PHILISKOS (Philiscus)
L. Guerrini
3°. - Pittore greco, probabilmente del periodo ellenistico, che Plinio (Nat. hist., xxxv, 143) elenca tra i primis proximi.
Da Plinio (loc. cit.) conosciamo anche il [...] accenno pliniano che denota in Ph. interessi luministici inducono a una datazione della sua attività all'inizio del periodo ellenistico. Non pare probabile l'identificazione di Ph. con l'omonimo scultore rodio, come aveva suggerito lo Pfuhl.
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
Complesso di dottrine e di movimenti spirituali, sviluppatosi in età ellenistico-romana e fiorito a fianco del cristianesimo antico. Si tratta di un insieme assai vario di sistemi e di scuole, privi di [...] soprattutto – i miti cosmologico-religiosi, le religioni di gnosi e di salvezza che attraversano la complessa spiritualità del mondo ellenistico. Per cui non si può del tutto escludere un’influenza del mondo greco, in cui già erano penetrati elementi ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] del passato con una dinamica che non ammette soste e che apre ormai la via alla nuova umanità del mondo ellenistico; inizia quel fenomeno che potrebbe essere definito come arte di corte.
Volendo precisare alcune date per comodità scolastica, si potrà ...
Leggi Tutto
Famiglia di fabbricanti di vasi del periodo ellenistico, originaria di Teano dei Sidicini. Ci è nota da tre iscrizioni in lingua osca poste su vasi conservati a Napoli, a Berlino e nella collezione Spinelli. [...] Bibl.: F. Weege, Vasculorum campanorum inscript. ital., n. 28, tav. I; idem, Eine etruskische Töpferfamilie, in Bonner Jahrb., fasc. 118, p. 275 seg.; E. Gabrici, Necropoli di età ellenistica a Teano dei Sidicini, in Mon. dei Lincei, XX, col. 29 seg. ...
Leggi Tutto
POLIXEN.... (Πολύξεν[ος?])
Red.
Scultore probabilmente della Boezia, di periodo ellenistico (300-250 circa). La sua firma appare alla fine di una dedica incisa su pietra nera rinvenuta a Tanagra.
Bibl.: [...] E. Loewy, I. G. B., 149; G. Lippold, Handbuch, III, Monaco 1950, p. 305, nota 3; id., in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1839 s., s. v ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] dal secolo VI al XVI, Milano 1959².
Levi, M.A., Né liberi né schiavi. Gruppi sociali e rapporti di lavoro nel mondo ellenistico-romano, Milano 1976.
Luzzatto, G., I servi nelle grandi proprietà ecclesiastiche italiane dei secoli IX e X (1909), in Dai ...
Leggi Tutto
PHEIDIAS (Φειδίας)
L. Guerrini
2°. - Scultore dell'inizio del periodo ellenistico la cui firma incisa su un blocco marmoreo è stata rinvenuta nell'Amphiareion di Oropos. Il Marcadé propone un'identificazione [...] con lo scultore la cui firma incompleta è stata ritrovata a Delfi, dai più integrata in Meidias (v. meidias, 1°).
Bibl.: V. Leonardos, in Arch. Eph., 1919, p. 102, fig. 4; J. Marcadé, Rec. d. signatures ...
Leggi Tutto
LYSON (Λύσων)
G. A. Mansuelli
2°. - Scultore greco del periodo ellenistico, ma di età incerta, menzionato da Pausania (i, 3,5) come autore di una statua del Demos di Atene nel Metròon della stessa città [...] e da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) nel quarto elenco all'abetico (scultori di atleti armati, cacciatori, sacrificanti). Nella tarda antichità (Gnomol. Vat., 399) la statua del Demos era attribuita a Lisippo ...
Leggi Tutto
SIMOS (Σῖμος, Simus)
P. Moreno
1°. - Pittore greco, probabilmente del periodo ellenistico.
Plinio lo ricorda tra i primis proximi (Nat. hist., xxxv, 143): aveva dipinto un giovane in riposo, un'officina [...] il Vecchio, Roma 1946, p. 203; A. Adriani, in Enciclopedia Universale dell'Arte, IV, 1961, c. 714, 721, s. v. Ellenistico. Per la Nemesi nelle pitture pompeiane: W. Helbig, Untersuchungen über die Campanische Wandmalerei, Lipsia 1873, pp. 5, 161, 187 ...
Leggi Tutto
DIODOROS (Διόδωρος)
A. Stazio
5°. - Incisore, o proprietario, di una gemma ellenistico-romana con maschera femminile.
Bibl.: A. Furtwängler, Gemmen, tav. XXVI, 63; II, pp. 132, 63; E. Pernice, in Thieme-Becker, [...] IX, 1913, p. 310 ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...