RIZZO, Giulio Emanuele (XXIX, p. 503)
Archeologo, morto a Roma il 1° febbraio 1950.
Nella serie dei Monumenti della pittura antica scoperti in Italia aveva pubblicato tre fascicoli per Roma: Le pitture [...] dell'aula isiaca di Caligola; Le pitture della Casa di Livia (Roma 1936), e, per Centuripe, i Ritratti di età ellenistica (Roma 1940), peraltro ritenuti da C. Albizzati (Athenaeum, nuova serie, XX, 1942, pp. 62-65), probabilmente a ragione, un falso ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] fase del Qatabān, ammette per ora che la fine della capitale, Timna῾, vada fissata al 10 della nostra èra. I bronzi di stile ellenistico che vi furono trovati sarebbero da datare tra il 75 e il 25 circa a. C. Si tratta soprattutto di leoni di bronzo ...
Leggi Tutto
Vedi SAGALASSO dell'anno: 1965 - 1997
SAGALASSO (v. vol. VI, p. 1063)
M. Waelkens
R. Fleischer
In anni recenti un gruppo belga-inglese diretto da S. Mitchell e poi da M. Waelkens ha svolto ricerche [...] per mezzo di un muro in blocchi, di buona tessitura.
I monumenti più antichi rinvenuti finora nel luogo sono osteoteche di epoca ellenistica a forma di casa, databili fra il III e il I sec. a.C. Decorate con armi e simboli funerari, esse testimoniano ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] processo divenne esclusivo nella prima metà del I sec. a.C.
Si può intendere perché, attraverso l’apparente negazione della cultura ellenistica (quella cultura che era alla base di larga parte della società romana del III sec. a.C.), l’esibizione di ...
Leggi Tutto
TELL 'ARQA (‘Irqatu, "Αρχα, Καισάρεια Λιβάνου, Arca Caesarea, Colonia Caesaria Lib.)
S. M. Cecchini
Imponente tell (250 Χ 100 m alla sommità) c.a 20 km a N di Tripoli (Libano), ai limiti meridionali [...] la gola incassata del Nahr ‘Arqa che lo borda a S. Ai piedi del tell, verso N, vi sono i resti di un agglomerato di età ellenistica e romana, sviluppatosi nella pianura.
A lungo la città di T. ‘A. fu nota solo per il passo della Genesi (10, 15-18) in ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Ballingslöv, Svezia, 1874 - Lund 1967); prof. di archeologia classica e storia dell'arte antica nell'univ. di Lund; socio straniero dei Lincei (1947). Prese parte attiva all'organizzazione [...] 'Istituto svedese in Roma (1921). Cultore di storia antica, si dedicò soprattutto allo studio della religione preellenica, greca ed ellenistica. Tra le opere: The minoan-mycenaean religion and its survival in greek religion (1927; 2a ed. 1950); Homer ...
Leggi Tutto
Persino il nome è incerto, essendo dalle varie fonti indicato come Diogene Laerzio o Laerzio Diogene quasi appartenente alla famiglia romana Larcia o Larzia; oppure Diogene Laerzio quasi proveniente dalla [...] dalle varie scuole, completando le notizie biografiche con la conoscenza delle opere teofrastee di altri manuali o trattazioni dell'età ellenistica di cui si può ricercare in parte materia e spirito col confronto cui si prestano le notizie di D. con ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] cortile centrale rettangolare, databile tra la metà del II sec. e l'80 a.C.; ricalca il tipo della casa «a peristilio» ellenistica ed è abbellito da una ricca decorazione a stucco e mosaici pavimentali con disegni geometrici. A Tulul Abu el-Ala'iq il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terreno di sfida per eccellenza anche per gli architetti del Medioevo è quello della [...] e costruzione di macchine capaci di portare pesi ingenti a notevoli altezze. La civiltà delle macchine perfezionatasi tra l’età ellenistica e l’Impero romano era stata tramandata al Medioevo occidentale prima da Bisanzio e poi dall’islam. Un decisivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia della Grecia
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal V secolo a.C. le città [...] al tempo molto meglio dei manufatti o delle realizzazioni tecniche dell’antichità greca e per certi aspetti anche del mondo ellenistico. Occorre dunque prendere in considerazione non solo i testi, ma anche quei reperti che l’archeologia è in grado di ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...