Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerre puniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] riconoscenti, ammettono Roma agli agoni istmici in Corinto: atto che vale una patente di grecità. Si aprono le porte del mondo ellenico, ma comincia l’attrito con la Macedonia.
Dieci anni dopo (219 a.C.) Roma interviene ancora. Con la connivenza del ...
Leggi Tutto
Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOZIA (v. vol. V, p. 249 e S 1970, p. 534)
V. Tusa
P. Moreno
Lo scavo del tofet è proseguito fino al 1973. Un più attento esame del materiale ha permesso di [...] impronte visibili sul marmo, hanno lasciato fino a oggi irrisolta la questione fondamentale, se l'opera fosse di committenza ellenica o punica: nel primo caso, il rinvenimento a M. significherebbe il trasporto in antico della statua come trofeo di ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] , il L. fu insignito in Italia del premio Marzotto (1957) e in Grecia della medaglia d'oro della Società ellenica dei traduttori di letteratura (1990). Alle traduzioni si aggiungono numerosi contributi critico letterari, tra i quali: Alle fonti della ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] . nuda e ripiegata sui talloni in uno schema che anticipa l'Afrodite di Doidalsas.
Uno schema pittorico che risale verosimilmente all'ellenismo noto a noi attraverso due dipinti pompeiani, ci mostra T. nella fucina di Efesto. La dea è seduta a destra ...
Leggi Tutto
Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996
PAPHOS (v. vol. V, p. 943)
F. G. Maier
Città sulla costa occidentale di Cipro che attualmente corrisponde all'area di Kato Paphos e di Ktima. Gli autori antichi (Strab., [...] di armi e tra esse i primi elmi greci, rinvenuti direttamente nel campo di battaglia.
L'inizio dell'ellenismo segna una svolta decisiva nello sviluppo di Palaipaphos: i quartieri abitativi e artigianali vengono abbandonati e cessa la manutenzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento molti filosofi ed eruditi sostengono una visione magica dell’uomo e del [...] tipici dell’ermetismo rinascimentale. L’ermetismo è un complesso di credenze magiche e religiose che risale all’epoca del tardo ellenismo (II-III secolo d.C.)e che nel Cinquecento si era riaffermato e diffuso in seguito alla scoperta o riscoperta ...
Leggi Tutto
Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995
NASSO (v. vol V, p. 354)
G. Gruben
È la maggiore delle isole Cicladi (428 km2), ed è attraversata da N a S da una catena montuosa, dell'altezza massima di 1000 m, che [...] vicino Potamia. Probabilmente provengono da un piccolo edificio classico le colonne di una chiesa bizantina in rovina presso Angidia.
L'ellenismo porta una ripresa economica, ma anche la riduzione a provincia. Verso la fine del III sec. a.C. nel ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] al cui interno si sono avuti migrazioni di popoli, scambi commerciali e anche scambi culturali come quelli, per es., tra Ellenismo e mondo indiano dopo le conquiste di Alessandro Magno.
Il risultato di questa svolta è stato un mutamento di orizzonte ...
Leggi Tutto
Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (v. vol. IV, p. 637)
J. Borchhardt
Il nome Zēmuri, documentato in età classica, fa supporre che L. possa essere identificata, per quanto riguarda l'Età del Bronzo, [...] stratega armato vicino a un cavallo sellato. Le sculture architettoniche testimoniano una scuola, finora sconosciuta, del primo ellenismo, che lavorava nello stile del barocco asianico.
Un altro edificio rotondo, situato nella parte orientale della ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] il bèma dell'arconte Fedro nel teatro di Dioniso in Atene, che risale ad età neroniana assai probabilmente. Ma ormai è l'ellenismo che domina nella rappresentazione dei tipi silenici, sia nei rilievi marmorei del I sec. d. C. che anche nella tarda ...
Leggi Tutto
ellenismo
s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua greca; oppure espressione greca adoperata...
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...