TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] imperatori o membri delle loro famiglie compaiono sotto forma di T., come sulle cosiddette brocche dei Tolemei del primo ellenismo, o sulle monete dell'età imperiale. La già citata assimilazione a svariate figure di divinità viene sottolineata anche ...
Leggi Tutto
EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe)
R. Pincelli
1°. - Mitica eroina greca.
Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] e dal contrasto fra questi e i nudi, si aggiungono elementi paesistici nel nuovo episodio del mito che viene trattato nell'ellenismo: il ratto di E. dalla spiaggia nei due momenti successivi dell'adescamento da parte del toro mansueto e della sua ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] una cosiddetta Atalanta, che appare stilisticamente e tecnicamente (il marmo è diverso) discosta dalle altre figure. Con l'ellenismo, il mito della c. calidonia fu rappresentato specialmente sulle fronti dei sarcofagi, ove i varî episodî, col passar ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] ad un sileno, P. appare su numerose lucerne romane. Il tipo benigno di P. appare anche nella scena, frequente dall'ellenismo in poi, di P. e Galatea, ispirata alla poesia bucolica. P. innamorato diventa qui un benigno ed irsuto pastore, fornito ...
Leggi Tutto
ENCAUSTO
M. Cagiano de Azevedo
Sistema di pittura con i colori mescolati alla cera e che quindi per essere usati devono venir liquefatti dal calore (v. enkaustès).
La letteratura sull'e. nell'antichità [...] fonti solo per l'encausticatura.
Di pitture antichissime ad e. non se ne conosce alcuna e per i periodi anteriori all'ellenismo siamo ridotti alle sole menzioni delle fonti. Da Plinio, nei passi già ricordati, si apprende che i più antichi pittori ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] ritratto, che si possa indicare nel mondo greco, è dato appunto dalla gemma firmata da Dexamenos (v.).
Comunque, nell'ellenismo il ritratto si generalizza, per affermarsi decisamente nei s. di età romana; mentre infatti la glittica etrusca lo ignora ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] C., è illustrata da bronzi, di cui la maggior parte è in stile geometrico, terrecotte (che vanno fino all'inizio dell'ellenismo), frammenti di una statua marmorea di Artemide e soprattutto da un tempio tetrastilo anfiprostilo in marmo di Dolianà, che ...
Leggi Tutto
OMBRA PORTATA
R. Bianchi Bandinelli
La pittura nasce, in ogni civiltà artistica, come disegno colorato (v. disegno; pittura). Come tale si svolge sopra un piano, che è poi quello concreto sul quale [...] (v. paesaggio) ci indicano l'o. p. come una notazione secondaria nelle pitture di derivazione da modelli anteriori al medio ellenismo (v. greca, arte); e nelle pitture di gusto classicistico (per esempio il pìnax da Ercolano con vestizione di una ...
Leggi Tutto
Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis)
E. Paribeni
Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] e non è dato in alcun modo di misurare se e in qual modo N. abbia cooperato alle grandi rivelazioni artistiche dell'ellenismo alessandrino.
Bibl.: W. M. Flinders Petrie, Naukratis, I, 1886; E. A. Gardner, Nau kratis, II, 1888; D. G. Hogarth, in Ann ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] , che entreranno progressivamente nell'orbita del Califfato. Dalle funzionali città romano-bizantine, ancora impregnate di ellenismo, dai numerosi centri dell'impero sasanide, eredi e continuatori della cultura iranica e mesopotamica, agli ...
Leggi Tutto
ellenismo
s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua greca; oppure espressione greca adoperata...
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...