV, 1974 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scrittore complesso e proteiforme, Fernando Pessoa ha composto versi, scritto prose [...] . La sua figura è altrettanto originale: cresciuto in un collegio di Gesuiti, medico, imbevuto di classicismo e di ellenismo, appassionato estimatore di Orazio, compone poesie neoclassiche. Pessoa lo fa esordire nel 1924, quando fonda insieme a Ruy ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] ritratto, che si possa indicare nel mondo greco, è dato appunto dalla gemma firmata da Dexamenos (v.).
Comunque, nell'ellenismo il ritratto si generalizza, per affermarsi decisamente nei s. di età romana; mentre infatti la glittica etrusca lo ignora ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO (v. s 1970, p. 636)
L. Cerchiai
Le recenti indagini archeologiche hanno apportato un notevole contributo alla conoscenza del centro etrusco-campano.
I [...] European Archaeology, IV, 1994, in corso di stampa. - Necropoli del IV sec.: Α. Serritella, Le necropoli del Primo Ellenismo a Pontecagnano, in corso di stampa. - Studi paleo-antropologici: E. C. Lombardi Pardini e altri, Gli inumati di Pontecagnano ...
Leggi Tutto
ellenismo
s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua greca; oppure espressione greca adoperata...
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...