Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] nel 31 a.C. Subito dopo (30 a.C.) l’Egitto diventa provincia romana, segnando la fine formale dell’epoca ellenistica.
Il regno seleucide
Erede della grandezza dell’impero di Alessandro e dell’impero achemenide, il regno seleucide si può considerare ...
Leggi Tutto
ASIANO E ASIANISMO
L. Laurenzi
Il termine "asianus" ricordato da Cicerone (Brutus, 51; Orator, 231) fu probabilmente trasferito con intento spregiativo, dagli oratori attici, dall'uso grammaticale a [...] base di queste notizie si è cercato di stabilire paralleli fra l'asianismo retorico e opere dell'arte figurata ellenistica, particolarmente col grande altare di Pergamo.
L'analogia istituita fra le vittorie degli Attàlidi sui Galati e quelle degli ...
Leggi Tutto
LUMBROSO, Giacomo
Ellenista e papirologo italiano, nato al Bardo in Tunisia il 9 ottobre 1844, morto a Rapallo il 27 marzo 1925. Professore nelle università di Palermo e di Pisa e, per alcuni anni, anche [...] a Roma.
La sua multiforme e dottissima attività si concentrò particolarmente sullo studio della civiltà ellenistica d'Egitto, da lui illustrata sia con numerosi contributi storici, papirologici ed epigrafici, molti sotto forma di lettera scientifica, ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] colle loro abitazioni del tipo di villa a portico (Journ. Rom. Stud., xli, 1951, p. 25 ss.), a S Timgad colla sua architettura ellenistica e Antinoupolis in Egitto, ad E Antiochia in Pisidia.
Una variante di questo tipo si ha in alcune città in cui l ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] ugualmente preellenico di κολοσσός solo in seguito all'erezione dell' immensa S. di Helios a Rodi (v. colosso) in età ellenistica, acquista valore di immagine colossale. In età più antica al contrario, così nelle Leggi Sacre di Cirene come in Erodoto ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO
O. Belvedere
(v. vol. I, p. 36). - Negli ultimi due decenni l'interesse per le opere idrauliche antiche si è rivolto soprattutto alla comprensione dei [...] ripulitura dal fango e dal deposito calcareo; andò fuori uso agli inizi del VII sec. d.C.
I principali a. che in età ellenistica rifornivano Pergamо erano tre. Il più noto e importante è l'a. del Madradağ, che ha origine dal massiccio omonimo, c.a 30 ...
Leggi Tutto
Vedi ABDERA dell'anno: 1958 - 1994
ABDERA (v. vol. I, p. 3 e s 1970, p. I)
Ch. Kukuli
Chrysanthaki
Recenti scavi nella città e nelle sue necropoli hanno messo in luce nuovi elementi che illustrano le [...] mura di A. hanno permesso di localizzare e in parte di mettere in luce edifici della città di età tardo-classica, ellenistica e romana. L'impianto urbano, costituito in base al sistema ippodameo, aveva due porti ed era circondato da una cinta muraria ...
Leggi Tutto
Vedi TERMINI IMERESE dell'anno: 1966 - 1997
TERMINI IMERESE (v. vol. VII, p. 721)
O. Belvedere
L'avvenimento che permise alla città, fondata dai Cartaginesi nel 407 a.C., di diventare uno dei principali [...] foro, occupava una terrazza naturale, ai piedi del Castello (c.a 70 X 300 m). Sul lato a monte in età tardo-ellenistica fu costruito un portico con botteghe o uffici retrostanti (scavi del 1878). Sul lato opposto, in periodo giulio-claudio (almeno a ...
Leggi Tutto
ATHENODOROS (᾿Αϑανόδωρος)
M. T. Amorelli
4°. - Scultore rodiese, figlio di Hagesandros. Insieme a questi (v.) e a Polydoros, fu autore del celebre gruppo del Laocoonte (v.). Visse nella seconda metà [...] del I sec. a. C.
Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 2046, n. 26; L. Laurenzi, Problemi della scultura ellenistica. La Scuola rodia, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII, 1940; E. Vergara-Caffarelli, Nota sul restauro del Laocoonte, in Arch. Class ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] , Atene 1984, p. 123 ss., figg. 75-93, p. 206 ss., fig., 169; A. Giuliano, Arte greca. Dall'età classica all'età ellenistica, Milano 1987, pp. 837-838. - Per la tomba di Lefkadia: K. Rhomiopoulou, A New Monumentai Chamber- Tomb with Paintings of the ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...