RATIO
S. Ferri
È vocabolo di uso lessicale assai lato in latino; questa latitudine di significato si rivela anche nei riflessi artistici.
i) Ratio - supputatio, calculus; computo, valore numerico. Lisippo [...] qualitas o poiòtēs vitruviana. "Non può alcun tempio avere la qualità dell'euritmia, - quindi della bellezza in epoca ellenistica - se non c'è simmetria" (rationem habere compositionis [iii, 1,1) dove compositio vale appunto dispositio ed eurythmia ...
Leggi Tutto
ATHENAIOS (᾿Αϑηναῖος; Athenaeus)
P. Orlandini
Scultore greco di Paro operante, in base ai caratteri delle iscrizioni, nella prima metà del I sec. a. C. Fu uno dei numerosi artisti della scuola neo-paria, [...] . Nel complesso si tratta di un lavoro un po' freddo, ma di notevole finezza, specialmente nel piccolo Attis, la cui grazia ellenistica ancora vive e sorride sotto la mano neoclassica. Un'altra firma dell'artista si è ritrovata a Milo. Questo A. può ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] rifusi più tardi da Tolomeo. Non è noto se in questa occasione si utilizzarono già opere d'arte per realizzare denaro.
G) Età ellenistica (III-I sec. a. C.): a poco a poco il santuario tra l'Alfeo e il Cladeo ricevette la sua forma architettonica ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] sia un artista del II sec. d. C., mentre la grafia delle lettere farebbe propendere per una datazione della firma all'età ellenistica.
e) I primi tre secoli dell'impero romano (31 a. C. - 304 d. C.). - Più che per costruzioni nuove l'età augusteo ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482)
S. Stucchi
Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guida di E. [...] dell'età greca e romana.
Tracce di costruzioni greche appaiono qua e là. Ben evidente, per esempio, un tratto di muro ellenistico entro la basilica occidentale. Rimangono tracce di un santuario dedicato a Kallikràteia, su un pinnacolo di roccia a S-E ...
Leggi Tutto
Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994
BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto)
P. C. Sestieri
Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] al dio.
Sulle pendici dell'acropoli, al disopra del sacello di Esculapio, è il basamento di un altro tempietto di costruzione ellenistica, con pavimento a mosaico, d'età romana. Dietro al teatro sono i resti di un portico greco, con pilastri a grossi ...
Leggi Tutto
Vedi ASINE dell'anno: 1958 - 1994
ASINE (᾿Ασίνη, Asĭne)
A. Di Vita
Città dell'Argolide che fu fondata, stando alla tradizione (Paus., iv, 34, 9-11; Strab., viii, 6, 12), dai Driopi venuti dalla Tessaglia. [...] stessa roccia su cui sorge l'acropoli, ma presso il mare, in una zona degradante a terrazze - sono di età ellenistica con rimaneggiamenti romani ed anche veneziani. Non mancano però avanzi di fortificazioni più antiche, e sull'acropoli la torre detta ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] e la delicatissima testa di una Musa, forse un originale greco - tutti e tre capolavori del IV sec. a. C.; d'epoca ellenistica l'interessante e spesso discusso rilievo di un poeta comico. Grande è il numero di monumenti romani di ogni genere, sia d ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] opere della scultura greca del IV sec. a. C. García y Bellido ha tentato di assegnarle una data più tarda, di epoca ellenistica o romana, ma ciò non è verosimile: infatti recenti scavi sembrano far ritenere ch'essa provenga da L'Alcudia d'Elche e da ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] , certamente nell'età monarchica, presso i governi a regime aristocratico e ancora a Sparta e a Cirene (ma in età ellenistica e romana la γερουσία o ιἑρὰ γερουσία a Efeso, Atene, Hyettus, Philippopolis e in parecchie città dell'Asia Minore sembra ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...