• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1884 risultati
Tutti i risultati [1884]
Archeologia [821]
Arti visive [753]
Storia [138]
Geografia [82]
Biografie [91]
Religioni [82]
Europa [84]
Letteratura [59]
Architettura e urbanistica [57]
Asia [56]

mitografia

Enciclopedia on line

Letteratura erudita antica sui miti, sorta nel periodo ellenistico, con fini filologici, per esporre sistematicamente, secondo un ordine cronologico, il ricco patrimonio mitico presente nella tradizione [...] poetica greca e poi romana. La m. sorse soprattutto come strumento esegetico dell’antica poesia: il primo esempio fu l’opera intitolata Τραγῳδούμενα, di Asclepiade di Tragilo, che raccoglieva i miti elaborati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ASCLEPIADE DI TRAGILO – PERIODO ELLENISTICO – EURIPIDE – TEOPOMPO – ESCHILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mitografia (1)
Mostra Tutti

GNOSTICHE, Gemme

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GNOSTICHE, Gemme A. A. Barb Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] avere avuto una parte principale, poiché sono chiaramente discernibili, gli uni accanto alle altre, elementi ebraici e concezioni ellenistiche, anzi più precisamente greco-egiziane. Così è assai frequente nelle iscrizioni il nome del dio ebraico, ma ... Leggi Tutto

TIMAGENE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMAGENE (Τιμαγέυης, Timagĕnes) Arnaldo MOMIGLIANO Retore e storico ellenistico, nato in Egitto nel sec. I a. C. e trasportato prigioniero a Roma da Gabinio nel 55 a. C. Secondo tradizione diverse, ma [...] storie. È già incerto se le due opere si identifichino e quale ambito avessero (certo egli però si occupava dell'età ellenistica). Sappiamo inoltre che distrusse una sua storia di Augusto, dopo la rottura con l'imperatore. L'unico autore di cui sia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMAGENE (1)
Mostra Tutti

OANNES

Enciclopedia Italiana (1935)

OANNES Giuseppe Furlani . Lo scrittore babilonese-greco del periodo ellenistico Beroso (v.) narra d'un mostro, mezzo uomo e mezzo pesce, dal nome 'Ωάννης, abitante delle onde del Golfo Persico, che [...] del Golfo Persico. Non c'è dubbio che ai tempi di Beroso un mito babilonese narrava quanto ci ha riferito l'autore ellenistico. Finora però non si è trovata nelle tavolette babilonesi e assire in caratteri cuneiformi nessuna versione del mito né si è ... Leggi Tutto

ARISTOBULO di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo giudeo-ellenistico, anteriore a Filone e vissuto tra il sec. Il e il I a. C. Scrisse un ampio commento al Pentateuco, facendo largo uso dell'interpretazione allegorica e preoccupandosi specialmente [...] di dimostrare come tutta la sapienza filosofica greca non derivasse che dall'antichissima dottrina ebraica ivi rappresentata e celata. Per sostenere tale tesi, egli suppose che prima della versione greca ... Leggi Tutto
TAGS: PERIPATETICO – PENTATEUCO – EUSEBIO

KRATES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRATES (Κράτης) L. Guerrini 2°. - Toreuta forse di periodo ellenistico, noto soltanto da un accenno di Ateneo (Deipn., x, p. 782 B) che ne celebra la fama. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2168; H. [...] Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 408; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 1642, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXI, 1927, p. 433, s. v ... Leggi Tutto

MNASITHEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNASITHEOS (Μνασίϑεος) L. Guerrini Pittore di Sicione, del periodo ellenistico, menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) tra i pittori di terzo ordine. L'identificazione col M. ricordato da Plutarco [...] (Arat., 7) come amico di Arato, generalmente accettata, viene invece rifiutata dal Lippold. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2108; H. Brunn, Gechichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 292; E. ... Leggi Tutto

MACHATAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MACHATAS (Μαχάτας) L. Guerrini Supposto scultore greco del periodo ellenistico (III-II sec. a. C.) noto da due iscrizioni provenienti dal santuario di Apollo (attuale chiesa di S. Ella) ad Anaktorion [...] (odierna Vonitza) in Acarnania. Le firme sono poste rispettivainente sotto due epigrammi da cui si apprende che un certo Laphanes, figlio di Lasthenes, dedicava una statua di Eracle ad Apollo e una statua ... Leggi Tutto

KAIKOSTHENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAIKOSTHENES (Καικοσϑένης, Chalkosthenes) G. Carettoni Scultore attico del periodo ellenistico (III-II sec. a. C.), figlio di Apollonides, lavorò in Atene col fratello Dies. Sono state trovate in Atene [...] (la maggior parte sull'Acropoli) una mezza dozzina di basi di statue databili, per la paleografia, al III sec. a. C., con il suo nome; due di queste sostenevano statue di fanciulle recanti gli oggetti ... Leggi Tutto

BLAUNDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BLAUNDOS (Βλαῦνδος, Βλαῦδος, Μλαῦνδος, Blaundus) F. D'Andria Città ellenistico-romana dell'Asia Minore (Ptol., Geog., V, 2,25; Strab., XII, 567; Steph. Byz., s.v. Βλαῦδος) situata ai confini tra la Frigia [...] e la Lidia, in un territorio caratterizzato da vasti pianori aridi che dominano le vallate dei fiumi Hermos e Meandro, lungo i percorsi che univano Traianopolis a Tripolis e Philadelphia a Flaviopolis, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 189
Vocabolario
ellenìstico
ellenistico ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino¹
alessandrino1 alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali