Indirizzo dello stile oratorio ellenistico, in Grecia e in Roma, caratterizzato da frasi spezzettate, ricerca del ritmo della frase, acutezze, concettosità, amore del nuovo e del raro. Sorse dapprima ad [...] Atene a opera dell’oratore attico Carisio, imitatore di Lisia, e ne fu poi il sistematore Egesia di Magnesia (sec. 3° a.C.). Nel 1° sec. a.C. i contemporanei di Cicerone e lui stesso parlarono di stile ...
Leggi Tutto
Grammatico e poeta ellenistico (secc. 4º-3º a. C.), autore di tre libri di glosse (cioè studî su vocaboli e locuzioni) e quattro di poesie varie, tra cui alcuni epillî (l'Apollo, la Gorgo, più celebrata, [...] in esametri; i Mesi, in metro elegiaco) di contenuto mitologico e carattere ricercato; ne restano pochi frammenti. Interi restano alcuni epigrammi nell'Antologia Palatina e tre carmi figurati (technopaegnia), ...
Leggi Tutto
Storico giudeo-ellenistico, vissuto verso il 150 a. C. Compose una storia ebraica, i cui scarsi frammenti lasciano vedere che egli elaborava fantasiosamente i dati biblici, dando dei personaggi un'interpretazione [...] ellenizzante. Fra le altre opere gliene sono anche attribuite una Sulla profezia del Sole (Περὶ τῆς ῾Ηλίου προϕετείας) e un'altra Sui Giudei dell'Assiria (Περὶ τῶν τῆς ᾿Ασσυρίας ᾿Ιουδαίων), ma quest'ultima ...
Leggi Tutto
Erudito e periegeta ellenistico (sec. 2º a. C.); onorato (177-76) della prossenia delfica e poi della cittadinanza onoraria di Atene, Samo e Sicione. Scrisse specialmente delle periegesi di carattere documentario, [...] ordinate con criterio topografico e sistematico: Periegesi di Ilio, Intorno a Samotracia, Dell'Acropoli, Della Via Sacra (da Atene a Eleusi), Dei quadri nei Propilei, Dei quadri nella Stoa Pecile di Sicione, ...
Leggi Tutto
MNASIADES (Μνασιάδης)
Red.
Scultore ellenistico che firma una base di statua di un archierèus (Cipro) dal santuario di Afrodite. Nessun altro scultore di tal nome è ricordato.
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, [...] XV, 2, 1931, c. 2253, s. v.; Journ. Hell. Studies, IX, 1888, p. 240, n. 54 ...
Leggi Tutto
Aristobulo di Alessandria
Filosofo giudeo-ellenistico (2°-1° sec. a.C.). Si formò nell’ambiente ellenistico di Alessandria; scrisse un ampio commento al Pentateuco, facendo largo uso dell’interpretazione [...] allegorica e preoccupandosi specialmente di dimostrare come tutta la sapienza filosofica greca non derivasse che dall’antichissima dottrina ebraica. Per sostenere tale tesi suppose che prima della versione ...
Leggi Tutto
Nell'Egitto ellenistico si designa con tale nome un funzionario dell'amministrazione finanziaria; esso, nel sec. III a. C., ci appare come il soprintendente alle finanze di ogni singolo nomo, in cui curava [...] l'appalto delle imposte e il controllo degli appaltatori: soprintendendo anche al trasporto del grano dal nomo alla capitale Alessandria. Dai papiri apprendiamo inoltre l'esistenza di οἰκονόμοι minori, ...
Leggi Tutto
. Tragediografo giudeo-ellenistico. Non ci è noto alcun particolare della sua vita; solo ipoteticamente si può determinare che egli sia vissuto al più tardi nel sec. I a. C., per il fatto che i frammenti [...] di lui in Clemente Alessandrino e in Eusebio sono stati da loro attinti in Alessandro Poliistore.
Questi frammenti (circa 280 versi in sei scene) appartengono tutti a una tragedia che rappresenta l'uscita ...
Leggi Tutto
HEKATON (῾Εκάτων)
G. Cressedi
Scultore ellenistico, figlio di Hekaton, nativo di Krayssos nella Caria. Abbiamo di lui solo una base trovata a Lindo, dove egli si firma (῾Εκάτων Β- Κρυασσεύς), databile [...] verso il 50-70 d. C.
Bibl.: Ch. Blinkenberg, Lindos, Berlino-Copenghen 1941, n. 440, n. 3 (con bibl. prec.) ...
Leggi Tutto
Demetrio
Manlio Pastore Stocchi
Monarca ellenistico di Siria, della dinastia dei Seleucidi, regnò dal 162 al 150 a.C. Tra rivolte e intrighi tentò di realizzare la totale ellenizzazione dei propri domini, [...] incontrando però la strenua opposizione degli Ebrei di Palestina, già ribelli - sotto la guida di Giuda Maccabeo e dei suoi fratelli - ad analoghi tentativi dei suoi predecessori.
Nonostante la sua energia ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...