VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] , ad es., le due belle Vittorie della base della Via dei Tripodi, di chiara influenza prassitelica. Al principio dell'ellenismo la Nike di Samotracia, forse donario di Demetrio Poliorcete per la vittoria navale riportata nel 306 presso Salamina di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] , che entreranno progressivamente nell'orbita del Califfato. Dalle funzionali città romano-bizantine, ancora impregnate di ellenismo, dai numerosi centri dell'impero sasanide, eredi e continuatori della cultura iranica e mesopotamica, agli ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] tratti sofistici. In seguito, l'allegoresi assurse a metodo universale soprattutto con l'interpretazione omerica della Stoa, nell'ellenismo. A questa si riallacciò l'ermeneutica patristica, che fu ricapitolata da Origene e da Agostino. Nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] nel 19° secolo.La scuola alessandrina decadde rapidamente. Con la riduzione dell'Egitto a provincia romana la tradizione culturale dell'ellenismo si spostò a Roma. Di ispirazione epicurea è il De rerum natura, poema in 6 libri di Tito Lucrezio Caro ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] con quella del commercio delle opere d'arte e della loro richiesta. In Grecia, nel periodo anteriore all'ellenismo e prima che si avvertisse una più profonda maturazione della coscienza storica, la generale modestia della vita privata rende ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] va da Costantinopoli ad Avignone, latore di proposte conciliative tra le due Chiese, e dalla C. a Napoli, diffusore d'ellenismo e maestro di greco al Petrarca e al Boccaccio; più tardi il discepolo suo Leonzio Pilato, a Firenze, traduce Omero per ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] per lo studio del materiale conservatosi. I moderni giudizi di valore basati sulla valutazione del grado di naturalismo ('ellenismo') sono infatti distorti.
Lo studio della m. della prima età bizantina è sostanzialmente incentrato su rarissime ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] : «se la ragione è divina nell’uomo, la vita secondo ragione è divina rispetto alla vita umana».
Dall’ellenismo alla tarda antichità
L’alternativa aristotelica tra vita contemplativa e vita attiva fu discussa nel mondo antico da peripatetici come ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. I, p. 109 e S 1970, p. 9)
K. T. Erim
L'esplorazione dell'antica A. di Caria è proseguita negli ultimi vent'anni con campagne annuali di scavi, [...] del Tempio di Afrodite. È probabile che A. fosse allora essenzialmente un santuario; si sviluppò in un centro urbano durante l'ellenismo tardo, nel secondo secolo a.C., al tempo degli interventi di Roma in Asia Minore.
La fase arcaica del Tempio di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] fosse stato fondato dallo stesso Flaminino.
Scarsi sono gli indizi archeologici riguardanti la situazione della regione tra il tardo Ellenismo e l’epoca romana. Le fonti letterarie parlano per quest’epoca di una regione scarsamente abitata, ma alcuni ...
Leggi Tutto
ellenismo
s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua greca; oppure espressione greca adoperata...
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...