MESIA (Moesia)
Pietro Romanelli
Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] , di solito prodotto di rozza arte locale mostrano d'ispirarsi di preferenza a concetti d'origine locale o d'importazione ellenica: il defunto a cavallo, in abito da guerra, o la scena del banchetto funebre; non mancano tuttavia soggetti di carattere ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato verso il 1270 (secondo alcuni, il 1266, secondo altri, il 1274). Sul luogo della sua nascita nulla si sa di sicuro: c'è chi lo fa nativo d'Irlanda, e chi di Scozia o d'Inghilterra. Secondo [...] luce il senso genuino e profondo del cristianesimo e, come è stato asserito da altri, lo libera dalle contaminazioni dell'ellenismo.
Opere: Secondo il Longpré sono da considerare genuine le seguenti opere di Duns Scoto; il trattato De primo principio ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] , la città fu liberata dagli Alleati il 13 ottobre 1944. Il 9 novembre vi giungeva dal fronte italiano la brigata ellenica che aveva combattuto insieme con le truppe anglo-americane; e tale intervento sembrò diretto a limitare il potere delle bande ...
Leggi Tutto
MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa)
Giulio GIANNELLI
Gaetano DE SANCTIS
Paola ZANCANI MONTUORO
Paola ZANCAN
Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] che ne dà Polibio (XI, 11-18) è una delle fonti principali per la conoscenza della tattica greca nel tardo ellenismo.
Bibl.: Oltre le storie generali, specialmente J. Kromayer, Antike Schlacthfelder, Berlino 1903-1926; id. e G. Veith, Schlachtenatlas ...
Leggi Tutto
SŁOWACKI, Juljusz
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Krzemieniec il 4 settembre 1809, morto a Parigi il 3 aprile 1849. Figlio di Eusebio (1773-1814), noto scrittore classicheggiante e professore di [...] l'arte moderna), Varsavia 1902; M. Kridl, Antagonizm wieszczów (L'antagonismo dei vati), ivi 1925; T. Sinko, Hellenizm J. Sł. (L'ellenismo di J. Sł.), ivi 1925; G. Maver, Saggi critici su J. Sł., Padova 1925; St. Pigoń, Trud Słowackiego (La fatica di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] e all'affollamento delle figure. Nell'ambito delle tematiche si assiste alla progressiva scomparsa delle divinità del Pantheon ellenico. I temi cristiani tendono ad acquistare maggiore spazio. Si mantengono i temi nilotici, privati anch'essi delle ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] dei processi di unificazione politica delle nazionalità, esaminati così nella storia di Alessandro il Grande e dell'ellenismo come nella storia della monarchia prussiana - ai fondamenti metodologici della disciplina storica, la Historik (1858-1882 ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] di una bottega liparese operante verso gli ultimi decenni del secolo, ormai pienamente omologabili alle pitture dell’alto ellenismo di ambiente greco. Accanto alla produzione a figure rosse, che si esaurirà nel corso dei primi decenni del III ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] in latino – sono in grado di far passare la cultura romana dai carmina tradizionali alla composizione di opere raffinate, addirittura nello stile dell’ellenismo greco. Fra il III e il II secolo a.C. Ennio, il poeta di cui si è già detto, compone non ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] storica, III, Libri XIV-XVII, a cura di T. Alfieri Tonini; V, Libri XXI-XL. Frammenti su Roma e l'ellenismo, a cura di G. Bejor, Milano 1985-1988; Goffredo Malaterra, De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti Guiscardi ...
Leggi Tutto
ellenismo
s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua greca; oppure espressione greca adoperata...
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...