Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] H.: 750) in relazione con la data indicata da Diodoro per Selinunte (650 a. C.).
Tutta la zona circostante l'agorà ellenistica è stata riportata alla luce: essa comprendeva alcuni edifici pubblici. Sul lato N, una grande stoà e, sul retro, un tempio ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (v. vol. III, p. 413 e S 1970, p. 313)
¿. M. Bisi
Gli ultimi venti anni non hanno visto incrementi sostanziali nella documentazione archeologica, che è [...] punico. Quest'ultimo è costituito da due iscrizioni votive, l'una da Cartagine su una stele del tofet di età ellenistica (Corpus Inscriptionum Semiticarum, I, Parigi 1881, n. 3776), che reca la menzione di una Arišatba'al «serva di Astarte di ...
Leggi Tutto
Arte
Figurazione pittorica o plastica di un concetto astratto. Si esprime soprattutto per mezzo di personificazioni e simboli. In quanto strumento di complesse rappresentazioni o programmi iconografici, [...] permeata tutta dall’elemento divino e, con Cratete di Mallo, alla retorica divenendo elemento importante della cultura ellenistica, accolto in Roma da Cicerone e, confluendo con la tradizione ebraica, dal giudaismo alessandrino e dal cristianesimo ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] 4 ai 5 m., e lunghi dai 10 ai 20 m.
Le forme rivelano da un lato la persistenza della tradizione ellenistica e di quella orientale, che anzi tende a riaffermarsi con maggior vigore, soprattutto nell'esuberanza della decorazione plastica ma d'altro ...
Leggi Tutto
SATIRI e SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
Giulio GIANNELLI
Goffredo BENDINELLI
SILENI Figure mitologiche fra le più diffuse nella letteratura, nell'arte, nelle credenze popolari della Grecia antica; ne conosciamo [...]
E pertanto, di sicuro resta solo che la figura caprina dei satiri non è che un tardo prodotto della fusione, avvenuta in età ellenistica, del tipo dei sileni e dei satiri con quello di Pan.
Iconografia. - L'età greca arcaica non conosce che un tipo ...
Leggi Tutto
Scultore, figlio di Apollonio, noto per avere firmato un rilievo assai famoso, conosciuto con il nome di "Apoteosi di Omero", rinvenuto nel sec. XVII a Boville, presso Albano, ed ora al Museo Britannico [...] i tipi del famoso gruppo di Filisco di Rodia, oltre ad altri elementi ancora, riportano l'opera alla cerchia delle scuole ellenistiche asiatiche.
Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, Stoccarda 1896, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
siringa Strumento a fiato (s. di Pan o anche flauto di Pan) in uso specialmente presso le popolazioni pastorali dell’antica Grecia; era costituita (v. fig.) da una canna, con uno o più fori (per cui è [...] da assimilarsi allo zufolo), o da più canne (originariamente 6 o 7, in età ellenistica anche in numero maggiore), tenute insieme mediante cera, cordicelle ecc., con imboccature allo stesso livello ma diverse per lunghezza, intonate secondo la serie ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCO IV Epifane di Siria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCO IV Epifane di Siria (v. vol. I, p. 433)
R. Fleischer
L'unico ritratto a tutto tondo di questo sovrano che si sia conservato è una testa [...] di piccolo formato a Berlino, che riflette il pàthos della media età ellenistica, ma nella maggiore compostezza del periodo più tardo. Gli anelli d'oro di Parigi, riprodotti nel vol. I, p. 368, fig. 513 e p. 433, fig. 587, raffigurano non Α. IV, ...
Leggi Tutto
TESPI (Θέσπις)
G. Sena-Chiesa
Autore leggendario di tragedie, nato nel demo attico di Icaria. Visse nel VI sec. a. C.
L'immagine del mitico fondatore della poesia tragica non è per ora nota con sicurezza [...] da nessun ritratto. È stata però proposta la identificazione con T. di una testa bronzea ellenistica, forse alessandrina, trovata nella villa dei Pisoni a Pompei. Essa presenta una caratteristica acconciatura a lunghi riccioli a spirale lavorati a ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (58,1 km2 con 8889 ab. nel 2008), al margine della Valdichiana.
Fiorente città della dodecapoli etrusca (Chamars; lat. Clusium), abitata già nell’età del Bronzo finale, vi è [...] localizzata un’importante necropoli: le tombe a camera (7° sec. a.C.) sono scavate nella roccia; solo alcune di età ellenistica sono di blocchi squadrati con volta. Fra le tombe dipinte, alcune, del 5° sec. a.C., presentano scene di giochi e di ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...